Potenza capofila del revisionismo con aspirazioni di aperta sfida (e sostituzione) all’ordine liberale degli affari globali, la Repubblica Popolare Cinese ha compiuto passi da gigante in pochissimi decenni: motivo di orgoglio per l’élite comunista cinese, e di preoccupazione per chi vede attaccati valori e interessi vitali consolidati. Terreno di scontro prediletto, oggi più che mai, la tecnopolitica. Tuttavia, la “vecchia” geografia a volte si vendica ricordandoci che alcuni elementi sono fondamentali nelle prospettive di potenza di qualsiasi soggetto politico. Ed è così che scopriamo che, a Pechino, senza che molti in Occidente ne parlino, da anni circola più di qualche timore circa un bene per niente tecnologico, per niente antropico, difficilissimo da manipolare, e tutt’altro che abbondante nel territorio della Repubblica Popolare. Se non c’è vita senz’acqua, ci può essere Impero senza l’oro blu?
LEGGI L’ARTICOLO COMPLETO SU GNOSIS:
Giulio Terzi di Sant’Agata
L’Amb. Giulio Terzi di Sant’Agata ha prestato servizio presso il Ministero degli Affari Esteri dal 1973 al 2013. È stato Direttore Politico, Ambasciatore in Israele, Rappresentante Permanente presso le Nazioni Unite a New York, Ambasciatore negli Stati Uniti ed infine Ministro degli Esteri dal novembre 2011 a marzo 2013. E’ attivamente impegnato in temi di politica estera e di sicurezza. E’ Presidente del Global Committee of the Rule of Law – Marco Pannella – GCRL
Andrea Merlo
E’ analista e consulente di politica e relazioni internazionali. Si interessa in particolare di intelligence economica e scientifico-tecnologica e di geopolitica e geoeconomia atlantica e latinoamericana. E’ membro del Global Committee for the Rule of Law – Marco Pannella – GCRL e del Centro Studi Geopolitica.info.