0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

Eventi15 novembre - presentazione "La Sfida di Israele. Come...

15 novembre – presentazione “La Sfida di Israele. Come è nato lo stato ebraico”

-

Giovedi’ 15 novembre 2018, alle ore 17:30, presso il Museo Ebraico di Roma, in Via Catalana/Largo XVI Ottobre, avra’ luogo la presentazione del libro “La sfida di Israele. Come e’ nato lo stato ebraico” di David Ben Gurion ed edito da Castelvecchi.

David Ben Gurion ripercorre in questo libro, pubblicato nel 1963 dopo le dimissioni da Primo Ministro, il cammino che, dalle audaci iniziative dei giovani pionieri nella Palestina di inizi Novecento, porto’ alla fondazione e ai primi travagliati anni di vita del nuovo Stato. Attivista, statista, leader militare, tutti gli aspetti dell’instancabile attivita’ del “padre della Patria” emergono in un racconto che e’ anche il bilancio di una vita dedicata alla causa sionista. Continui richiami biblici inquadrano le vicende contemporanee nella millenaria storia del popolo ebraico. Un acuto e imprescindibile punto di vista del protagonista di quegli anni cruciali sulla sfida che, allora come oggi, caratterizza la storia d’Israele. Nato in Polonia, Ben Gurion si trasferi’ nel 1906 in Palestina e poi, nel 1911, a Istanbul, allora capitale dell’Impero ottomano. Fatto ritorno a Gerusalemme, nel 1914 fu espulso e si reco’ in esilio negli Stati Uniti, dove rimase fino al 1918, quando rientro’ in Palestina con la “legione ebraica” britannica. Nel 1930 ebbe un ruolo decisivo nella nascita del Mapai, partito della sinistra sionista di cui divenne il leader indiscusso. Nel 1939 guido’ l’opposizione al Libro Bianco britannico, che limitava drasticamente l’immigrazione ebraica in Palestina, pur ribadendo l’appoggio alla Gran Bretagna nella guerra contro Hitler. Fu tra i fondatori dello Stato di Israele, di cui proclamo’ l’indipendenza il 14 maggio 1948 e di cui fu Primo Ministro quasi ininterrottamente fino al 1963. Si ritiro’ dalla vita politica nel 1970.

Corsi Online

Articoli Correlati

Il nodo di Gordio: paradigmi geopolitici in Jünger e Schmitt

“Il nodo di Gordio” viene ristampato da Adelphi non casualmente in un momento di radicale rivisitazione degli equilibri mondiale...

La disinformazione e la politica estera (Vita e Pensiero, 2023)

Il libro di Serena Giusti mira ad inserire il dibattito sulla disinformazione nell’ambito dell’analisi della politica estera. Il libro...

Kiev, Occidente (Ledizioni, 2023)

L’invasione russa ai danni dell’Ucraina del febbraio 2022 ha rivoluzionato gli equilibri dell’intero Occidente e il concetto di moderna...

“La guerra capitalista”: per una diversa lettura della crisi e del conflitto in Ucraina

La guerra, vista da una prospettiva economica, assume contorni assai diversi da quelli forniti da chi – come chi...