0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

TematicheItalia ed EuropaLa ripresa della Storia

La ripresa della Storia

-

A 30 anni dalla caduta del muro di Berlino (1989) la storia ha ricominciato a proseguire e nonostante la speranza di un continente europeo stabile e pacifico la tensione geopolitica ha riaperto antiche dispute che sembravano svanite. La disintegrazione della Iugoslavia (1992-1999) è stata solo l’inizio di un processo storico vivo ancora tutt’oggi e che affonda le sue radici nei due secoli precedenti.

 

Le guerre napoleoniche (1797-1815) hanno posto fine alla rivalità ultrasecolare tra Gran Bretagna e Francia portando la faglia di attrito nella Mitteleuropa e nei Balcani destabilizzati. Tali zone vennero, poi, definitivamente frammentate dalla Grande Guerra (1914-1918) che causò, con il trattato di Versailles (1919), la disintegrazione degli Imperi Centrali (russo, austro-ungarico,  ottomano e tedesco) creando un vuoto geopolitico che Russia e Gran Bretagna cercano di colmare da 100 anni. La frammentazione dell’URSS (1991), definita dal presidente russo Vladimir Putin: “la più grande catastrofe geopolitica della storia” ha generato uno spazio di conflitto ancora più ampio estesosi dal Balcani fino al Mar d’Azov e alle repubbliche caucasiche, e denominato da Brzezinski “Arco di Crisi”, come hanno ampiamente dimostrato le guerre in Iugoslavia e la guerra in Georgia (2008).

La crisi ucraina del 2013-2015 ha le sue origini proprio nel primo dopoguerra quando l’onda d’urto del Primo Conflitto Mondiale mise sotto pressione l’integrità della Russia post-zarista facendola scontrare con i movimenti indipendentisti ucraini. Fu ancora in questo periodo che la mancanza di un potenza regionale fece sì che l’appena ricostituita Polonia intraprendesse con il generale Pilsudski una guerra (1919-1921) contro la Russia sovietica onde creare un grande stato polacco dal Mar Baltico al Mar Nero in grado di contenere una possibile espansione comunista verso ovest. Oggi Varsavia si vuole porre come testa di ponte nella regione di una grande sfera di influenza anglosassone-russofoba estesa su tre mari (Mar Nero, Mar Baltico e Mar Adriatico) all’interno dell’Alleanza Atlantica, rafforzando le relazioni con Londra e indebolendo i paesi dell’Europa occidentale e espungendo così la possibilità della nascita della cosiddetta Gerussia, ovvero un grande “titano” russo-tedesco sull’est europeo che ostracizzerebbe l’influenza del sea-power anglo-americano e garantirebbe un assoluto dominio tellurico dell’heartland, sogno utopico di Haushofer e incubo geopolitico di Mackinder.

Ecco spiegato l’importanza dell’Ucraina, altro stato determinante per il balance of power della regione. Brzezinski, consigliere americano per la sicurezza nazionale (1977-1981), definì la nazione ucraina uno stato perno per il Cremlino: “Senza l’Ucraina, la Russia cessa di essere un impero ma con l’Ucraina subordinata o poi sottomessa, la Russia diviene automaticamente un Impero”. Le parole del consigliere polacco fanno presagire che l’accordo Minsk II (2015) non durerà ancora a lungo e che i leitmotiv politici alla base del conflitto ucraino possano estendersi anche alla Bielorussia e alla Moldavia, acuendo il rischio di una guerra calda a tutti gli effetti.

La presenza di questa grande area post-sovietica ancora non bene definita ha finito per allacciarsi e intrecciarsi con le vicende del Medio Oriente (specialmente il Siraq) creando una linea e un link geopolitico esteso da Damasco a Kiev, in cui gli effetti di uno si ripercuotono sull’altro, con al centro il Mar Nero, destinato a guadagnare ancora più rilevanza politica nei prossimi anni. L’annessione della Crimea alla Russia (2014) è foriera della centralità del “Mar Russo” nel futuro così come l’incidente nello stretto di Kerc (2018) tra marina russa e marina ucraina.

Centrali saranno le scelte politiche della Turchia visto che il Regno Unito ambisce a instaurare una alleanza forte con Ankara, portandola nell’élite politica della NATO, in funzione anti-russa, sfruttando la storica rivalità tra i due imperi eurasiatici per il controllo degli Stretti e del Caucaso, minando al contempo l’alleanza “friabile” russo-turca in Siria.

Già nel XIX secolo dopo la guerra greco-turca (1821-1830) il colonello inglese Lacy Evans espresse quale era l’assillo russofobo britannico sugli stretti dei Dardanelli: “il possesso della più forte posizione strategica al mondo (vale a dire Costantinopoli e gli Stretti) renderebbe ipso facto la Russia in grado di dominare il Mediterraneo e l’Asia Centrale e conseguentemente di minare il commercio e la potenza della Francia e della Gran Bretagna. Con Costantinopoli come base, il dominio universale è a portata di mano della Russia”.

Anche il Caucaso acquisisce una funzione centrale in un’ipotetica competizione di potere tra Russia e Regno Unito tramite la Turchia. Dalla Grande Guerra l’energia ha assunto un valore strategico rilevante per il sostentamento delle economie nazionali tant’è che durante la prima guerra di Versailles (1939-1945) la Geopolitik tedesca del Lebensraum ambiva a impossessarsi dei grandi giacimenti di idrocarburi dell’Azerbaigian per alimentare la macchina da guerra tedesca, sottraendoli a Mosca. Adesso la stessa querelle potrebbe riproporsi tra Russia e Turchia con quest’ultima a cui non dispiacerebbe acquisire una maggior indipendenza energetica dal Cremlino.

L’Europa occidentale si trova obtorto collo coinvolta in questa vicenda. La Brexit è forse l’evento che più di ogni altro dovrebbe allarmare l’UE e i suoi stati membri circa le ripercussioni geopolitiche sulla stabilità della comunità europea. Londra ha più volte ribadito la propria amicizia con Varsavia appoggiando la divisione creatasi all’interno dell’Unione Europea tra est e ovest al fine di mantenere tramite l’Alleanza Atlantica quello che il suo primo Segretario Sir Lionel Ismayl definì il suo scopo: “to keep the Russians out, the Americans in, and the Germans down. Tale obiettivo geopolitico persiste ancora oggi e ora che Washington è concentrata sul “Pivot to Asia”, Londra assumerà, per utilizzare una parola da “businessman” qual è Donald Trump, il ruolo di amministratore delegato, all’interno dell’alleanza atlantica, degli interessi statunitensi nella insulare europea.

In questo momento Bruxelles non si può permettere stati destabilizzati ai propri confini e un eventuale collasso dell’Ucraina avrebbe effetti devastanti sulla tenuta dell’integrità europea, nel caso ritornasse ad essere oggetto di scontro tra Russa e Regno Unito. Ucraina inoltre sempre più centrale e che molto probabilmente sarà destinata a cambiare la storia europea vista la sempre più rilevanza di Kiev anche nei giochi di potere interni agli USA e nell’amministrazione presidenziale americana delle ultime settimane.

 

 

Di questi temi si parlerà in occasione della XIV Winter School in Geopolitica e Relazioni Internazionali (7 marzo – 30 maggio 2020). Cos’è la Winter School? La WS è il programma di formazione di Geopolitica.info pensato per fornire nuove competenze e capacità di analisi a studenti e professionisti sui principali temi della politica internazionale. Scopri di più!

 

 

Corsi Online

Articoli Correlati

Il vertice di Ohrid tra Serbia e Kosovo: esito positivo (ma senza firma)

In Macedonia del Nord Kurti e Vučić approvano l’Allegato di implementazione del Piano UE per la normalizzazione delle relazioni...

Dieci anni di geopolitica di Papa Francesco

Papa Francesco, eletto esattamente dieci anni fa, nel corso del suo pontificato ha più di altri papi proposto una...

Le priorità per le Forze Armate Italiane: tecnologia, approvvigionamento, aumento organico

Il generale Luciano Portolano, Segretario Generale della Difesa e Direttore Nazionale degli Armamenti, ha tenuto una audizione presso le...

La minaccia cibernetica nella Relazione del Comparto Intelligence 2022

Nell’ultimo anno, l’evoluzione dello scenario geopolitico globale ha avuto un notevole impatto sul cyberspazio, determinando un incremento degli attacchi...