0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

TematicheMedio Oriente e Nord AfricaLa morte di al-Baghdadi e l'al-Qaedizzazione dell'Isis

La morte di al-Baghdadi e l’al-Qaedizzazione dell’Isis

-

L’uccisione di al-Baghdadi da parte delle forze speciali Usa è un evento che impatta sulle future traiettorie del terrorismo internazionale. Proviamo ad analizzare su un piano organizzativo cosa comportano gli ultimi avvenimenti della lotta al terrorismo in Siria e in Iraq, e su un piano politico-militare le premesse che hanno portato all’operazione americana.

Chi era al-Baghdadi

Partiamo con un breve profilo del leader del terrorismo internazionale che negli ultimi anni ha terrorizzato l’Occidente: nato a Samarra nel 1971, da una famiglia di estrazione sociale umile, si distingue per una grande predisposizione allo studio teologico, tale che viene convinto a trasferirsi a Baghdad (la città che gli fornirà l’appellativo), per studiare teologia islamica all’Università. Si distingue, in gioventù, anche per un’altra predisposizione, ben più effimera ed eretica se paragonata all’intransigenza legislativa imposta dai suoi colonnelli nei territori dello Stato Islamico: quella per il calcio. Al-Baghdadi, ai tempi ancora come  Ibrahim Awad Ibrahim al-Badri, si dilettava infatti in lunghe partite di pallone, come raccontano i suoi fedeli.

Durante l’invasione americana in Iraq del 2003, il futuro Califfo si unisce alla rivolta jihadista, e viene catturato dagli Stati Uniti nel 2004: trascorrerà diversi mesi a Camp Bucca, carcere gestito dagli Usa nei pressi di Umm Qasr. E’ proprio qui che stringerà i rapporti con i maggiori esponenti del jihadismo iracheno e del qaedismo, ed alla morte dei principali leader della galassia jihadista negli anni a seguire, si ritroverà la strada spianata per prender il potere e gettare le basi per la costituzione del futuro Stato Islamico.
La guerra civile siriana fornisce, ad al-Baghdadi, la possibilità di far evolvere il progetto che al-Zarqawi aveva iniziato con la creazione nel 2004 di Al-Qaeda fi Bilad al-Rafidayn, conosciuta come Al-Qaeda in Iraq ma letteralmente “Al-Qaeda nel paese tra i due fiumi” (premettendo quindi il rifiuto delle entità statuali presenti in Medio Oriente): 10 anni più tardi, il 29 giugno 2014, Ibrahim Awad Ibrahim al-Badri annuncerà infatti la nascita dello Stato Islamico, autoproclamandosi come Califfo Abu Bakr al-Baghdadi., cancellando nei fatti la frontiera tra la Siria e l’Iraq e fornendo una territorialità all’idea originaria di al-Zarqawi.

Il discorso, pronunciato nella vecchia Moschea di al-Nuri a Mosul, avrà un impatto fortissimo a livello mediatico e propagandistico: viene ripresa dalle televisioni di tutto il mondo, e lancia nell’immaginario jihadista un nuovo modello di riferimento che per gli anni a seguire sfiderà l’egemonia islamista di Al-Qaeda nel mondo.

L’operazione militare e il piano politico

Alle ore 23, ora locale, del 26 ottobre, 8 elicotteri CH-47 Chinhook hanno bombardato per circa 2 ore il bunker di al-Baghdadi nei pressi di Barisha, vicino Idlib. In seguito, un commando della Delta Force è entrato nel compound: il Califfo ha tentato la fuga tramite un tunnel sotterraneo, però senza uscita, e oramai spacciato ha azionato una cintura esplosiva, uccidendo sé stesso, 2 mogli e 3 figli. Nell’operazione hanno perso la vita anche una decina di suoi uomini, mentre non risultano feriti tra il commando americano.

Su un piano politico, sono molte le ipotesi tratteggiate dai vari analisti internazionali che riguardano il retroterra che ha portato all’uccisione del leader dell’Isis. Trump, nel suo discorso in conferenza stampa, ha ringraziato la Russia, la Siria, la Turchia e i curdi: dall’uscita della notizia, diversi attori si sono accreditati a protagonisti della vicenda, rivendicando importanti informazioni fornite agli Stati Uniti sull’esatta posizione di al-Baghdadi.
Difficile valutare la veridicità degli elementi che filtrano sull’operazione: la base di partenza degli elicotteri Usa (ufficialmente partiti da Erbil quando a pochi km da Idlib si trovano diverse basi militari di un paese Nato come la Turchia), l’esatto svolgimento dell’operazione, gli alleati che più di tutti hanno aiutato gli Stati Uniti nell’identificazione del target.

Tre elementi che possiamo citare, e che forniscono degli spunti politici:

  • la provincia di Idlib era uno dei territori maggiormente accreditati per la protezione del Califfo, oramai privo di luoghi “amici” dal crollo dell’ultima enclave Isis a Baghouz. Secondo le ultime informazioni, che filtrano da ambienti curdi e dal Dipartimento di Stato Usa, sono stati proprio i curdi, tramite una rete di informatori, a fornire importanti indizi sulla posizione del Califfo, e che da maggio 2019 le maglie della rete intorno al leader dell’Isis si erano ristrette sempre più;
  • fa altresì pensare, sicuramente, la tempistica del ritiro statunitense e l’inizio dell’operazione turca in Siria: i curdi potrebbero essere stati usati come pedina di scambio dai turchi, che mantengono una notevole influenza sulla regione di Idlib?
  • la capacità militare statunitense in fase di disimpegno: Washington manda un fortissimo segnale agli attori locali e non solo. Il disimpegno non preclude la capacità Usa di proiettare potenza: mantengono la facoltà di lanciare missioni in profondità, con unità leggere, estremamente efficaci e poco dispendiose in termini di cosi e di vite umane.

Il futuro dell’Isis: “al-Qaedizzazione” dell’organizzazione?

Partiamo da due assunti: che l’uccisione di al-Baghdadi sia un elemento marginale per il futuro dell’organizzazione è falso. Che questa abbia definitivamente sconfitto il “brand” Isis, anche.
Ora proviamo a muoverci all’interno di questi due assunti:

  • sicuramente l’uccisione della testa di un’organizzazione è un fattore importante, che comporta ripercussioni per il futuro e la struttura dell’organizzazione stessa. Soprattutto in vista del problema della successione: la scelta di un nuovo leader deve essere presa al più presto, e il nuovo leader entrerà in conflitto gioco forza con le varie rivalità territoriali. Va anche preso in considerazione il senso di disorientamento dei suoi seguaci: sono giunte diverse testimonianze del dolore e dell’incredulità all’interno dei campi di prigionia dei miliziani dell’Isis e dei loro familiari, tra la Siria e l’Iraq, alla notizia della morta di al-Baghdadi.
    Senso di disorientamento e di panico che si accompagna anche tra i luogotenenti del Califfo, che unito alle enormi perdite economiche subite negli ultimi anni dall’Isis, rischia di rendere complicato il problema della successione, e di frazionare in piccoli clan le varie divisioni interne all’organizzazione.
    Nel merito, una delle figure più accreditata per la successione è quella di Abdullah Qardash, ex militare dell’esercito di Saddam, si affilia ad al-Qaeda dopo l’invasione americana dell’Iraq e anche lui viene recluso nella prigione di Camp Bucca, dove conosce al-Baghdadi;
  • l’Isis non morirà, ma sicuramente si assisterà ad una mutazione: la perdita di territorialità, unita alla scomparsa dello storico leader, causerà un inevitabile calo dell’appeal mediatico nella galassia jihadista internazionale.
    La grande differenza con al-Qaeda era rappresentata proprio dalla capacità dello Stato Islamico di aver definito un territorio, dei confini e delle istituzioni, fornendo concretezza al progetto di costituzione di una casa dell’Islam dove rivivere i fasti del periodo dei primi 4 Califfi, i “califfi rāshidūn”, i “retti”.
    Un progetto, quello di al-Baghdadi, che aveva senza dubbio fornito speranza e illusione per i jihadisti, non solo della regione, tanto da aver assistito a numeri di migrazioni di combattenti da tutto il mondo che hanno ricordato la prima grande chiamata internazionale al jihad, quella in Afghanistan contro l’Unione Sovietica.
    Si potrebbe quindi assistere a una sorta di “al-Qaedizzazione” dell’organizzazione Isis: una struttura maggiormente fluida, svincolata dal concetto di territorialità proprio dell’esperienza del precedente “Califfato”, formata da divisioni autonome e composte da un numero basso di adepti.
    L’ex Stato Islamico può inoltre mutare anche dal punto di vista delle alleanze: la fine delle dispute territoriali, in Siria e in Iraq, potrebbe significare la fine della rivalità con la stessa al-Qaeda e le altre varie sigle presenti nella galassia jihadista. Uno scenario possibile sia su scala regionale, date le evidenti difficoltà che il fronte salafita sta affrontando in Medio Oriente, sia su scala globale.

 

La minaccia per l’Europa

La perdita della testa del serpente non significa di conseguenza una maggiore tranquillità per la sicurezza del continente europeo: può significare uno stop, momentaneo, agli attentati di larga portata, sul modello del Bataclan, in favore di attacchi a bassa intensità, con armi bianche o con veicoli.
Un ulteriore pericolo per l’Unione Europea è sicuramente quello dei foreign fighters con cittadinanza europea: disillusi dopo aver assistito alla sconfitta dello Stato per il quale hanno combattuto, cambiando vita e rispondendo alla chiamata internazionale della jihad, rappresentano un rischio non solo dal punto di vista securitario, ma anche giuridico, data la difficoltà che i diversi ordinamenti degli Stati membri hanno nel contrastare con efficacia tale fenomeno.
L’ampio numero dei foreign fighters, al momento privi di una catena di comando in grado di organizzare attacchi, unito a quello dei radicalizzati già presenti in territorio europeo, aumenta il rischio di azioni dei cosiddetti “lupi solitari”, cioè individui posti all’estremo dell’organizzazione jihadista che decidono autonomamente di attaccare obiettivi civili, magari per vendicare la morte del loro ex leader.
Su questo, è importante sottolineare la simbologia della morte di al-Baghdadi, che si è fatto saltare in aria con una cintura esplosiva durante il blitz americano: fatto, questo, che lo rende a tutti gli effetti un “martire” per i sostenitori dell’Isis.
L’attacco suicida (amaliyyat intihariyya), come ultimo tentativo in un combattimento, come teorizzato da Abdallah Azzam, fondatore palestinese di al-Qaida, è stato celebrato tra i canali web dai sostenitori dell’Isis che hanno immediatamente fornito l’appellativo di “martire” (shahid) al defunto Califfo. Considerata la grande propensione all’emulazione di una modalità operativa a cui si è assistito negli ultimi anni all’interno della galassia jihadista internazionale, la portata simbolica della morte di al-Baghdadi non può essere sicuramente sottovalutata.
Come non deve essere sottovalutato l’annuncio del successore del Califfo: l’identikit del nuovo leader dell’Isis sarà utile per tracciare un profilo, ideologico e operativo, e per provare a delineare il nuovo aspetto che assumerà l’organizzazione.

Corsi Online

Articoli Correlati

Erdoğan vince. Una prima analisi

Il Presidente uscente, Recep Tayyip Erdoğan, si riconferma alla giuda del Paese avendo raccolto il 52,16% dei voti con...

La doppia vita di Alireza Akbari: perché si torna a parlare di lui?

Il 14 gennaio 2023 l’agenzia di stampa della magistratura iraniana Mizan ha riportato l’avvenuta esecuzione di Alireza Akbari, cittadino...

Kılıçdaroğlu e la minoranza alevita in Turchia. Storia di un riscatto, nonostante il nazionalismo

“Per i miei genitori non importa se Kemal Kılıçdaroğlu vincerà le elezioni oppure no. Il fatto che un alevita...

Una relazione transnazionale: Turchia e Israele nell’era Erdogan

Il 17 agosto 2022, a seguito di un colloquio telefonico tra ministri degli Esteri, Israele e Turchia hanno annunciato...