0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

Eventi25/10 - L’Italia e le relazioni tra Russia e...

25/10 – L’Italia e le relazioni tra Russia e Occidente. Continuità e discontinuità nella storia di lungo periodo

-

09.30 Saluti istituzionali
Eugenio Gaudio, Magnifico Rettore Sapienza Università di Roma
Boris Mints, Presidente Fondazione Gaidar
Alexander Paklin, Consigliere dell’Ambasciata della Federazione Russa presso la Santa Sede

Introduzione
Antonello Folco Biagini, Presidente Fondazione Roma Sapienza

10.00 Miti e percezioni. Due culture a confronto: la rivista Vestnik Europi
Chair Andrea Carteny, Sapienza Università di Roma
Irina Buylova, Fondazione Gaidar
Difficoltà nella traduzione: trappole e opportunità per la diplomazia pubblica
Marco Cilento, Sapienza Università di Roma
Culture politiche a confronto: le élite in Italia e Russia
Oleg Budnitskyi, Higher School of Economics
Miti e immagini dell’Italia nelle pubblicazioni della rivista sovietica “Novyi Mir” (1958 – 1970)
Claudia Scandura, Sapienza Università di Roma
Intrecci culturali russo-italiani: Erri De Luca e Elena Fanajlova

11.30 Coffee break

12.00 Le relazioni politico-diplomatiche nel Novecento
Chair Boris Mints, Fondazione Gaidar
Andrea Giannotti, Università di Pisa/MGIMO
L’Italia fascista e l’URSS
Vadim Dubnov, Radio Liberty, Prague
La Guerra fredda come elogio alla sfiducia
Giuseppe Motta, Sapienza Università di Roma
La questione ebraica in Europa e nell’URSS
Andrey Kolesnikov, Carnegie Moscow Centre, Fondazione Gaidar
Il boomerang del 1968. Riflessioni su Praga, Parigi, Roma e Mosca cinquant’anni dopo

15.00 Problemi e prospettive di uno scenario internazionale in mutamento
Chair Gabriele Natalizia, Link Campus University
Alessandro Colombo, Università di Milano La Russia e il sistema internazionale senza regole
Sergey Dubinin, Lomonosov Moscow State University Italia e Russia: una storia di avvicinamenti e divergenze
Fabio Bettanin, Università di Napoli “L’Orientale” Alla ricerca della vera Russia: l’Europa del XXI secolo alle prese con un problema storico
Dmitry Travin, European Universityat St.Petersburg Come l’Europa influenza le riforme in Russia

16.30 Conclusioni
Irina Buylova, Fondazione Gaidar
Elena Dundovich, Università di Pisa

Corsi Online

Articoli Correlati

Presentazione libro: America virus America – martedì 06 luglio, ore 17:00 – Webinar Zoom

Le elezioni di novembre 2020 hanno messo definitivamente a nudo le lacerazioni che già da tempo affliggevano la superpotenza...

Presentazione libro: Open Diplomacy – martedì 22 giugno ore 19:00 – Webinar zoom

Presentazione del libro "Open Diplomacy" di Marco Alberti. IntervieneMarco Alberti, Senior International InstitutionalAffairs Officer di ENEL IntroduceGabriele Natalizia, Sapienza Università di...

Cosa fare dopo una laurea in scienze politiche e relazioni internazionali? – martedì 15 giugno, ore 18.30 – Webinar @zoom

Ti interessi di scienze politiche e relazioni internazionali? Scopri l'orientamento organizzato dal Centro Studi Geopolitica.info. Ospiti con carriere professionali eterogenee presenteranno...

Equilibrium. Festival di Geopolitica e Relazioni internazionali – Prima edizione 2021

L'Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT e il Centro Studi Geopolitica.info presentano, in collaborazione con GEODI –...