Italia ed Europa
L’area “Italia ed Europa” del Centro Studi Geopolitica.info monitora e analizza le principali questioni di politica internazionale che vedono protagonista il nostro paese e i suoi vicini continentali. Un occhio di riguardo viene rivolto alle istituzioni europee e ai processi di integrazione della comunità. Un lavoro svolto attraverso articoli, paper e report, ma anche con eventi, webinar e incontri con ambasciate.
Corso
Il Corso Online “Unione Europea come attore globale?” nasce con la finalità di fornire allo studente le basi teoriche e storiche per analizzare criticamente quale sia lo stato del processo di integrazione europea, quali siano stati i suoi sviluppi principali e quali i possibili scenari futuri. In particolare, il Corso si concentrerà sugli aspetti del progetto europeo che potrebbero fare di Bruxelles un attore internazionale primario. Il Corso è composto da 19 video-lezioni e 2 approfondimenti. Ogni lezione è composta da un video di una durata compresa tra i quindici e i trenta minuti, accompagnata da slide create ad hoc dal docente.
Podcast
L’area Italia ed Europa ha collaborato alla realizzazione del podcast “Scacco matto” con la produzione delle puntate 16 “Le relazioni tra gli Usa di Biden e il Regno Unito post Brexit”; 16-bis “La monarchia britannica tra presente e futuro” e 17 “L’”atlantismo” europeo: Francia e Germania a confronto”.
Membri
Luca Sebastiani
CoordinatoreLaurea triennale e magistrale in Scienze Storiche, indirizzo in Storia Contemporanea, con tesi sulla questione Irlandese, ha poi continuato gli studi con un Master in Geopolitica e Sicurezza Globale. Frequentando poi un Master in Giornalismo a Roma, attualmente è giornalista praticante. Junior Fellow per il Centro Studi Geopolitica.info, ha collaborato con testate nazionali come l’Espresso e Affaritaliani. Si interessa particolarmente di tutto ciò che proviene da oltre la Manica.
Angelica Vascotto
CollaboratriceDopo aver concluso gli studi in Scienze Linguistiche per le Relazioni Internazionali alla Cattolica di Milano, ha proseguito il percorso accademico specializzandosi in risoluzione dei conflitti presso il King's College London. Ad oggi è dottoranda in Istituzioni e Politiche presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore in cotutela con l'Università di Sarajevo. Il suo campo di ricerca si focalizza su conflitti etnici, memorie post-conflitto, coesistenza e segregazione, nazionalismo, processi di pace e accordi di power-sharing.
Giulio Petrillo
CollaboratoreGiulio è un ragazzo del 99' amante della storia e della politica internazionale. Frequenta la magistrale in International Relations alla Luiss Guido Carli di Roma. Si interessa di Unione Europea a tutto tondo e, in particolare, del suo ruolo a livello globale. Sogna un giorno di lavorare nel mondo della diplomazia.
Enea Belardinelli
CollaboratoreEnea è un ragazzo del '97 amante della politica internazionale e dei meccanismi di interazione tra diverse culture. Frequenta il corso magistrale in Politica e Governo Internazionale alla Lumsa di Roma, con l'obiettivo professionale di affermarsi nelle relazioni istituzionali e il sogno nel cassetto di una carriera diplomatica. Un suo grande interesse riguarda le relazioni tra l'Unione Europea e i suoi paesi membri. Viaggiare è la sua più grande passione.
Andrea Recchia
CollaboratoreAndrea Recchia ha una laurea magistrale in Relazioni Internazionali conseguita presso l’Università di Roma Tre e un Master di II livello in Geopolitica e Sicurezza Globale presso l’Università di Roma La Sapienza. Ha effettuato un tirocinio all’interno dell’Unità di Analisi e Programmazione del Ministero degli Esteri italiano. Tra i suoi interessi vi sono l’Unione Europea, in particolare la politica estera comune e la difesa europea, la politica estera degli USA e l’area MENA. Collabora con Geopolitica.info nell’area Italia e Europa.
Nicolò Sorio
Attualmente studente del corso di laurea magistrale in Politiche europee ed internazionali (LM-52), curriculum Sistemi e dinamiche globali, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano; laureato in Scienze politiche e Relazioni internazionali (L-36) presso la Sapienza Università di Roma, con una tesi in Scienza Politica dal titolo: “Il modello di ibridazione ungherese: il regime di Victor Orban”. È junior fellow del Centro Studi Geopolitica.info dove collabora ai lavori del desk “Russia e spazio post-sovietico” e “Italia ed Europa”, nonché alle attività del Comitato di Redazione e del Gruppo Comunicazione. Le sue tematiche di ricerca includono i regimi ibridi, i processi di democratizzazione, di autocratizzazione e la loro correlazione con l’Ordine internazionale.
Nicolò Ferraris
CollaboratoreLaureato magistrale in Politiche Europee e Internazionali presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, con una tesi sul conflitto politico contemporaneo nel mondo occidentale. Su Geopolitica.info tratta di Unione Europea e questioni climatiche.