0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

LibriF. L. Ramaioli, Islamic State as a Legal Order,...

F. L. Ramaioli, Islamic State as a Legal Order, London, Routledge, 2022

-

Questo libro esplora la dimensione giuridica dello Stato Islamico, un aspetto finora trascurato in letteratura.

L’esperienza distopica dell’ISIS, intesa come governance territoriale e politica di breve durata, è stata analizzata da molteplici punti di vista, inclusi quelli geopolitici, sociali e religiosi. Tuttavia, la sua dimensione giuridica non è mai stata adeguatamente affrontata in modo esauriente, assumendo come punto di riferimento sia la tradizione giuridica islamica che quella occidentale. Questo volume analizza l’ISIS come l’espressione di un ordinamento giuridico potenziale, ma mai pienamente realizzato. Il libro non descrive le possibili classificazioni dell’ISIS secondo gli standard e i criteri del diritto internazionale, come la sua possibile statualità o proto-statualità, questioni che vengono comunque toccate. Piuttosto, analizza la consapevolezza giuridica dell’ISIS, basata sui materiali letterari del gruppo, che mostrano una notevole quantità di lavoro giuridico. Tale materiale, per sua natura prevalentemente propagandistico, è essenziale per comprendere quale tipo di ordinamento giuridico l’ISIS intendesse instaurare.

Federico Lorenzo Ramaioli è entrato in carriera diplomatica nel 2015 ed è attualmente vice capo missione all’Ambasciata d’Italia a Doha, in Qatar. In precedenza ha collaborato per tre anni con le cattedre di Filosofia del diritto e di Metodologia giuridica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Le sue principali pubblicazioni comprendono monografie e articoli su riviste accademiche, che si occupano principalmente delle prospettive giuridiche e filosofiche dell’Estremo Oriente e del mondo musulmano. Ha pubblicato «Per Dio e l’Imperatore. I cristiani del Grande Giappone Imperiale» (Aracne, 2016), «Nazione e politica nazionale. Breve storia del costituzionalismo giapponese» (Greco&Greco, 2017) e «Quis contra nos? Storia della Reggenza del Carnaro da d’Annunzio alla Costituzione di Fiume», Historica, Cesena, 2018. Ha inoltre curato la pubblicazione di «Kokutai no Hongi. L’essenza del Giappone» (Idrovolante, 2022).

LEGGI IL LIBRO

Corsi Online

Articoli Correlati

Libyagate: il “Grande Gioco” e il Paese nordafricano

Libyagate. Inchieste, dossier, silenzi – edito da Vita e Pensiero e Avvenire e scritto dal giornalista Nello Scavo –...

La “globalizzazione dell’insicurezza”. Una lettura dell’ultimo libro di Alessandro Colombo

Che tipo di globalizzazione stiamo realmente vivendo dalla fine della Guerra fredda in poi? La riflessione di Alessandro Colombo,...

La guerra in ucraina e le sfide per il nuovo ordine internazionale.  Rappresentazioni tra diritto internazionale e geopolitica (Aracne, 2022)

Il prossimo 24 febbraio sarà trascorso un anno da quando il presidente Vladimir Putin annunciava al mondo l’«operazione militare...

“Conflitti consensuali. I partiti italiani e gli interventi militari” di Valerio Vignoli (Il Mulino)

Dopo la fine della Guerra Fredda, le forze armate italiane sono state impegnate in numerose operazioni militari all’estero, incluse...