0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

TematicheCina e Indo-PacificoIl terrorismo nel Sud-Est asiatico: il caso...

Il terrorismo nel Sud-Est asiatico:'il caso dell’Indonesia

-

Quando si esamina il fenomeno jihadista ci si focalizza anzitutto su determinati teatri, trascurando altri luoghi che meritano una particolare attenzione. Tra questi, rientra certamente il Sud-Est Asiatico. Infatti, nel quadro di un’analisi di più ampio respiro concernente il terrorismo internazionale, occorre assolutamente soffermarsi su tale area geografica, dove il peso dell’estremismo islamico è considerevole. 

Tra gli Stati del Sud-est Asiatico, l’Indonesia è quello che merita sicuramente un focus specifico a causa delle sue peculiarità. Innanzitutto, con circa 180 milioni di fedeli dichiarati su 250 milioni di abitanti, lo Stato indonesiano rappresenta il Paese musulmano più popoloso al mondo. Tuttavia, la sua costituzione si fonda sulla dottrina Pencasila, che garantisce il rispetto e la tolleranza delle cinque religioni professate nella nazione: Islam, Buddhismo, Induismo, Cristianesimo e Confucianesimo. Pertanto, la società indonesiana è piuttosto complessa e si configura come una sorta di laboratorio della convivenza tra diverse fedi. In tale contesto, contrassegnato da una continua dialettica tra le parti, non sono mancate chiaramente le tensioni che si sono amplificate negli ultimi anni a causa dell’ascesa di esponenti islamici radicali (e movimenti correlati) e della diffusione di cellule jihadiste locali. 

Lo sviluppo del fondamentalismo islamico in Indonesia è favorito, in primo luogo, dalla presenza di gruppi politici inclini a posizioni estremiste e in grado di plasmare il discorso pubblico indonesiano. Tra i vari raggruppamenti di organizzazioni islamiste, il più noto ed influente è il Movimento 212. Quest’ultimo si contrappone alla tolleranza religiosa garantita costituzionalmente e, sfruttando l’operato di scuole e moschee, mira a radicalizzare la componente musulmana del Paese. L’influenza e il peso del Movimento 212 si sono palesati concretamente nel 2016, quando il gruppo è riuscito a distorcere gli strumenti del sistema democratico indonesiano per provocare la caduta politica e il conseguente arresto (con l’accusa di blasfemia) del carismatico governatore di Jakarta, Ahok – un cristiano di etnia cinese. La rilevanza di questi gruppi si è manifestata altresì in occasione della campagna elettorale per le presidenziali del 2019, che ha visto contrapposti Prabowo Subianto Joko Widodo (presidente uscente). Infatti, il primo ha sistematicamente cercato il consenso delle formazioni più estremiste; ma anche il secondo (vincitore delle elezioni), malgrado la sua impostazione religiosa moderata, ha tentato di ottenere consensi negli ambienti più radicali. 

Oltre al fondamentalismo islamico di stampo prettamente politico, la galassia estremista indonesiana è caratterizzata dalla presenza di varie fazioni terroristiche. Lo storico gruppo jihadista dell’Indonesia è Jemaah Islamiya (JI), emerso negli anni ’90 e legato al network di al-Qaeda. Per quanto concerne i principali bersagli dell’organizzazione, JI ha colpito simboli cristiani (chiese e preti) e luoghi di interesse occidentali, come rappresentanze diplomatiche o destinazioni turistiche. L’attentato più cruento perpetrato da tale gruppo è certamente quello dell’ottobre del 2002 a Bali, quando diverse esplosioni hanno provocato 202 vittime (in prevalenza turisti stranieri). Nel 2015, la cellula terroristica Jamaah Ansharut Daulah (JAD) ha raccolto il testimone di Jemaah Islamiya, smantellata nel corso degli anni grazie allo sforzo del Dipartimento 88 (le forze di élite antiterrorismo dell’Indonesia). JAD, fondata dal predicatore Aman Abdurrahman, è un’organizzazione jihadista composta da vari gruppi locali fedeli alla causa dello Stato Islamico. Quest’ultimo, a partire dal 2015, ha iniziato ad esercitare una certa influenza nel Sud-Est Asiatico e in particolare in Indonesia. L’intento dell’IS di rendere l’arcipelago una sua nuova frontiera operativa può essere facilitato principalmente da due fattori. Il primo è la minaccia rappresentata dai 700 foreign fighters indonesiani che hanno aderito alla causa del Califfato, andando a combattere nel teatro siro-iracheno. Tra questi, circa 200 sarebbero già rientrati in patria confluendo nelle fila di JAD. Inoltre, la definitiva sconfitta territoriale dello Stato islamico – con la caduta dell’ultima roccaforte a Baghuz nell’aprile 2019 – potrebbe incentivare ulteriormente il ritorno dei combattenti islamici in Indonesia. In questo potenziale scenario, i foreign fighters, data la loro esperienza sul campo,rappresenterebbero una base indubbiamente importante per reclutare nuovi esponenti ed espandere il messaggio fondamentalista nel Paese. Il secondo elemento che favorisce l’influenza di Daesh è la robusta presenza della militanza islamista in Indonesia. Pertanto l’IS, per consolidarsi nei territori indonesiani, può avvalersi dell’appoggio di organizzazioni autoctone islamiste di stampo politico, nonché armate. Lo Stato islamico ha rivendicato il suo primo attentato in Indonesia nel gennaio 2016, quando diverse esplosioni hanno colpito la città di Giakarta – provocando 8 vittime. Tale attacco è riconducibile al gruppo Jamaah Ansharut Daulah, responsabile di altre azioni terroristiche nel corso dello stesso anno. Nel maggio del 2018, gli attentati a Surabaya (seconda città più popolosa indonesiana) hanno determinato una brusca accelerazione degli eventi, volta a confermare la pericolosità di JAD e, di riflesso, dell’Isis. La città è stata infatti oggetto di due attacchi consumati a distanza di un giorno: il primo contro tre chiese da parte di una famiglia di sei persone (vera novità quella della matrice familiare); il secondo contro una stazione di polizia. Entrambi gli atti, di cui è quasi certo il coinvolgimento di JAD, sono stati rivendicati dallo Stato Islamico. Sebbene nel 2019 non si siano registrati avvenimenti clamorosi come quelli summenzionati, Jamaah Ansharut Daulah continua a rappresentare una minaccia concreta per la sicurezza nazionale indonesiana. 

Come già accennato, la minaccia jihadista non concerne solo il contesto indonesiano ma tocca il Sud-est Asiatico nel complesso. Difatti, la volontà dello Stato Islamico è quella di creare una Wilayat East Asia (Wilayat: Provincia) che comprenda diverse aree della macro-regione. Il messaggio del Califfato ha sortito effetti concreti nelle Filippine, specialmente nei territori del sud: qui, nel 2017, una coalizione di gruppi locali legati alla causa di Daesh (Bangsamoro Islamic Freedom Fighters, Abu Sayyaf, Ansar al-Khilafah, Maute group) è riuscita ad assumere il controllo della località di Marawi, situata nella regione meridionale di Mindanao. Dopo mesi di battaglie, le autorità di Manila hanno cacciato i terroristi dalla città e il Presidente Duterte ha dichiarato la vittoria sull’IS. Tuttavia, nei mesi successivi gli attacchi nel Paese non sono cessati, dimostrando che l’effettiva “vittoria” conclamata dalla massima autorità filippina è ancora lontana. Altresì in Malesia il pericolo del terrorismo non è trascurabile. Malgrado il territorio malesiano sia considerato anzitutto un hub per pianificare attentati nella regione, dal 2013 le autorità nazionali avrebbero sventato più di 20 attacchi nel Paese – che miravano a colpire anche la capitale Kuala Lumpur. 

Quindi, abbiamo visto come il Sud-Est Asiatico (con un focus sull’Indonesia) sia un fronte decisamente caldo nella galassia jihadista. Un fronte che merita certamente un’attenzione specifica anche alla luce degli ultimi sviluppi nel quadro del terrorismo internazionale. In particolare, sconfitto nella sua casa madre siro-irachena, l’Isis potrebbe attualmente mirare allo sviluppo e al consolidamento dei suoi gruppi affiliati stanziati in altri territori. In questa rimodulazione strategica dello Stato islamico, il Sud-Est Asiatico potrebbe rivestire un ruolo sicuramente rilevante

Corsi Online

Articoli Correlati

La porta europea della Via della Seta: la Cina nei Balcani e la riscoperta degli interessi dell’Italia

Negli ultimi anni i Balcani occidentali hanno assistito alla crescita dell’influenza della Cina, che ha fatto il suo ingresso...

China Ignores Climate Change with African Oil Pipeline

The $1 trillion ‘Belt and Road Initiative’ (BRI) has been poorly executed and with such lack of transparency, that...

Il ruolo dell’India nella politica estera statunitense: cenni storici e prospettive future

Le politiche di contenimento messe a punto dalla Casa Bianca nei confronti della Cina non possono ormai prescindere dal...

La Cina e i tre giorni di esercitazioni militari intorno Taiwan: Pechino mostra i muscoli

Nel weekend della seconda settimana di aprile la Repubblica Popolare Cinese ha lanciato una serie di esercitazioni militari intorno...