0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

Sala StampaIl lockdown (forse) non funziona

Il lockdown (forse) non funziona

-

Uno studio inchioda la politica italiana di gestione cinese del virus

Sul non invidiabile podio dei morti su un milione d’abitanti per CoViD-19 nel mondo, l’Italia occupa il terzo gradino. Dopo Belgio e Perù, infatti, è il nostro Paese ad aver dovuto piangere più lutti in rapporto alla popolazione (1.036 ogni milione). Se si considera che il governo italiano ha adottato politiche tra le più restrittive per tentare di contenere i contagi, il dato fa riflettere. È così che il professor Alessandro Ricci, docente nell’Università Tor Vergata di Roma e tra i coordinatori del sito Geopolitica.info, ha svolto una ricerca analitica per comprendere se davvero il lockdown rappresenti la risposta più efficace al diffondersi del nuovo coronavirus. Ricci ha comparato i dati su contagi e decessi di Paesi che hanno messo in campo politiche eterogenee di contrasto al CoViD-19, rilevando che forse il confinamento è tutt’altro che il miglior rimedio alla pandemia.

LEGGI L’ARTICOLO:

Corsi Online

Articoli Correlati

La diversificazione dalla Russia per una nuova posizione geo-energetica italiana

Su formiche.net un estratto del Geopolitical Brief n°3: "Gli interessi economici, industriali, strategici e culturali tra opportunità e sfide",...

Elezioni Turchia al VAR: esame di maturità per la democrazia

Restiamo ai fatti. La notizia del ballottaggio il prossimo 28 maggio in Turchia per decidere l’esito delle elezioni politiche...

What’s the truth about the Kremlin drone attack?

The Russian government has claimed that ‘two unmanned aerial vehicles were aimed at the Kremlin. As a result of...

Giappone, l’impero nato da una spada

Abe Shinzō, il primo ministro giapponese più rilevante in oltre 60 anni, ha impresso slancio e lineamenti definiti alla...