È arrivata la “Reading List di Asia” preparata dal Centro Studi Geopolitica.info, scopri i dieci libri utili per approfondire le conoscenze e le tematiche sulla Cina e l’Asia. I suggerimenti della Reading List permettono, infatti, di delineare un’ampia panoramica su una specifica materia integrando titoli accademici, scientifici e romanzi. Nelle prossime settimane, scopri le Reading Lists di ogni area geografica e tematica!
Volume: Sebastian Strangio. 2022. All’ombra del dragone. Il Sudest asiatico nel secolo cinese. Torino. Add editore.
Abstract: L’influenza della Cina si allunga inarrestabile come un’ombra sul Sudest asiatico, dove la vicinanza geografica con Pechino è allo stesso tempo una benedizione e una maledizione. All’ombra del dragone tratteggia la storia del rapporto tra le nazioni della regione e la Cina e delinea l’attuale situazione geopolitica, analizzando ogni ambito della relazione: economico, politico, militare e culturale. Mentre la Cina cerca di ripristinare l’antico status di potenza dominante dell’Asia, i Paesi del Sudest asiatico devono affrontare una scelta sempre più complessa: prosperare all’interno della sua orbita o languire al di fuori di essa. Intanto mentre le potenze rivali, inclusi gli Stati Uniti, intraprendono azioni concertate per frenare le ambizioni cinesi, la regione è emersa come un’area cruciale di competizione strategica. Basandosi su più di un decennio di esperienza sul campo, Sebastian Strangio esplora gli impatti dell’ascesa della Cina sul Sudest asiatico, come i Paesi della regione stanno rispondendo e il peso di questo scenario per i futuri equilibri di potere a livello globale.
Link: https://bit.ly/3OZUKcu
Volume: Michelangelo Cocco. 2020. Una Cina “perfetta”. La Nuova era del PCC tra ideologia e controllo sociale. Roma. Carrocci editore.
Abstract: Come può un vecchio Partito comunista governare una società sempre più complessa come quella cinese? Cosa sognano i giovani cinesi? Come può l’Europa rapportarsi con una potenza autoritaria del peso della Cina? Il volume risponde a queste domande analizzando una serie di tendenze caratteristiche della Nuova era inaugurata da Xi Jinping, come: gli ipertecnologici strumenti di controllo della popolazione; la nuova via della Seta; il rafforzamento del ruolo del Partito e dell’ideologia nella società; un nuovo modello economico cinese; la “svolta ecologista”.
Link: https://bit.ly/3nzUWUs
Volume: Andornino, G. B. (ed.), Cina. Prospettive di un paese in trasformazione, Bologna: Il Mulino, 2021
Abstract: Il Partito Comunista Cinese festeggia nel 2021 il suo primo centenario e lo fa al culmine di massima forza dalla crisi di Tien-an-men del 1989. Le riforme politico-istituzionali, la riorganizzazione e la modernizzazione militare, le politiche economiche e commerciali, una leadership salda e centralizzata, un sistema di controllo sociale capillare, hanno fatto del PCC di Xi Jinping l’attore fondamentale della Cina odierna. Capire la Cina oggi è capire il PCC e viceversa. E il lavoro di Andornino coglie perfettamente nel segno, assemblando un team di ricerca dei più competenti, riunendo i maggiori esperti italiani di Cina e Asia e proponendo uno dei lavori più completi sulla RPC dei nostri giorni. La perfetta risorsa per capire le traiettorie attuali nonché le prospettive di questo “paese in trasformazione”
Link: https://amzn.to/2U1JiGB
Volume: Beltrame, S., Breve storia degli italiani in Cina, Luiss University Press, 2019
Abstract: Il volume di Stefano Beltrame nasce dalla volontà di permettere al pubblico italiano di comprendere l’ascesa della Cina nella scena internazionale, attraverso una lettura di comparazione della storia italiana e cinese.
Per il pubblico italiano, comprendere le dinamiche del mondo asiatico, e in questo caso della Cina, può risultare particolarmente arduo per la lontananza geografica, culturale, linguistica ed ideologica; il merito dell’autore è pertanto quello di aver fatto comprendere dinamiche storiche, come le due Guerre Mondiali, le riforme economiche e la Rivoluzione culturale, attraverso narrazioni inedite e racconti di vita.
Link: https://amzn.to/2VvnP9j
Volume: Pompili G., Sotto lo stesso cielo, Mondadori 2021
Abstract: Dal titolo evocativo, che ci ricorda il poema della dinastia Tang citato dal meraviglioso e colorato wuxia Hero del regista cinese Zhang Yimou, l’autrice cerca di sfatare l’equazione troppo radicata nella mente della cultura popolare che Cina ed Asia siano un sinonimo indissolubile. Sebbene l’interazione economica tra i vari Paesi della regione possa essere in qualche modo definita tale, tuttavia la cultura, così come la storia, le pose internazionali e la società attuale si diversificano e interagiscono tra loro con estremo dinamismo. L’autrice ci racconta dei recenti tentativi di riavvicinamento tra le due Coree, l’epoca di Abe in Giappone, l’assedio di Taiwan; il tutto, mentre il Dragone sfida gli Stati Uniti per il ruolo di prossima potenza egemone.
Link: https://amzn.to/3e90QY0
Volume: Termine, L., Tigri con le ali. La politica di difesa post-maoista e l’arma nucleare, Aracne, 2021
Abstract: Tigri con le ali analizza in maniera brillante l’evoluzione della politica nucleare cinese nel periodo della leadership denghista, durante la cosiddetta “epoca delle riforme”. Partendo da una contestualizzazione della politica estera e nucleare sotto il comando del “Grande timoniere”, la ricerca esamina più specificatamente il periodo che va dalla scomparsa del leader, nel settembre del 1976, alla sessione allargata della Commissione Militare Centrale (CMC) nel 1985.
Il merito principale dell’autore è quello di aver promosso, attraverso tale volume, un dibattito su un fenomeno analizzato solo marginalmente, soprattutto nel contesto italiano. Lorenzo Termine con una precisa ricerca delle fonti interviene in maniera magistrale colmando una lacuna ed aprendo un dibattito sull’evoluzione della politica di difesa e nucleare di Pechino che risulta essere, oggi più che mai, un argomento cruciale nelle dinamiche di sicurezza non solo inerenti alla stabilità della regione dell’Indo-Pacifico ma del mondo intero.
Link: http://www.aracneeditrice.it/index.php/pubblicazione.html?item=9788825538588
Volume: Vitantonio, C., Pyongyang Blues, Add editore, 2019
Abstract: “In Corea del Nord una persona su quattro e legata alla polizia segreta. In Corea del Nord vige il servizio militare più lungo del mondo. In Corea del Nord il minimo sospetto sulla fedeltà politica può portare alla deportazione del soggetto con tutta la famiglia fino al quarto grado di parentela. In Corea del Nord nessuno ha internet, nessuno sa cosa succede fuori. In Corea del Nord non si può usare il telefonino. Anzi, non sanno proprio cosa siano, i telefonini. In Corea del Nord non hanno vestiti, hanno solo uniformi. In Corea del Nord non si può comprare, non si può vendere, si può solo barattare”. (Tratto dall’Intervista all’autrice)
Link: https://amzn.to/36xE6wU
Volume: Torri, M., Storia dell’India, Laterza, 2007
Abstract: Una completa storia dell’India che valuta soprattutto gli aspetti politici. Un volume ineguagliabile per comprendere gli aspetti salienti delle vicende storiche del “gigante dai piedi d’argilla” che sta rivelando tutta la sua fragilità in questi ultimi anni. L’India è un paese continente che con un territorio esteso e popoloso ha assistito al nascere e all’evolversi di innumerevoli formazioni sociali e politiche e di innumerevoli religioni e tradizioni di pensiero. Con questo libro l’autore propone la più completa sintesi storica realizzata in italiano delle vicende di questo, straordinario e tanto difficile da comprendere, attore geopolitico.
Link: https://amzn.to/3r55lIm
Volume: Pugliese, G., Insisa, A., Sino-Japanese Power Politics. Might, Money and Minds, Palgrave Macmillan, 2017
Abstract: In “Sino-Japanese Power Politics. Might, Money and Minds”, Pugliese e Insisa offrono una ricca analisi empirica delle complesse relazioni tra Cina e Giappone, soffermandosi in particolare sulla politica di potenza promossa da questi due attori non solo in ambito militare ed economico ma anche nel campo della propaganda. I due autori forniscono un’interessante panoramica della forte rivalità tra le due potenze asiatiche. Tale rivalità sembra aver assunto la forma di una vera e propria guerra di informazione. Ripercorrendo i momenti salienti della disputa sulle isole Senkaku/Diaoyu, Pugliese e Insisa fanno luce sulle modalità con cui entrambi i governi danno forma a una percezione identitaria antagonistica. Ciascuna potenza si propone come un attore benevolo e pacifico, in opposizione al presunto carattere aggressivo e revisionista del rivale. Questi discorsi propagandistici promossi dai principali leader dei due paesi interagiscono con i classici fattori strutturali della geopolitica regionale, favorendo dinamiche di bilanciamento. La lettura di “Sino-Japanese Power Politics. Might, Money and Minds” è fortemente consigliata a tutti coloro che siano interessati a comprendere i più recenti sviluppi nelle relazioni sino-giapponesi, e le loro implicazioni per l’intera regione dell’Asia Pacifico.
Link: https://amzn.to/2T5ddgy
Volume: Zappa, M., Il Giappone nel sistema internazionale. Asia orientale e sudorientale nella politica estera giapponese dal 1945 all’era Abe, Venezia: Libreria Editrice Cafoscarina srl, 2020
Abstract: In “Il Giappone nel sistema internazionale,” Zappa posiziona i recenti traguardi della politica estera giapponese nel contesto degli ultimi 7 decenni. Se il Giappone appare oggi come un paese “normale,” ciò non è soltanto riconducibile al carattere trasformativo dell’era “Abe.” Secondo Zappa, di fondamentale importanza sono anche i condizionamenti storici che durante gli ultimi 70 anni hanno influenzato le scelte del governo giapponese. Attraverso un’elaborata analisi storica delle relazioni internazionali del Giappone dal dopoguerra ad oggi, Zappa fa luce sulle modalità in cui Tokyo sia riuscita a incrementare la propria autonomia a livello regionale e globale, seppur mantenendo stretti rapporti di alleanza con gli Stati Uniti. La lettura di questo volume è fortemente consigliata a tutti coloro che vogliano comprendere le origini ed evoluzione della politica di sicurezza e difesa del Giappone.
Link: https://amzn.to/3etLPR5