0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

TematicheAfrica SubsaharianaI dieci libri da leggere in tema Africa

I dieci libri da leggere in tema Africa

-

È arrivata la “Reading List di Africa” preparata dal Centro Studi Geopolitica.info, scopri i dieci libri utili per approfondire le conoscenze e le tematiche relative all’Africa sub-sahariana. I suggerimenti della Reading List permettono, infatti, di delineare un’ampia panoramica su una specifica materia integrando titoli accademici, scientifici e romanzi. Nelle prossime settimane, scopri le Reading Lists di ogni area geografica e tematica!

Volume: Medici, A.M., Pallotti, A., Zamponi, M., L’Africa contemporanea, Milano: Le Monnier Università – Mondadori Education, 2017

Abstract: Il volume analizza le fasi principali della storia dell’Africa con attenzione particolare ai cambiamenti politici e istituzionali che si registrarono nel XIX secolo, all’imposizione della dominazione coloniale e alla nascita degli Stati indipendenti. Vengono inoltre presi in esame l’articolazione, la crisi e la ridefinizione dei modelli di costruzione dello Stato-nazione e di promozione dello sviluppo economico nelle fasi successive alle indipendenze, così da mettere in luce le radici storiche di fenomeni quali i conflitti armati e la povertà, nonché le prospettive dei processi di democratizzazione in atto nel continente.

Link: https://amzn.to/3etEnW7 


Volume: Schmidt, E., Foreign Intervention in Africa. From the Cold War to the War on Terror, Cambridge: Cambridge University Press, 2013

Abstract: Il volume racconta gli ultimi sessant’anni di storia africana in funzione degli interventi politici e militari stranieri nel continente. Il libro divide la narrazione storica in due fasi. La prima legata alla decolonizzazione e alla guerra fredda, la seconda invece alla “war on terror”. La guerra globale al terrorismo, come la guerra fredda, ha aumentato la presenza militare straniera nel continente africano e ha talvolta contribuito a sostenere governi repressivi. Gli interessi esterni hanno alterato le dinamiche delle lotte interne dell’Africa, facendo degenerare i conflitti locali in conflitti più grandi, con effetti devastanti sullo sviluppo economico del continente.

Link: https://amzn.to/3AVrPAo 


Volume: Carmody, P., The New Scramble for Africa, Cambridge: Polity Press, 2016

Abstract: Le risorse naturali africane sono oggi al centro di interessi politici ed economici internazionali. L’Africa è diventata dalla fine delle guerre di liberazione un importante fornitore globale di materie prime come petrolio, uranio e coltan. Negli ultimi anni questa competizione si è esacerbata coinvolgendo maggiormente attori statali e non statali, compresi i fondamentalismi islamici e altri gruppi ribelli. Questo manuale un buon primo passo per comprendere sotto quali aspetti la competizione tra  USA e Cina  si può estendere in Africa subsahariana.

Link: https://amzn.to/3hBJFAN 


Volume: Fage, J., Storia dell’Africa. Sulle Tracce di una Leggenda, Bologna: Odoya Editore, 2020

Abstract: Manuale essenziale per chi si avvicina per la prima volta allo studio della storia dell’Africa. Storia dell’Africa. Sulle Tracce di una Leggenda offre una panoramica della storia africana a partire dagli albori delle società africane fino ad arrivare alle guerre di decolonizzazione. John Fage tratta non solo l’Africa sub-sahariana, ma il continente nel suo insieme fornendo così al lettore uno sguardo d’insieme sulle origini e lo sviluppo della storia degli odierni stati africani.

Link: https://amzn.to/2TUDDSR 


Volume: Clark, J. e Whitaker, B. E., Africa’s International Relations. Balancing Domestic and Foreign Interests, Boulder: Lynne Rienner, 2018

Abstract: Approfondito e coinvolgente, il testo di John Clark e Beth Elise Whitaker fornisce un’introduzione alle relazioni internazionali dell’Africa, mettendo in luce come il potere, gli interessi e le ideologie degli stati africani influenzano le interazioni tra essi e tra gli altri attori nell’arena internazionale. Particolarmente adatto a chi non cerca una narrazione puramente storica.

Link: https://amzn.to/3iiIoOf 


Volume: Pallotti, A., Alla ricerca della democrazia. L’Africa sub-sahariana tra autoritarismo e sviluppo. Catanzaro: Rubbettino Editore, 2013

Abstract: Nel corso degli ultimi due decenni i paesi dell’Africa sub-sahariana hanno registrato considerevoli passi avanti nel rafforzamento delle istituzioni democratiche. Tuttavia, il perpetuarsi di livelli significativi di povertà e l’approfondirsi delle disuguaglianze in un contesto di forte crescita economica costituiscono oggi una sfida per la tenuta delle democrazie africane. Il libro analizza gli ostacoli incontrati dai processi di democratizzazione e si interroga sui limiti e le contraddizioni delle politiche di sviluppo perseguite dai governi africani e sul loro rapporto con le trasformazioni politiche in atto nel continente.

Link: https://amzn.to/36ypqNP 


Volume: Fanon, F., I Dannati della Terra. Torino: Einaudi, 1961

Abstract: Fanon, che ha partecipato attivamente alla guerra d’indipendenza dell’Algeria, offre in questo saggio un’analisi filosofica e psicologica del colonialismo e delle guerre di liberazione. In particolare, esamina il ruolo che la violenza gioca nel rapporto tra il colonizzatore e il colonizzato. Le riflessioni di Fanon trascendono la sua esperienza in Algeria e le sue riflessioni rappresentano un importante strumento  analitico nella comprensione delle guerre di liberazione africane.

Link: https://amzn.to/3hZwbxD 


Volume: Adebajo, A., Whiteman, Kaye, The EU and Africa. From Euroafrique to Afro-Europa, London: Hurst & C., 2012

Abstract: Questo libro offre una valutazione dettagliata delle relazioni dell’Unione Europea (UE) con l’Africa. Il volume tratta non solo le eredità degli stati coloniali con cui gli stati africani si sono dovuti confrontare durante e dopo l’indipendenza, ma anche le questioni chiave che definiscono il rapporto tra UE e Africa. Commercio, investimenti, sicurezza, governance e migrazioni sono solo alcuni degli attuali dossier che scandiscono ormai da decenni le relazioni tra Europa e Africa.  Quindi, questo è il libro perfetto per chi vuole approfondire gli attuali rapporti tra stati europei e africani e le sfide che ne caratterizzeranno i futuri.

Link: https://amzn.to/3ebdpSP 


Volume: Carbone, G. e Montanini, M., Leoni d’Africa: Come l’Italia può intercettare la crescita subsahariana, Milano: Università Bocconi Editore, 2015

Abstract: Sebbene il libro sia stato pubblicato nel 2015, le analisi degli autori sono ancora molto attuali.  Senza tralasciare le difficoltà, i rischi  e le sfide che caratterizzano la politica africana, vengono sottolineate tutte le grandi opportunità che  un continente giovanissimo e in rapida crescita demografica ed economica può rappresentare per il sistema paese Italia.

Link: https://amzn.to/3AYeVBk 

Volume: Cochi, M., Tutto cominciò a Nairobi: Come al-Qaeda è diventata la più potente rete jihadista dell’Africa, Roma: Castelvecchi Editore, 2018

Abstract: Questo libro esamina le crisi africane e le sue zone calde, nelle quali il network qaedista si è affermato. Ripercorre poi le motivazioni che hanno consentito al radicalismo islamico di attecchire in Africa e mostra come fermare l’insorgenza jihadista contando solo sul contrasto militare rischia di essere anacronistico.

Link:https://amzn.to/3xD4SQ7

Corsi Online

Articoli Correlati

Gli equivoci della globalizzazione

A dispetto delle più utopistiche teorie sulla globalizzazione che avevano trovato ampio eco negli anni Novanta e che erano...

La difficile sfida del Sahel

Il Sahel si trova al centro di complesse dinamiche che non coinvolgono solo gli stati della regione ma anche...

Mal d’Africa. La crisi della Françafrique e i colpi di stato nel Sahel.

L’Africa è una delle “periferie” della guerra tra Russia ed Ucraina. Nello specifico, il continente nero è uno degli...

Competizione per risorse energetiche: come gli attori africani interagiscono con le grandi potenze. Intervista a Duccio Maria Tenti (UNDP).

La ricchezza di risorse naturali strategiche e i grandi margini di crescita economica attirano gli interessi internazionali. Sia attori...