È arrivata la “Reading List di Medio Oriente e Nord Africa” preparata dal Centro Studi Geopolitica.info, scopri i diciannove libri utili per approfondire le conoscenze e le tematiche relative al Medio Oriente e Nord Africa. I suggerimenti della Reading List permettono, infatti, di delineare un’ampia panoramica su una specifica materia integrando titoli accademici, scientifici e romanzi. Nelle prossime settimane, scopri le Reading Lists di ogni area geografica e tematica!
Volume: A.F. Biagini (a cura), Tripoli, Italia. La politica di potenza nel Mediterraneo e la crisi dell’ordine internazionale, Castelvecchi
Abstract: Tradizionalmente il ruolo geopolitico del Mar Mediterraneo è duplice: a volte agisce come elemento di separazione tra Paesi, altre contribuisce all’emergere di una vera e propria osmosi tra sponde opposte. È questo il caso del rapporto tra Italia e Libia, la cui interdipendenza è tornata a essere – anche a chi se ne era per lungo tempo dimenticato – un’evidenza incontrovertibile. Gli effetti del disordine che sconvolge il Paese nordafricano sin dal 2011 si ripercuotono direttamente sulla nostra Penisola. Minacce alla sicurezza, questione dei migranti, corridoi energetici e interessi economici a rischio, diffusione del fenomeno del radicalismo islamico sono solo alcuni dei capitoli in cima all’agenda di Roma. Il tutto a soli dieci anni da quelle Primavere arabe che avevano attirato l’attenzione dell’opinione pubblica mondiale. Questo libro, che ospita contributi di storici, politologi e geografi, investiga il rapporto tra Italia e Libia nel lungo periodo, ponendo particolare attenzione ai fattori internazionali che gravano su di esso e che tanto hanno contribuito a delineare lo scenario di uno Stato fallito a pochi chilometri dalla Penisola. Sullo sfondo, l’ipotesi che la crisi dell’ordine nel Mediterraneo non sia che un riflesso della più ampia crisi dell’ordine internazionale a guida americana.
Link: https://amzn.to/3jpfwEa
Volume: Baldelli, P., Tosti Di Stefano, E., Dalla competizione all’integrazione nel Medio Oriente-Nord Africa. L’impatto degli Accordi di Abramo sugli equilibri regionali. Roma, 2022
Abstract: In che modo sta mutando l’equilibrio regionale in Medio Oriente-Nord Africa? Quale impatto la firma degli Accordi di Abramo sta avendo sulla regione? Prendendo le mosse dalla firma degli accordi di normalizzazione tra Israele e quattro Paesi arabi – Bahrain, Emirati Arabi Uniti, Marocco, Sudan – avvenuta nel 2020, il volume riflette sul mutamento dell’equilibrio regionale innescato dal processo di integrazione tra Israele e alcuni Paesi del mondo arabo. A tale proposito, esamina da una prospettiva teorica la strategia negoziale dietro gli Accordi di Abramo per poi analizzare tre dimensioni chiave entro cui può essere suddivisa la nascente cooperazione tra gli attori coinvolti: piano regionale, geo-economico e socio-culturale. Energia, transizione ecologica, turismo e dialogo interreligioso sono solo alcuni dei settori di cooperazione che l’opera si prefigge di indagare, per comprendere se, almeno parzialmente, in Medio Oriente-Nord Africa la logica della competizione stia lasciando il passo a quella dell’integrazione. Infine, il volume prende in esame gli effetti indiretti degli Accordi di Abramo su alcuni attori regionali ed extra-regionali non firmatari degli stessi.
Link: https://bit.ly/3zbC5Wi
Volume: Lancioni, R. 2021. La guerra per il Sinai. Roma. Ed. Chillemi.
Abstract: La guerra arabo-israeliana del 1973 fu il più grande conflitto che interessò la Terra Santa dalla nascita dello stato ebraico nel 1948. Se dal punto di vista militare l’Egitto si rese protagonista di un insperato quanto effimero exploit sul piano politico il successo di Sadat fu innegabile. La guerra per il Sinai esamina le vicende secondo una prospettiva strategico operativa tra Tel Aviv e il Cairo, offrendo un ritratto vivido dei protagonisti che ne presero parte, accompagnando il lettore dalle cause agli esiti del conflitto che finì con la prima grande crisi petrolifera.
Link: https://amzn.to/3I7FuIq
Volume: Palma, L. 2021. Gheddafi. Ascesa e caduta del ra’is libico. Cesena. Historica Edizioni.
Abstract: Nell’ottobre 2011, Muhammar Gheddafi, da quarantadue anni Leader della Libia, fu assassinato da alcuni ribelli dopo otto mesi di guerra e una campagna aerea della Nato. Costruito su documentazione d’archivio e interviste inedite ai protagonisti di quei torbidi, l’autore ritesse in questo libro la trama dei retroscena che portarono alla caduta del regime del colonnello sfidando le più comuni ricostruzioni. Ne emerge una realtà complessa e a tratti grottesca: da un lato, un Gheddafi trasformatosi in un vecchio e triste tiranno, circondato da una famiglia disfunzionale e da una cerchia di cortigiani e fanatici in un labirinto di paranoie e abiezioni; dall’altro, un Occidente a lungo colluso improvvisamente desideroso di muovergli guerra per interessi più triviali che machiavellici. Indagando la vita interna del regime, i tentativi di riforma di Saif al-Islam, le proteste e la crisi degli Stati arabi, ma anche le motivazioni di Nicolas Sarkozy, Barack Obama, David Cameron e Silvio Berlusconi, il libro offre una ricostruzione storica per capire la crisi della Libia e del Medio Oriente, ma anche per indagare i temi del dispotismo, della caduta e della rivoluzione.
Link: https://bit.ly/3ulYOw1
Volume: Said, E.W., Orientalismo. L’immagine Europea dell’Oriente, Feltrinelli; 10° edizione, 2013
Abstract: In “Orientalismo” Edward W. Said sostiene che la maggior parte degli studi occidentali svolti sulle popolazioni e sulla cultura d’Oriente (in particolare relative al Medio Oriente) svolsero la funzione di auto-affermazione dell’identità europea, in chiave giustificatrice per il controllo e l’influenza esercitata nei territori colonizzati. “Orientalismo” fa comprendere la visione dell’Oriente dal punto di vista occidentale secondo la premessa che l’Occidente è superiore all’Oriente.
Link: https://amzn.to/3etMWAf
Volume: Wright, L., Le altissime torri. Come al-Qaeda giunse all’11 settembre, Adelphi, 2019
Abstract: Lawrence Wright, ripercorre la vita di Sayyid Qutb, ricostruendo i primi passi di Al Qaeda. Il libro è incentrato su una personalità curiosa e complicata, Sayyid Qutb e del suo viaggio verso i territori americani. La vita statunitense mette a dura prova Qutb tanto che molti analisti ritengono fondamentale tale momento nella vita dell’ideologo islamico per la sua radicalizzazione reattiva. Qutb è profondamente segnato dall’esperienza, una volta rientrato in Egitto, vivrà una vera e proprio repulsione verso l’Occidente, riformulando le sue teorie più estreme nel corso della sua detenzione per la vicinanza con i Fratelli Musulmani egiziani. Oggigiorno, la maggior parte degli estremisti religiosi violenti basano la loro ideologia proprio sugli insegnamenti di Sayyid Qutb.
Link: https://amzn.to/3xAf4co
Volume: Campanini, M., e Torelli, S.M., Lo scisma della Mezzaluna. Sunniti e sciiti, la lotta per il potere, Mondadori, 2017
Abstract: Il mondo islamico, che spesso tende a essere presentato come un universo monolitico, nasconde in realtà una cultura estremamente variegata ed eterogenea. L’esempio lampante è rappresentato dalla storica divisione interna tra sunniti e sciiti, le cui origini risalgono a 14 secoli fa, ai tempi della successione al profeta Muhammad. Un filo rosso che ha percorso secoli, fino ad assumere un nuovo esplosivo significato nel 1979, con la rivolta islamica sciita di Khomeini in Iran. Tuttavia, più che come scontro teologico-dottrinale, fin dall’inizio tale «scisma» si è configurato soprattutto come una lotta per l’egemonia politica ed economica. Il libro di Campanini e Torelli risulta quindi fondamentale per comprendere le dinamiche mediorientali attuali.
Link: https://amzn.to/3xGmHhm
Volume: Morris, B., Vittime. Storia del conflitto arabo-sionista. 1881-2001, BUR Biblioteca Univ. Rizzoli, 2003
Abstract: Il conflitto israelo-palestinese ha le sue radici negli ultimi decenni dell’Ottocento, quando nacque il movimento sionista e iniziò l’immigrazione ebraica verso la Palestina, al tempo parte dell’Impero Ottomano. Benny Morris ricostruisce le fasi del conflitto, il passaggio dal confronto arabo-sionista al conflitto arabo-israeliano per giungere all’attuale fase israelo-palestinese. L’autore analizza i presupposti ideologici di questo conflitto, dà conto delle profonde differenze religiose, etniche e culturali fra gli immigrati ebrei e le popolazioni arabe che da decenni convivono in Palestina per poi descrivere le fasi salienti di tale questione ancora irrisolta. Dalla Guerra dei 6 Giorni alla Guerra dello Yom Kippur; dal processo di pace tra Israele ed Egitto sino agli Accordi di Oslo.
Link: https://amzn.to/3hXnEv4
Volume: Mannocchi, F., e Costantini, G., Libia, Mondadori, 2019
Abstract: Libia tenta di spiegare i retroscena del traffico dei migranti, come si vive nei centri di detenzione, com’è organizzato il lavoro degli scafisti. Ma anche il problema della mancanza di denaro contante, chi comanda tra le milizie e il loro strapotere.
Attraverso il graphic journalism riusciamo ad entrare nella storia in maniera più immediata e leggera. Anche se non c’è niente di leggero nelle strisce disegnate in Libia: la sensazione angosciante di quanto i cittadini libici subiscano quotidianamente è un pugno allo stomaco che rende rabbiosi, impotenti e tristi.
Leggendo le pagine di Libia, con i disegni di Gianluca Costantini, attivista per i diritti umani, e i testi di Francesca Mannocchi, giornalista d’inchiesta e inviata di guerra, si cerca di rispondere anche ad uno dei più grossi e reiterati dubbi che affliggono, dal 2011, gli occidentali riguardo la disastrata situazione del Paese nordafricano: era meglio quando c’era Gheddafi? La risposta la lasciamo a voi.
Link: https://amzn.to/3wuV8WY
Volume: Roggero, C., Storia del Nord Africa indipendente, Bompiani, 2015
Abstract: L’idea di fondo del testo è quello di fornire un quadro della storia contemporanea dei Paesi del Nord Africa: dal Marocco all’Egitto. L’autrice analizza in modo chiaro e preciso le varie fasi storiche dei Paesi presi in considerazione. Tutti, tranne il Marocco, sono stati sotto il dominio dell’Impero Ottomano fino al XIX secolo e hanno subito la colonizzazione dei Paesi. L’indipendenza fu ottenuta sulla base di un nazionalismo che portò alla nascita di regimi autoritari, con la presenza, in alcuni periodi, del radicalismo islamico e di movimenti di lotta democratica, in altri.
Sul finire degli anni Ottanta furono promossi transizioni verso la democrazia che non portarono ad alcun cambiamento reale in termini di tutela del pluralismo e di instaurazione di uno stato di diritto. Le speranze di cambiamento e miglioramento delle condizioni di vita delle popolazioni sono state alla base delle mobilitazioni che hanno invaso nel 2011 le piazze e le vie delle principali città arabe. Spentosi l’entusiasmo iniziale, la regione ha dovuto però fare i conti con gravi difficoltà legate alla gestione delle nuove transizioni.
Un libro utile per chi voglia avvicinarsi ai quei Paesi della sponda Sud del Mediterraneo o per chi necessita di un quadro generale della storia contemporanea del Nord Africa.
Link: https://amzn.to/3i6LO6B
Volume: Sinoué, G., La terra dei gelsomini, BEAT, 2018
Abstract: La storia di tre famiglie arabe al tempo del trattato di Sykes – Picot: Sinoué racconta in maniera romanzata uno dei principali eventi del XX secolo che hanno segnato il Medio Oriente contemporaneo. La disgregazione dell’Impero Ottomano, la nascita dei focolai nazionali, i sentimenti panarabi, la reazione ai primi insediamenti israeliani: la storia recente della regione mediorientale vista con gli occhi di diverse generazioni arabe e con quelli di un giovane diplomatico francese, presente alla firma dell’accordo.
Link: https://amzn.to/3hAdcup
Volume: Sinoué, G., La Via per Isfahan, Neri Pozza, 2001
Abstract: Basato su un manoscritto autentico, redatto da Abu Obeid el-Jozjani, il libro racconta la straordinaria vita di Abu Alì ibn Sina, conosciuto come Avicenna. El-Jozjani era il discepolo prediletto di Avicenna, e lo seguì in gran parte della sua vita e dei suoi viaggi, scrivendo questo “diario di bordo”, da cui Sinoué trae il suo romanzo. La storia è ambientata nelle terre persiane, oramai soggette all’occupazione araba da più di tre secoli: frammenti di quello che era stato uno dei maggiori imperi mai esistiti, e al tempo di Avicenna diviso al suo interno e conteso da tre grandi dinastie. E in quell’universo così complesso ed eterogeneo, apparve una delle principali figure del nostro tempo.
Link: https://amzn.to/3r76qPS
Volume: Nasr, V., La rivincita sciita. I conflitti interni all’Islam e il futuro del Medio Oriente, Università Bocconi Editore, 2° edizione, 2017
Abstract: “La rivincita sciita” è il resoconto storico dei conflitti che lacerano il mondo musulmano al suo interno. Dalla iniziale divisione fra sciiti e sunniti dopo la morte di Maometto sino all’ISIS, Nasr esamina con efficacia i più recenti sviluppi che hanno insanguinato non solo il Medio Oriente, ma anche paesi europei, come la Francia, e le cause che ne sono all’origine. La stessa democrazia rivendicata dalla Primavera araba in Siria è diventata niente più che un interesse secondario rispetto all’equilibrio del potere fra sciiti e sunniti. Con il mutamento delle fortune sunnite e sciite prima in Iraq e poi in Siria è esploso quel settarismo che sta caratterizzando la politica mediorientale. È in questi paesi cruciali che va trovata la soluzione. Arabia Saudita e Iran, che attribuiscono ciascuno all’altro la responsabilità della nascita dell’ISIS, dovranno trovare modi diversi per convivere.
Link: https://amzn.to/36vWFl1
Volume: Huntington, S.P., Lo scontro di civiltà, Garzanti, 2000
Abstract: Quali sono le grandi civiltà che stanno entrando in conflitto nello scenario globale? Da un lato c’è naturalmente il modello americano. Ma quali sono gli altri protagonisti? Qual è il peso della potenza militare e quale quello della potenza economica in questa partita per la supremazia mondiale? Che ruolo può avere l’Europa? Quale sarà il peso dell’Asia e delle economie emergenti? Il libro rappresenta un saggio di ampio respiro sui nuovi scenari della politica e della cultura mondiali.
Link: https://amzn.to/3eaJ8Ug
Volume: Kepel, G., Away from Chaos: The Middle East and the Challenge to the West, Columbia University Press, 2020
Abstract: L’orrore del “califfato” dell’Isis nel Levante tra 2014 e 2017 e il terrorismo su scala planetaria sono stati una paradossale conseguenza delle “primavere arabe” del 2011, che pure erano state celebrate in quanto “rivoluzione 2.0”. Come ha fatto a instaurarsi il caos e sarà possibile uscirne in seguito all’eliminazione militare dello “Stato islamico”? Questo libro inquadra gli eventi nel loro contesto, a partire dalla “guerra del Kippur” del 1973, a cui seguirono l’esplosione dei prezzi del petrolio e la proliferazione del jihad. Viene poi proposto il racconto completo delle sei principali sollevazioni arabe, dalla Tunisia alla Siria. Si descrivono infine le linee di frattura nel Mediterraneo e nel Medio Oriente, chiarendo quali scelte attendano i capi di Stato, così come i popoli di quelle regioni, ma anche i cittadini d’Europa.
Link: https://amzn.to/36xnOny
Volume: Kepel, G., Jihad. Ascesa e declino. Storia del fondamentalismo islamico, Carocci, 2004
Abstract: L’ascesa e il fondamentalismo islamico nel secondo dopoguerra rappresenta senza dubbio uno dei fenomeni più significativi del secolo appena concluso, nonché una delle incognite maggiori del secolo che è aperto. Questa sintesi originale a firma di uno dei maggiori esperti dell’argomento ne fornisce per la prima volta una ricostruzione complessiva, analizzandone le diverse dimensioni storiche, culturali e sociali e fornendo le chiavi per comprendere l’ampiezza di un movimento politico religioso che si è esteso dall’Algeria all’Afghanistan, dalla Turchia all’Indonesia.
Link: https://amzn.to/3yRq1Gu
Volume: Donelli, F., Sovranismo Islamico. Erdoğan e il ritorno della Grande Turchia, LUISS University Press, 2019
Abstract: Recep Tayyip Erdoğan, dodicesimo presidente della Repubblica di Turchia, è una figura che unisce e che divide: amato fino alla venerazione o contestato fino al disprezzo, nei quasi vent’anni della sua ascesa al potere il leader conservatore ha trasformato il suo Paese dando voce a settori della società che erano ai margini della vita politica fino al suo arrivo, e al tempo stesso imbavagliando i dissidenti.
Ma chi è veramente Erdoğan, e a cosa deve il suo successo? La sua affermazione è solamente frutto di coercizione, corruzione e metodi clientelari, come vogliono gli oppositori, o c’è invece sostanza nel suo modello politico?
Attraverso un viaggio che ripercorre le principali fasi della sua vita privata, dalle umili origini al potere assoluto, e del suo percorso politico, questo libro rivela i tratti meno conosciuti della personalità del leader turco, analizzando le peculiarità della cornice ideologica creata intorno alla sua figura, il sovranismo islamico, e restituendo un ritratto accurato di una delle figure più importanti e complesse del Medio Oriente contemporaneo.
Link: https://amzn.to/3hwabeK
Volume: Juergensmeyer, M., Global Rebellion: Religious Challenges to the Secular State, from Christian Militias to Al Qaeda, University of California Press; Revised, Updated, Expanded edizione, 2009
Abstract: Perché la fine del XXI secolo è stata scossa da una nuova ribellione religiosa?
Da al Qaeda, alle milizie cristiane e agli insorti in Iraq, un nuovo stridente attivismo religioso ha catturato l’immaginazione dei ribelli politici di tutto il mondo. Mark Juergensmeyer fornisce una mappa aggiornata attraverso questo nuovo complesso terreno religioso. Basando la sua discussione su interviste con attivisti militanti e studi di casi di movimenti ribelli, l’autore mette un volto umano su conflitti che sono diventati sempre più astratti. Egli rivede le nostre nozioni di rivoluzione religiosa e offre proposte positive per rispondere all’attivismo religioso in modi che diminuiranno la violenza e porteranno a un accordo tra la religione radicale e il mondo secolare.
Link: https://amzn.to/2ULPzGA