0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

LibriI cinque libri da leggere in tema Spazio

I cinque libri da leggere in tema Spazio

-

È arrivata la “Reading List di Spazio” preparata dal Centro Studi Geopolitica.info, scopri i cinque libri utili per approfondire le conoscenze e le tematiche relative allo Spazio. I suggerimenti della Reading List permettono, infatti, di delineare un’ampia panoramica su una specifica materia integrando titoli accademici, scientifici e romanzi. Nelle prossime settimane, scopri le Reading Lists di ogni area geografica e tematica!

Volume: Lee Shetterley, M., Il diritto di contare, HarperCollins, 2018

Abstract: Se John Glenn ha orbitato intorno alla terra e Neil Armstrong è stato il primo uomo a camminare sulla luna, parte del merito va anche alle scienziate della NASA che negli anni Quaranta elaborarono i calcoli matematici che avrebbero permesso a razzi e astronauti di partire alla conquista dello spazio. Tra loro c’era anche un gruppo di donne afroamericane di eccezionale talento, originariamente relegate a insegnare matematica nelle scuole pubbliche “per neri” del profondo Sud degli Stati Uniti.

Link: https://amzn.to/3xArdOk 


Volume: Ackmann, M., Mercury 13, Springer Verlag; 1° edizione, 2011

Abstract: A cavallo del 1960, tredici donne pilota americane hanno sostenuto e superato brillantemente gli stessi test a cui venivano sottoposti gli astronauti (maschi) americani. Purtroppo i tempi non erano maturi, le donne erano ancora tenute essenzialmente a fare le “mogli dell’astronauta” e la Luna è rimasta un sogno per tutte loro

Link: https://amzn.to/3ee4iRc 


Volume: Fallaci, O., Se il Sole Muore, BUR Biblioteca Univ. Rizzoli, 2014

Abstract: Partendo dal valore politico e simbolico della corsa alla conquista della Luna, la grande scrittrice ci accompagna nel clima elettrizzante di un’America che stava ridisegnando se stessa e il mondo e si interroga sulle trasformazioni individuali e sociali portate dallo sviluppo tecnologico.

Link: https://amzn.to/3yMCoUr 


Volume: Spagnulo, M., Geopolitica dell’esplorazione spaziale, Rubbettino, 2019

Abstract: Nel pieno della Guerra Fredda, il bipolarismo USA/URSS ha segnato la “Corsa alla Luna”, e il sogno millenario di calpestarne il suolo è stato la cortina ideale per mascherare il confronto militare che spingeva l’uomo lontano dalla sua casa terrestre. Con l’egemonia USA l’ordine geopolitico sembrava aver trovato il suo ordine anche nel Cosmo. Oggi, invece, nuovi attori si uniscono alla “corsa allo spazio” per imporre il proprio ruolo geopolitico sulla Terra.

Link: https://amzn.to/3hZniEo 


Volume: Clarke, A.C., 2001: Odissea nello spazio, Fanucci, 2016

Abstract: Un enigmatico monolite viene ritrovato sotto la superficie lunare, e invia segnali verso l’orbita di Saturno. Per sverlarne i misteri, la nave spaziale Discovery parte alla volta di Giapeto, satellite di Saturno. I membri dell’equipaggio sono assistiti nella loro missione da HAL 9000, una macchina perfetta dotata di una propria coscienza. Romanzo scritto contemporaneamente all’omonimo capolavoro cinematografico di Stanley Kubrick.

Link: https://amzn.to/3ATE7sX


Volume: Stanislaw Lem, Solaris, Sellerio Editore 2013

Abstract: «Solaris» è il capolavoro della fantascienza filosofica. Siamo nel lembo più estremo dell’universo esplorato dal genere umano. Un astronauta, dalla Terra, approda nella stazione spaziale che gira intorno al pianeta Solaris. Qui trova un’atmosfera di mistero e sospetto: nessuno lo accoglie, i pochi ospiti della astronave sembrano angosciati e sopraffatti, c’è un morto recente a cui si allude con circospezione ma senza sorpresa, gli oggetti subiscono strane deformazioni, si avvertono presenze. Solaris è noto agli umani come il grande pianeta “vivente”. Appare in forma di vasto oceano e avrebbe dovuto conflagrare se la sua orbita avesse seguito le leggi della fisica. Ma è come dotato di capacità cosciente di reazione e questa capacità sembra legata alle apparizioni di fantasmi, proiezioni viventi di incubi, sogni e fantasie. L’astronauta è costretto a interrogarsi, mentre lo contagia la stessa angoscia che domina in tutto l’ambiente. Sul mistero della morte del compagno, innanzitutto. Ma questo lo spinge verso maggiori enigmi da svelare: se Solaris ha una propria vita, e che tipo alternativo di forma di vita; se le “apparizioni” hanno una qualche spiegazione accessibile; se tutta questa attività ha un fine, in qualche modo legato ai destini esistenziali degli umani. Se non è tutto addirittura un immane messaggio. Un’avventura avvincente e carica di attesa e mistero. Ma si potrebbe dire anche un’avventura epistemologica, nel senso che presenta alla lente della riflessione un numero enorme di quesiti che abitano i rami della filosofia. Fra essi, il più suggestivo sembra essere il tema dell’Identità, del Soggetto, dell’Io. Non esiste l’Io unico e identico a se stesso. Ognuno è un arcipelago di Io, e ciascuna delle isole di questo arcipelago si muove nei confronti dell’Io che le contiene, come un universo parallelo. Del resto, la mente, i suoi confini, le sue possibilità, i suoi legami con la potente macchina che la sorregge, il cervello, sono i temi attorno ai quali hanno sempre ruotato le storie di fantascienza di questo scrittore di Leopoli, cresciuto a Cracovia, esperto cibernetico, che è annoverato tra gli influenti capostipiti della moderna fiction di realtà virtuali.

Link: https://bit.ly/3OtyryB


 Volume: Douglas Adams, Guida galattica per gli autostoppisti, Mondadori 2021 

Abstract: Lontano, nei dimenticati spazi non segnati sulle carte del limite estremo e poco à la page della Spirale Ovest della Galassia, c’è un piccolo e insignificante sole giallo. A orbitargli intorno, alla distanza di centoquarantanove milioni di chilometri, c’è un piccolo, trascurabilissimo pianeta azzurro-verde. Quel pianeta sta per essere distrutto, per lasciare il posto a una gigantesca circonvallazione iperspaziale…

Link: https://bit.ly/44Yl6Ud

Articoli Correlati

1923, la nascita della Repubblica di Turchia, il nuovo saggio di Roberto Sciarrone  

Da Mustafa Kemal Atatürk a Recep Tayyip Erdoğan, quale futuro per la Turchia? A 100 anni dalla nascita della...

Il secolo autoritario, il nuovo saggio di Paolo Mieli

L’autore analizza i totalitarismi del Novecento e ipotizza che la democrazia è in pericolo. Secondo l’analisi politica e storica fatta...

La legge del più forte di Luca Picotti (Luiss University Press, 2023)

Spesso si è sentito parlare di guerra economica, intesa come quell’insieme di pratiche adottate dagli Stati per piegare o...

Gli equivoci della globalizzazione

A dispetto delle più utopistiche teorie sulla globalizzazione che avevano trovato ampio eco negli anni Novanta e che erano...