0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

LibriG. Lanzara. Guerra economica. Quando l’economia diventa un’arma. goWare,...

G. Lanzara. Guerra economica. Quando l’economia diventa un’arma. goWare, 2020

-

La guerra è l’attività in cui l’uomo ha sempre espresso un particolare talento. Anche Henry Dunant, fondatore della Croce Rossa, si convinse di non poterla eliminare. Si adoprò pertanto per renderla più umanamente sopportabile.

È stato il progresso a cambiare le carte in tavola. Oggi sono le asimmetrie e le forme alternative di conflitto a prendere il posto della guerra combattuta in prima linea. Gli scontri non frontali e le attività di intelligence economica sono la fanteria, la cavalleria e le armi di un tempo.La letalità si ottiene anche distruggendo ordini interni e mercati, hackerando sistemi strategici per la sicurezza dei paesi o influenzando le elezioni.Che piaccia o meno l’economia è un’arma. È compito degli “statisti” guardare avanti, capire, studiare e attuare una politica che tuteli il bene dello Stato. Bisogna solo capire se ci sono statisti o solo politici miopi.Questo saggio di Lanzara è una vera e propria guida propedeutica alla guerra economica, studiata e descritta nelle sue molteplici sfaccettature ed espressioni.

ACQUISTA IL LIBRO

Corsi Online

Articoli Correlati

Libyagate: il “Grande Gioco” e il Paese nordafricano

Libyagate. Inchieste, dossier, silenzi – edito da Vita e Pensiero e Avvenire e scritto dal giornalista Nello Scavo –...

La “globalizzazione dell’insicurezza”. Una lettura dell’ultimo libro di Alessandro Colombo

Che tipo di globalizzazione stiamo realmente vivendo dalla fine della Guerra fredda in poi? La riflessione di Alessandro Colombo,...

La guerra in ucraina e le sfide per il nuovo ordine internazionale.  Rappresentazioni tra diritto internazionale e geopolitica (Aracne, 2022)

Il prossimo 24 febbraio sarà trascorso un anno da quando il presidente Vladimir Putin annunciava al mondo l’«operazione militare...

“Conflitti consensuali. I partiti italiani e gli interventi militari” di Valerio Vignoli (Il Mulino)

Dopo la fine della Guerra Fredda, le forze armate italiane sono state impegnate in numerose operazioni militari all’estero, incluse...