0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

LibriG. Lanzara. Guerra economica. Quando l’economia diventa un’arma. goWare,...

G. Lanzara. Guerra economica. Quando l’economia diventa un’arma. goWare, 2020

-

La guerra è l’attività in cui l’uomo ha sempre espresso un particolare talento. Anche Henry Dunant, fondatore della Croce Rossa, si convinse di non poterla eliminare. Si adoprò pertanto per renderla più umanamente sopportabile.

È stato il progresso a cambiare le carte in tavola. Oggi sono le asimmetrie e le forme alternative di conflitto a prendere il posto della guerra combattuta in prima linea. Gli scontri non frontali e le attività di intelligence economica sono la fanteria, la cavalleria e le armi di un tempo.La letalità si ottiene anche distruggendo ordini interni e mercati, hackerando sistemi strategici per la sicurezza dei paesi o influenzando le elezioni.Che piaccia o meno l’economia è un’arma. È compito degli “statisti” guardare avanti, capire, studiare e attuare una politica che tuteli il bene dello Stato. Bisogna solo capire se ci sono statisti o solo politici miopi.Questo saggio di Lanzara è una vera e propria guida propedeutica alla guerra economica, studiata e descritta nelle sue molteplici sfaccettature ed espressioni.

ACQUISTA IL LIBRO

Corsi Online

Articoli Correlati

I dieci libri da leggere in tema Cyber e Tech

È arrivata la “Reading List di Cyber e Tech” preparata dal Centro Studi Geopolitica.info, scopri i dieci libri utili...

Il Palazzo Farnese a Caprarola. Tra riforma e controriforma. Il saggio di Alessandro Ricci e Carlotta Bilardi

“Cartografia, arte e potere tra Riforma e Controriforma. Il Palazzo Farnese a Caprarola” (pagg. 216, Franco Cosimo Panini, 2020,...

I cinque libri da leggere in tema Spazio

È arrivata la “Reading List di Spazio” preparata dal Centro Studi Geopolitica.info, scopri i cinque libri utili per approfondire...

Spazi di eccezione. Riflessioni geografiche su virus e libertà. Il saggio di Alessandro Ricci

“Ricci, da Geografo qual è, lo racconta molto bene a questo stato di eccezione, che però sembra non finire...