0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

Sala StampaGo East? Il perno asiatico degli equilibri mondiali come...

Go East? Il perno asiatico degli equilibri mondiali come dilemma per l’Alleanza Atlantica

-

L’ascesa della Repubblica Popolare Cinese ha indotto gli Stati Uniti ad un ripensamento dei propri obiettivi e priorità strategiche, tra cui particolare rilievo ha assunto il riorientamento del baricentro della loro politica estera verso il quadrante Indo-pacifico. Nonostante alcuni Stati europei della Nato stiano iniziando a tributare maggior interesse alle dinamiche di sicurezza dell’area, le priorità strategiche dell’Alleanza Atlantica rimangono profondamente ancorate in Europa, lungo quel fianco est su cui si affaccia la Federazione Russa e quel fianco sud esposto all’ormai decennale instabilità degli Stati nordafricani. Il mutamento in corso, tuttavia, impone alla Nato di interrogarsi sul proprio futuro e sul dilemma strategico cui esso si trova intimamente legato: continuare ad essere un’alleanza con un raggio d’azione poco più che regionale oppure trasformarsi in un attore compiutamente globale che si confronta con il revisionismo cinese, ovvero con la più grande sfida strategica del XXI secolo?

LEGGI L’ARTICOLO:

Articoli Correlati

Judging Henry Kissinger

Did the Ends Justify the Means? How should one apply morality to Henry Kissinger’s statesmanship? How does one balance...

U.S. does not have to choose between Ukraine and Taiwan

Can the U.S. continue to help Ukraine defend itself from Russia's aggression while also safeguarding Taiwan from China? LEGGI L'ARTICOLO

China’s rise is reversing

In a historic turn, China’s rise as an economic superpower is reversing. The biggest global story of the past...

Ukraine. Israel. Can America Support Two Wars and Still Handle China?

To U.S. allies in Asia, the sudden focus on Gaza risks progress on America’s long-delayed pivot to the Indo-Pacific...