È arrivata la “Reading List di America Latina” preparata dal Centro Studi Geopolitica.info, scopri gli undici libri utili per approfondire le conoscenze e le tematiche relative all’America Latina. I suggerimenti della Reading List permettono, infatti, di delineare un’ampia panoramica su una specifica materia integrando titoli accademici, scientifici e romanzi. Nelle prossime settimane, scopri le Reading Lists di ogni area geografica e tematica!
Volume: Zanatta, L., Storia dell’America Latina contemporanea, Bari: Laterza, 2017
Abstract: Guerre d’indipendenza, età liberale, populismi, colpi di stato sono solo alcuni degli argomenti presenti in questo volume e che caratterizzano la storia contemporanea dell’America Latina. Il libro, infatti, ripercorre in maniera critica e senza ideologismi le principali tappe storiche che hanno caratterizzato il continente dall’800 fino ai giorni nostri. Partendo dalla definizione di America Latina, il professor Zanatta restituisce complessità ad una realtà troppo spesso vittima di stereotipi. La lettura è consigliata a chiunque voglia comprendere le dinamiche, anche attuali, di un continente tanto affascinante, quanto complesso.
Link: https://amzn.to/3yPLPCC
Volume: Nocera, R., Stati Uniti e America Latina, dal 1823 a oggi, Roma: Carocci, 2009
Abstract: Il libro ricostruisce la storia dei rapporti tra gli Stati Uniti e l’America Latina partendo dalla guerra tra USA e Messico, considerata come la premessa fondamentale per l’ascesa statunitense a potenza egemone dell’emisfero occidentale. L’autore mette in luce le tappe, spesso molto conflittuali, che hanno caratterizzato i rapporti di forza tra queste due regioni del mondo: inizialmente gli Stati Uniti hanno concentrato i loro sforzi sul “circuito caraibico” per poi estendere, con l’inizio della Guerra Fredda, la loro influenza anche agli Stati più a sud. La lettura di questo libro è vivamente consigliata per chiunque voglia approfondire, o semplicemente conoscere, la storia delle relazioni tra Stati Uniti e America Latina.
Link: https://amzn.to/3hx3oBo
Volume: Smith, P. H., Talons of the Eagle: Latin America, the United States, and the World, New York: Oxford University Press, 2012
Abstract: Il testo ricostruisce in chiave sistemica l’evoluzione dei rapporti tra Stati Uniti e America Latina. La dinamica delle relazioni interamericane è analizzata sulla base delle trasformazioni avvenute nel sistema internazionale e dell’evoluzione del ruolo degli Stati Uniti sul piano globale. Smith identifica tre fasi storiche – quella imperiale, quella bipolare, quella egemonica – corrispondenti a tre diversi modelli di interazione tra Washington e i paesi latinoamericani. Una lettura consigliata per chiunque voglia avere una visione organica dei rapporti inter-americani e della loro collocazione nella storia delle relazioni internazionali.
Link: https://amzn.to/3xOp4Pr
Volume: Giraudo, L., La questione indigena in America Latina, Roma: Carocci, 2009
Abstract: Il libro offre un’interessante cornice storica e analitica indispensabile per comprendere i più recenti processi sociali, politici e culturali che hanno portato al centro della scena latinoamericana il tema dell’indigenismo. Partendo dalla questione della definizione stessa di indigenismo e della sua problematizzazione, l’autrice ricostruisce la storia dei movimenti indigenisti in America Latina fin dall’epoca post-coloniale, passando per l’analisi della dimensione internazionalista, per concludere con la disamina dei processi più rilevanti in atto nella regione.
Link: https://amzn.to/36tYX42
Volume: Gardini, G., The origins of Mercosur: Democracy and Regionalization in South America, New York: Palgrave Macmillan, 2010
Abstract: Negli anni Ottanta del XX secolo i processi di democratizzazione in America Latina sono stati indubbiamente influenzati dall’approfondimento dell’integrazione regionale e viceversa. Tuttavia, la natura di questa relazione può risultare talvolta poco chiara: attraverso documenti inediti e interviste – partendo dal progressivo avvicinamento tra Argentina e Brasile – questo libro analizza la storia diplomatica della formazione del Mercosur, mettendo in luce il ruolo giocato dalle giovani democrazie nella nascita dell’Organizzazione.
Link: https://amzn.to/2VvmrU9
Volume: Domínguez, J. I., e Covarrubias, A. (ed.), Routledge Handbook of Latin America in the World, New York: Routledge, 2014
Abstract: Il manuale raccoglie i contributi di alcuni dei più rinomati internazionalisti esperti di America Latina. I temi trattati comprendono le politiche estere dei principali stati della regione, il multilateralismo e i processi di integrazione regionali, le sfide transnazionali prioritarie quali il contrasto al narcotraffico, la protezione ambientale e i flussi migratori. Il rapporto con gli Stati Uniti e soprattutto il tema dell’autonomia strategica della regione attraversano buona parte dei contributi presenti nel testo. In sintesi, il libro rappresenta uno strumento fondamentale per comprendere l’intreccio tra le principali dinamiche globali e i processi di trasformazione in atto nell’area latinoamericana.
Link: https://amzn.to/36L4LGJ
Volume: Galeano, E., Memoria del fuego, Siglo XXI de España Editores, 1998
Abstract: Una trilogia di romanzi storici scritta da Eduardo Galeano che si propone di raccontare la storia dell’America, rivelando le sue molteplici dimensioni e penetrando i suoi segreti. Il primo volume, Le origini, si sviluppa attraverso i miti indigeni di fondazione e arriva fino all’anno 1700. Il secondo volume, Le facce e le maschere, va dal 1700 al 1900. Infine, il vasto mosaico di questa narrazione si chiude con il terzo volume, Il secolo del vento, che arriva fino alla fine degli anni ‘80 del ‘900. Lettura consigliata per chi volesse coniugare l’utile al dilettevole. Infatti, scorrendo tra le pagine di questa trilogia si potrà entrare nella storia più intima dell’America Latina, scoprendone cultura e tradizioni, mantenendo sempre un afflato di leggerezza e poesia.
Link: https://amzn.to/3r3pleH
Volume: Galeano, E., Le vene aperte dell’America Latina, Milano: Sperling & Kupfer, 2012
Abstract: Eduardo Galeano ripercorre 5 secoli di storia del continente latinoamericano: dalla colonizzazione spagnola del ‘500, passando per le guerre d’indipendenza, fino ad arrivare all’ascesa degli Stati Uniti e agli anni bui delle dittature militari. Il filo conduttore che tiene insieme questi 500 anni di storia latinoamericana è uno: il sistematico sfruttamento e depredamento delle risorse naturali di cui questo continente è ricco e che lo hanno portato, paradossalmente, ad essere uno dei luoghi più poveri del mondo. Il libro è un vero e proprio viaggio geopolitico che ci permette di entrare nelle realtà più complesse degli stati latinoamericani e ci fornisce una chiave di lettura utile a comprendere molte delle dinamiche attuali.
Link: https://amzn.to/36L52cJ
Volume: Hobsbawm, E., Bethell, L., Viva la revolución. Il secolo delle utopie in America Latina, Milano: Bur Rizzoli, 2017
Abstract: I movimenti sociali, le organizzazioni contadine, il ruolo della guerriglia e la delusione per l’esito dei processi rivoluzionari del XX secolo. In questa raccolta postuma di articoli e saggi scritti tra il 1960 e il 2002, con gli occhi dell’attento osservatore – prima che dello storico di professione – Hobsbawm analizza il cambiamento sociale in atto in quegli anni in America Latina, «un continente fatto apposta per scardinare le verità convenzionalmente accettate».
Link: https://amzn.to/3r6gJ6V
Volume: Trapassi L., La terra del futuro, il Brasile dalla crisi alla crescita economica, Roma: LUISS University Press, 2020
Abstract: Il diplomatico italiano Lorenzo Trapassi ripercorre le tappe principali della politica estera brasiliana negli ultimi decenni, il contributo fondamentale che ha apportato in termini di crescita economica e nel passaggio da paese in via di sviluppo ad ambizioso player internazionale. Dopo una breve disamina del contesto politico, socio-economico e culturale del gigante lusofono dall’indipendenza alla dittatura militare, l’autore si focalizza sulle politiche dei due principali interpreti del passaggio che va dalla crisi economica e fragilità democratica di un paese uscito dalla dittatura alla sua ascesa come attore di rilievo nei consessi internazionali: Fernando Henrique Cardoso e Luiz Inácio Lula da Silva. Il saggio offre un punto di vista inedito e ci consente di conoscere meglio un paese tanto lontano e poco conosciuto quanto a noi, italiani ed europei, vicino e legato da dinamiche economiche e politiche attuali, così come da legami storici e culturali.
Link: https://amzn.to/3r74Ihq
Volume: Catapano C., Ercolani A., Termine L., Periferia contesa. La competizione tra Stati Uniti e Cina in America Latina, Bologna: Il Mulino, 2023.
Abstract: Come le crescenti tensioni tra Washington e Pechino stanno investendo aree convenzionalmente considerate periferiche quali l’America Latina? Attraverso approcci disciplinari e metodologici diversi, il volume riflette sull’impatto e le conseguenze per la regione latinoamericana della spirale competitiva in corso. I diversi capitoli ricostruiscono interessi e strategie di Stati Uniti e Cina nella regione, così come le evoluzioni più recenti dei rapporti tra i Paesi dell’area e le due potenze. Dedicano, inoltre, un focus al ruolo giocato da attori terzi come, tra gli altri, l’Italia e l’Unione Europea. Collegandosi al vivace dibattito scientifico sulla crescente rivalità sino-statunitense, il volume propone un angolo di osservazione – quello latinoamericano – solitamente poco considerato, ma latore di importanti spunti di riflessione sullo stato delle relazioni internazionali contemporanee.
Link: https://bit.ly/44S7mL2
Volume: Nocera R., Wulzer P., L’America Latina nella politica internazionale. Dalla fine del sistema bipolare alla crisi dell’ordine liberale, Roma: Carocci, 2020
Abstract: Il volume propone una panoramica sul ruolo dell’America Latina all’interno degli scenari globali degli ultimi trent’anni, snodandosi attraverso tre livelli di analisi: Stato, regione e sistema internazionale. Il testo affronta le diverse dimensioni degli assetti latinoamericani: politica e di sicurezza, economica e sociale, culturale e identitaria. La prima parte si concentra sul piano regionale ed esamina processi, tendenze e dinamiche maturate all’interno dello spazio americano. La seconda sposta la lente d’osservazione sul piano globale, e analizza il percorso dei rapporti fra la regione latinoamericana e i principali attori extra-continentali.
Link: https://bit.ly/44Zzagp