La città di Petra incarna il fascino proprio della Giordania, paese geograficamente e politicamente giovane e centrale eppure ancora poco conosciuto, a tratti enigmatico. La stabilità politica giordana, comunque relativa in una regione nata per essere insonne e turbolenta, si regge sull’accordo di 60 leader tribali beduini e sulle forze armate e ha a lungo attratto l’attenzione della politica dati i numerosi elementi critici. I confini condizionano ogni aspetto della politica di Amman, gemma in un castone che vede a nord la Siria, a est l’Iraq, a sud Arabia Saudita e Mar Rosso, a ovest Israele e la West Bank palestinese.