Oggi ricorre il 150° anniversario dell’apertura del Canale di Suez. Un convegno dal titolo “Il Canale di Suez: una storia italiana”, organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura al Cairo, ne ripercorre le fasi storiche e le dinamiche geopolitiche. Il nostro Alessandro Ricci è lì presente con un contributo sulla Geopolitica del Canale, che qui viene riassunto.
Il tema della Geopolitica del Canale di Suez riporta immediatamente alla mente una questione più generale, che coinvolge la storia ristretta e quella più allargata relativa al Bacino del Mediterraneo: qual è oggi la condizione del Mare Nostrum, come si pone oggi in questa realtà geopolitica sfaccettata e incerta, anche tenendo conto del passato?
Portiamo qualche numero: l’85% delle merci importate dal nostro paese proviene dalle vie marittime. Per quanto riguarda il commercio a livello europeo, il 76% delle importazioni dai paesi extraeuropei arriva via mare. I primi tre paesi, per milioni di tonnellate importate per questa via, sono Paesi Bassi, Spagna e, per l’appunto, Italia. Gli investimenti cinesi nel Mediterraneo nell’ambito della Belt and Road Initiative stanno a indicare l’interesse di acquisire il controllo dei punti strategici nel Mediterraneo che possano essere in grado di garantire loro l’accesso al mare e di fatto il controllo delle vie dei commerci tra Asia e mondo europeo.
Tale strategia cinese passa attraverso il controllo di punti strategici nel Mediterraneo, in Grecia, in Algeria, in Turchia, sul Mar Rosso e infine, ma non da ultimo, nel Canale di Suez. La Cina rappresenta, a questo proposito, il maggior investitore attraverso un programma specifico, avviato nel 2009, per un totale di circa 230 milioni di dollari, chiamata la China-Egypt Suez Economic and Trade Cooperation Zone.
Nelle parole dei comunicati ufficiali cinesi, che tracciano un resoconto del decennio appena trascorso, sembra emergere il carattere cooperativo – se si vuole anche solidale – della presenza cinese, facendo venir meno se non altro apparentemente l’interesse nazionale politico ed economico. A più riprese si rimarcano infatti le possibilità di sviluppo che viene definito “sostenibile” degli investimenti cinesi per i territori coinvolti. L’apporto di capitali esteri ha così permesso una rapida crescita economica che prima era fortemente rallentata, facendo leva sulla cooperazione e la collaborazione tra Cina ed Egitto, dando vita a 77 nuove imprese in un territorio che si estende per circa 6 chilometri quadrati e garantendo un lavoro a 3.500 persone.
Suez si pone dunque come imbuto naturale e strategicamente fondamentale per il futuro della Cina, ma anche dei paesi europei e, estendendo lo sguardo, dei destini mondiali. È il crocevia degli interessi cinesi e si pone al centro di una dinamica relazionale tra la Cina e il resto del mondo che assume una prospettiva completamente rinnovata con la nuova via della Seta.
L’attuale fase di globalizzazione – che vede imporsi nuove realtà oltre a quella statunitense come baricentri mondiali – è il frutto paradossale di un processo che ha avuto il suo inizio cinque secoli fa, in quell’apertura agli spazi globali che fu segnata dalle grandi scoperte geografiche, fuoriuscendo dal perimetro del contesto euromediterraneo, che fino al Medioevo era stato centrale. Tutta la rappresentazione geografica – se si vuole geopolitica – medievale si basava infatti sull’esistenza di un centro: Gerusalemme e, con esso, assumeva un ruolo determinante tutto il bacino del Mare Nostrum.
Nel tempo si sono imposte due visioni del gesto simbolico di Colombo, del superamento cioè delle Colonne d’Ercole: da una parte quella di chi sosteneva che lo spostamento d’asse mondiale verso l’Atlantico corrispondeva a una progressiva perdita di centralità del Mediterraneo. Dall’altra, quello di autori come Fernand Braudel che ne assegnavano un ruolo comunque centrale anche nello stesso evo moderno.
Il Canale di Suez, il suo essere di nuovo punto di snodo mondiale e di interessi strategici, di mire espansionistiche ma anche di possibilità di sviluppo del nostro paese, sembra oggi rispondere alle domande cruciali che ci si sta ponendo, sulla centralità del Mediterraneo nelle dinamiche geopolitiche globali.
Suez torna, dopo 150 anni, a essere l’ago della bilancia di pesi e contrappesi internazionali in uno spostamento assiale che pone ancora, come centrale, il Mediterraneo e le dinamiche che lo hanno sempre contraddistinto: nell’antichità, nei secoli del Medioevo, nell’età moderna, all’epoca dell’apertura del Canale e ancora oggi. Proiettando l’Europa fuori da sé stessa e, in questo processo centripeto, dandole al contempo una rinnovata centralità.