La rivoluzione iraniana del 1979 è un evento spartiacque per la storia del Medio Oriente contemporaneo. Sono diverse le conseguenze causate dall’ascesa degli sciiti al governo dell’ex impero persiano: da una parte un cambio di schieramento internazionale da parte di Teheran, che si allontana definitivamente dagli Stati Uniti, dall’altra una serie di contrappesi adottati dai paesi vicini all’Iran nel tentativo di fermare l’onda espansiva della rivoluzione islamica.
In questo paper verrà analizzata l’importanza del processo rivoluzionario nel paese, le azioni di disturbo e di contrasto messe in atto dalle potenze sunnite dell’area, e soprattutto come, dall’inizio del nuovo millennio ad oggi, il contesto mediorientale, anche grazie alla postura statunitense, prima interventista e poi in fase di disimpegno, abbia concretamente favorito un ritorno dell’Iran da protagonista nelle dinamiche di potere regionali.
SCARICA E LEGGI IL PDF GRATUITAMENTE
FOCUS – 11 febbraio 1979: l’onda d’urto della rivoluzione iraniana
-