0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

RubricheLa Via per IsfahanFOCUS - 11 febbraio 1979: l'onda d'urto della rivoluzione...

FOCUS – 11 febbraio 1979: l’onda d’urto della rivoluzione iraniana

-

La rivoluzione iraniana del 1979 è un evento spartiacque per la storia del Medio Oriente contemporaneo. Sono diverse le conseguenze causate dall’ascesa degli sciiti al governo dell’ex impero persiano: da una parte un cambio di schieramento internazionale da parte di Teheran, che si allontana definitivamente dagli Stati Uniti, dall’altra una serie di contrappesi adottati dai paesi vicini all’Iran nel tentativo di fermare l’onda espansiva della rivoluzione islamica.
In questo paper verrà analizzata l’importanza del processo rivoluzionario nel paese, le azioni di disturbo e di contrasto messe in atto dalle potenze sunnite dell’area, e soprattutto come, dall’inizio del nuovo millennio ad oggi, il contesto mediorientale, anche grazie alla postura statunitense, prima interventista e poi in fase di disimpegno, abbia concretamente favorito un ritorno dell’Iran da protagonista nelle dinamiche di potere regionali.
SCARICA E LEGGI IL PDF GRATUITAMENTE

Corsi Online

Articoli Correlati

Gli interessi in gioco nell’accordo tra Iran e Arabia Saudita

La Guerra in Ucraina ha perturbato irrimediabilmente il contesto esteuropeo rendendolo uno spazio geografico poco adatto ai flussi globali,...

Tunisia: la crisi politica-sociale-economica e la guerra agli “irregolari”

Gli ultimi mesi in Tunisia sono stati caratterizzati da disordine, proteste e malcontento popolare. La tabella di marcia annunciata...

Sisma in Siria, un’opportunità per Assad?

Il terremoto del 6 febbraio scorso, con epicentro in Turchia a Şehitkamil, ha causato anche ingenti danni nelle regioni...

Le proteste in Iran proseguono silenziose

Nel pieno della profonda crisi di legittimità che da mesi minaccia la tenuta delle istituzioni, l’11 febbraio il regime...