0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

RubricheLa Via per IsfahanFOCUS - 11 febbraio 1979: l'onda d'urto della rivoluzione...

FOCUS – 11 febbraio 1979: l’onda d’urto della rivoluzione iraniana

-

La rivoluzione iraniana del 1979 è un evento spartiacque per la storia del Medio Oriente contemporaneo. Sono diverse le conseguenze causate dall’ascesa degli sciiti al governo dell’ex impero persiano: da una parte un cambio di schieramento internazionale da parte di Teheran, che si allontana definitivamente dagli Stati Uniti, dall’altra una serie di contrappesi adottati dai paesi vicini all’Iran nel tentativo di fermare l’onda espansiva della rivoluzione islamica.
In questo paper verrà analizzata l’importanza del processo rivoluzionario nel paese, le azioni di disturbo e di contrasto messe in atto dalle potenze sunnite dell’area, e soprattutto come, dall’inizio del nuovo millennio ad oggi, il contesto mediorientale, anche grazie alla postura statunitense, prima interventista e poi in fase di disimpegno, abbia concretamente favorito un ritorno dell’Iran da protagonista nelle dinamiche di potere regionali.
SCARICA E LEGGI IL PDF GRATUITAMENTE

Corsi Online

Articoli Correlati

Un anno dopo le proteste: il dissenso si evolve in un Iran già mutato

Ad un anno dall’inizio della rivolta “Women, Life, Freedom”, prosegue l’instancabile braccio di ferro tra le forze di sicurezza...

Ascesa, declino, rinascita. La travagliata storia della partnership tra Stati Uniti e Arabia Saudita

Formatasi durante il secondo conflitto mondiale, la partnership tra Stati Uniti e Arabia Saudita si è rivelata un pilastro...

Il pendolo russo: la strategia del Cremlino nella crisi libica

Fin dal principio, la presenza della Russia in Libia è stata guidata dalla proiezione di potenza di Mosca nella...

La partnership tra Italia e Arabia Saudita diventa strategica

È il tempo l’unica unità di misura dell’amicizia. Quest’anno ricorrono i 90 anni delle relazioni italo-saudite, ed è tempo...