Vuoi organizzare un evento istituzionale, ma non hai tempo e risorse per occupartene in prima persona?
Vuoi lanciare la tua iniziativa anche attraverso i social ed avere una copertura mediatica completa?
Il Centro Studi di Geopolitica e Relazioni Internazionali organizza incontri formativi, conferenze ed eventi formali, informali e di networking.
Per info: 3209041291 (Ilaria) o eventi@geopolitica.info
La transizione ecologica implica una serie di questioni trasversali che coinvolgono tutti i settori produttivi e dei servizi. Non sarà un passaggio facile né veloce visto che richiederà del tempo per raggiungere gli obiettivi prefissati nelle sedi internazionali, tra cui la riduzione delle emissioni di Co2 del 55% (rispetto a quelle del 1990) entro il 2030 ed emissioni nette pari a zero entro il 2050. In questa prospettiva emergono degli aspetti decisivi sia rispetto all’accesso all’energia che per quanto riguarda i costi sociali della transizione ovvero le ricadute sul lavoro. Questi alcuni dei temi affrontati dal nuovo volume firmato da Angelo Colombini, Cosmo Colonna e Antonello Assogna, dal titolo, “Transizione ecologica, energetica e lavoro” per la Collana Società Circolare di Edizioni Lavoro. Un libro frutto della collaborazione tra persone provenienti da esperienze e ruoli diversi che offre un primo quadro generale riguardo alle questioni che si intersecano con la transizione ecologica, a cominciare da quella energetica che rappresenta le maggiori criticità e complessità.
Webinar, 8 novembre ore 17:30-18:30 @zoom
Introduce Gabriele Natalizia (coordinatore Geopolitica.info)
Intervengono:
Antonello Assogna, Fondazione Ezio Tarantelli e autore del libro “Transizione ecologica, energetica e lavoro. Problemi e esperienze”;
Angelo Colombini, segretario confederale CISL e autore del libro “Transizione ecologica, energetica e lavoro. Problemi e esperienze”;
Flaminia Camilletti, giornalista e scrittrice
Modera Raimondo Fabbri (Geopolitica.info)