Eventi
Vuoi organizzare un evento istituzionale, ma non hai tempo e risorse per occupartene in prima persona?
Vuoi lanciare la tua iniziativa anche attraverso i social ed avere una copertura mediatica completa?
Il Centro Studi di Geopolitica e Relazioni Internazionali organizza incontri formativi, conferenze ed eventi formali, informali e di networking.
Per info: 3209041291 (Ilaria) o eventi@geopolitica.info

- Questo evento è passato.
Presentazione del libro “La Russia di Putin” di Mara Morini
5 Novembre 2020 @ 14:00 - 16:00

Il volume “La Russia di Putin” di Mara Morini, docente di Politics of Eastern Europe e Scienza politica presso l’Università di Genova, che da ormai vent’anni svolge attività di ricerca sulle dinamiche politiche interne ed esterne della Federazione, si propone di decifrare quel “monumento delle contraddizioni” rappresentato dalla Russia post-sovietica. Il saggio si apre con una prima parte dedicata alla ricostruzione del sistema istituzionale russo, descrivendone la sua graduale evoluzione verso un “super presidenzialismo”. Nella seconda macro-area, dedicata ad elezioni e partiti, si analizza il ruolo assolto da “Russia Unita”, passando dalle controverse dinamiche politiche degli anni Novanta, alle più recenti elezioni del 2016 e 2018. La terza parte, dedicata ad economia e società, ripercorre il processo di costruzione dell’identità nazionale in epoca post-sovietica e le dinamiche di natura socioeconomica e demografica che caratterizzano la Russia odierna, concludendo con una minuziosa riflessione sulle contraddizioni intestine al capitalismo patrimoniale russo. Nell’ultima parte del volume, dal titolo emblematico, “La Russia contro il resto del mondo”, l’autrice sposta l’attenzione sulla politica estera russa e la sua evoluzione. Dalla dura presa di coscienza, negli anni Novanta, dei limiti della neonata Federazione rispetto alle ambizioni internazionali, fino ai giorni d’oggi, con un focus sulle relazioni con l’Occidente e le nuove iniziative verso la Cina e il Medio Oriente. Se, come sostiene il poeta e scrittore russo Fëdor Tjučev “La Russia non si intende con il senno, né col comune metro: la Russia è fatta a modo suo, in essa si può credere soltanto”, frase che apre, non a caso, l’introduzione al volume, il saggio della Morini tenta di offrire al lettore una visione d’insieme della politica russa, consentendo di leggere i più recenti sviluppi in una prospettiva di lungo periodo.
Introduce
Gianluca Passarelli, Sapienza Università di Roma
Interviene
Mara Morini, Università di Genova
Ne discutono
Andrea Carteny, Sapienza Università di Roma
Andrea Catanzaro, Università di Genova
Carlo Frappi, Ca’Foscari Università di Venezia
Giuseppe Gallo, Presidente Fondazione Tarantelli
Chiara Minora, Geopolitica.info
Lorenzo Riggi, Geopolitica.info
Sorina Cristina Soare, Università di Firenze
Modera
Gabriele Natalizia, Sapienza Università di Roma
Il seminario è organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche di Sapienza Università di Roma nell’ambito del corso di “Scienza Politica”. L’accesso è gratuito e aperto a coloro che non frequentano l’Università. La registrazione avverrà esclusivamente attraverso la piattaforma eventbrite, una volta completata la procedura di registrazione saranno comunicati i codici di accesso al seminario.