Vuoi organizzare un evento istituzionale, ma non hai tempo e risorse per occupartene in prima persona?
Vuoi lanciare la tua iniziativa anche attraverso i social ed avere una copertura mediatica completa?
Il Centro Studi di Geopolitica e Relazioni Internazionali organizza incontri formativi, conferenze ed eventi formali, informali e di networking.
Per info: 3209041291 (Ilaria) o eventi@geopolitica.info
La Tunisia e il percorso di democratizzazione
Seminario online: Lunedì 23 novembre ore 17.30.
Per partecipare all’evento online è necessario registrarsi inviando una mail a eventotunisia2020@gmail.com
Saluti istituzionali
Luca Micheletta, Università Roma La Sapienza
Antonello Folco Biagini, Fondazione Roma Sapienza
Andrea Carteny, CEMAS Sapienza
Intervengono
Moez Sinaoui, ambasciatore di Tunisia in Italia: La Tunisia e le relazioni con l’Italia.
Leila El Houssi, Università di Roma La Sapienza: Così vicina così lontana? La Tunisia tra passato e presente
Daniela Melfa, Università di Catania: La rivoluzione democratica e sociale in Tunisia: le generazioni degli anni sessanta e settanta
Tania Groppi, Università di Siena: Il difficile radicamento della Costituzione del 2015
Armando Sanguini, già ambasciatore italiano in Tunisia, LUMSA: L’Islam e la transizione tunisina
Alberto Negri, giornalista: Il grande Medio Oriente dopo le elezioni americane
Dottorato in Studi Politici del Dipartimento di Scienze Politiche – Sapienza Università di Roma
In collaborazione con
Fondazione Roma Sapienza
CEMAS- Sapienza, Centro di Ricerca Cooperazione Internazionale
Centro Studi Geopolitica.info