Vuoi organizzare un evento istituzionale, ma non hai tempo e risorse per occupartene in prima persona?
Vuoi lanciare la tua iniziativa anche attraverso i social ed avere una copertura mediatica completa?
Il Centro Studi di Geopolitica e Relazioni Internazionali organizza incontri formativi, conferenze ed eventi formali, informali e di networking.
Per info: 3209041291 (Ilaria) o eventi@geopolitica.info
L’Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT e il Centro Studi Geopolitica.info, presentano, in collaborazione con GEODI – Centro di Ricerca di Geopolitica e Diritto comparato UNINT, SERID – Scuola di economia, relazioni internazionali e diplomazia UNINT, CEMAS – Centro di ricerca cooperazione con l’Eurasia, il Mediterraneo e l’Africa Sub-sahariana Sapienza Università di Roma, DISPI – Dipartimento di scienze politiche e internazionali – Università di Genova e UNITELMA Università di Roma, il “Festival di Geopolitica e Relazioni internazionali” che si terrà il giorno 18 maggio 2023 alle ore 14:00 in aula magna e in diretta streaming.
L’evento è realizzato con il sostegno dell’Unità di Analisi, Programmazione, Statistica e Documentazione Storica del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionali, ai sensi dell’art. 23-bis del DPR 18/1967
Programma
14:00 – 14:15 SALUTI ISTITUZIONALI
Maurizio Finicelli, presidente commissione Terza Missione e CdA – UNINT
Alessandro De Nisco, preside della facoltà di Economia – UNINT
Ciro Sbailò, preside della facoltà di Scienze della Politica e delle Dinamiche Psico-Sociali – UNINT
Rodolfo Colaci, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
14:15 – 15:30
PRIMA PARTE
Presentazione di “La NATO verso il 2030. Continuità e discontinuità nelle relazioni transatlantiche dopo il nuovo concetto strategico” (a cura di Gabriele Natalizia e Lorenzo Termine) Bologna, ed. il Mulino, 2023.
Introduce e modera
Gabriele Natalizia, Sapienza Università di Roma
Intervengono
Mara Morini, Università di Genova
Jonathan Di Cicco, Middle Tennessee State University, Giancarlo Usai, Rainews 24
15:45 – 16:45
SECONDA PARTE
Democrazia, pace e guerra: La politica estera americana e la promozione della democrazia.
Interviene
Alessandro Colombo, Università degli Studi di Milano
17.00 – 18.45
TERZA PARTE: Geopolitica della pace. La cultura unica via della pace
Ne discutono:
Marilina Rachel Veca, giornalista e scrittrice
Gianmarco Pisa, operatore di pace
Discussione con studenti UNINT e con:
Antonella Ercolani, prorettrice per la Terza Missione UNINT
Sanja Vlahovic, direttrice SERID – UNINT
Visione del documentario “Books Not Bombs”
Seguirà dibattito con Stefano Di Pietro, regista del documentario e docente UNINT
Comitato organizzativo
Antonella Ercolani, Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT
Gabriele Natalizia, Sapienza Università di Roma
Lorenzo Termine, Centro Studi Geopolitica.info
Per partecipare in presenza è necessario registrarsi al seguente link:
Per partecipare da remoto è necessario registrarsi al seguente link:
https://www.unint.eu/index.php?option=com_rsform&formId=507
Scarica il programma qui: