Vuoi organizzare un evento istituzionale, ma non hai tempo e risorse per occupartene in prima persona?
Vuoi lanciare la tua iniziativa anche attraverso i social ed avere una copertura mediatica completa?
Il Centro Studi di Geopolitica e Relazioni Internazionali organizza incontri formativi, conferenze ed eventi formali, informali e di networking.
Per info: 3209041291 (Ilaria) o eventi@geopolitica.info
L’ascesa di nuovi e numerosi “attori spaziali”, tra cui spicca la Repubblica Popolare Cinese, sta ridefinendo gli equilibri che hanno storicamente caratterizzato l’esplorazione spaziale degli ultimi 50 anni. Lo spazio è oggi una frontiera comune, non più appannaggio del predominio di super potenze come Stati Uniti e Russia. Complesse dinamiche di cooperazione e competizione si intersecano tra loro senza un’apparente soluzione di continuità, istituendo un forte elemento di rottura col passato. Una fitta rete di partnership e rivalità, i cui successi ed insuccessi “spaziali”, possono determinare l’ascesa o il declino di nuove grandi potenze terrestri.
Saluti istituzionali
Antonello Folco Biagini, UNITELMA Sapienza
Introduce
Lorenzo Bazzanti, Centro Studi Geopolitica.info
Interviene
Luca Parmitano, European Space Agency
Commentano
Mariano Bizzarri, Sapienza Università di Roma
Marcello Spagnulo, MarsCenter srl
Valentina Mariani, UNITELMA Sapienza
Andrea D’Ottavio, Centro Studi Geopolitica.info
Modera
Gabriele Natalizia, Sapienza Università di Roma, Centro Studi Geopolitica.info
Considerazioni conclusive
Luca Frusone, Camera dei Deputati – Assemblea Parlamentare della NATO
Il webinar è organizzato dal Centro Studi Geopolitica.info. In collaborazione con Unitelma Sapienza, CEMAS Sapienza e con il patrocinio di Fondazione Roma Sapienza. L’accesso è gratuito su prenotazione. Il webinar si terrà in via telematica sulla piattaforma Zoom. La prenotazione dell’evento deve essere fatta necessariamente su Eventbrite. Una volta completata la registrazione si riceveranno i codici di accesso alla conferenza.