0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

Eventi

Vuoi organizzare un evento istituzionale, ma non hai tempo e risorse per occupartene in prima persona?
Vuoi lanciare la tua iniziativa anche attraverso i social ed avere una copertura mediatica completa?
Il Centro Studi di Geopolitica e Relazioni Internazionali organizza incontri formativi, conferenze ed eventi formali, informali e di networking.

Per info: 3209041291 (Ilaria) o eventi@geopolitica.info

(Pan) America o (Pan) Latina? Presente e futuro del Sud America tra focolai di instabilità e possibili cambiamenti. Conferenza di lancio del Corso Online Tutte le Americhe a Sud dei Caraibi

Regione storicamente percorsa da terremoti politici, scosse di assestamento, periodi di calma apparente, il Sud America affronta l’evento -anche geopoliticamente- più rilevante da qualche decennio a questa parte presentandosi alla prova della pandemia con una tettonica tutt’altro che consolidata. Dalla Bolivia al Cile, dalla Colombia all’Argentina, dal Messico a Caracas passando per La Habana dove […]

Presentazione del libro “La Russia di Putin” di Mara Morini

Il volume “La Russia di Putin” di Mara Morini, docente di Politics of Eastern Europe e Scienza politica presso l’Università di Genova, che da ormai vent’anni svolge attività di ricerca sulle dinamiche politiche interne ed esterne della Federazione, si propone di decifrare quel “monumento delle contraddizioni” rappresentato dalla Russia post-sovietica. Il saggio si apre con una prima […]

In ricordo della strage di Nassyria. Incontro con Aureliano Amadei: regista e autore, testimone della strage

In ricordo della strage di Nassyria. Incontro con Aureliano Amadei: regista e autore, testimone della strage. 12 novembre ore 18:30. 20 Sigarette è un film italiano del 2010 diretto da Aureliano Amadei, regista e autore, testimone della strage di Nassiriya. Il film, con un ritmo incalzante ed avvolgente, ripercorre i giorni precedenti all’attacco subito dall’esercito italiano […]

Aperitivo con S.E Amb. Anna Maria Anders, ambasciatore di Polonia a Roma

In occasione del ciclo di appuntamenti “Aperitivo con”, organizzato dal Centro Studi Geopolitica.info , avrà luogo il primo di una lunga serie di interviste rivolte ad alcuni ambasciatori stranieri presenti in Italia. Nel primo incontro mercoledì 18 novembre alle ore 18.30, l’ambasciatrice di Polonia in Italia S.E Anna Maria Anders e il coordinatore Italia e […]

La Tunisia e il percorso di democratizzazione

La Tunisia e il percorso di democratizzazione Seminario online: Lunedì 23 novembre ore 17.30. Per partecipare all’evento online è necessario registrarsi inviando una mail a eventotunisia2020@gmail.com Saluti istituzionali Luca Micheletta, Università Roma La Sapienza Antonello Folco Biagini, Fondazione Roma Sapienza Andrea Carteny, CEMAS Sapienza Intervengono Moez Sinaoui, ambasciatore di Tunisia in Italia: La Tunisia e le […]

Brexit: il futuro dei rapporti tra Regno Unito e Unione Europea

A fine dicembre, a meno di eventuali ma ormai improbabili colpi di scena, il Regno Unito lascerà definitivamente l’Unione europea. Non sono però ancora certe le condizioni economiche e commerciali del divorzio tra le due parti, le trattative infatti sono ancora in corso, complicate dal Covid-19. Sia Londra che Bruxelles si preparano comunque allo scenario […]

Dayton, 1995-2020: 25 anni dopo gli Accordi

Il webinar, partendo dall’analisi degli Accordi di Dayton, si propone di ripercorrere gli anni del conflitto bosniaco sia da una prospettiva politico-sociale sia da quella militare. Inoltre, si cercherà di fare luce sull’evoluzione del processo di democratizzazione in Bosnia, analizzando anche il ruolo svolto dalle Organizzazioni Internazionali come ONU e NATO. Infine, ci si focalizzerà […]

Presentazione libro “L’altra storia della Birmania. Una distopia del XXI secolo” di Thant Myint-U

Un webinar organizzato da Geopolitica.info in collaborazione con Torino World Affairs Institute (T.wai) in occasione dell’uscita dell’edizione italiana per add editore dell’ultimo libro di Thant Myint-U “L’altra storia della Birmania. Una distopia del XXI secolo”. “Indicata tra i luoghi più attrattivi del mondo nel 2013, a ridosso della liberazione di Aung San Suu Kyi, nel giro di […]

Aperitivo con S.E. Amb. Margit Tveiten, Ambasciatore di Norvegia a Roma

In occasione del ciclo di appuntamenti “Aperitivo con”, organizzato dal Centro Studi Geopolitica.info, avrà luogo il secondo di una lunga serie di interviste rivolte ad alcuni ambasciatori stranieri presenti in Italia. Nell’incontro di mercoledì 16 dicembre alle ore 18.30 l’ambasciatrice di Norvegia in Italia S.E. Margit Tveiten ed il coordinatore Italia e Europa di Geopolitica.info […]

Cooperazione spaziale internazionale: limiti e prospettive

L’ascesa di nuovi e numerosi “attori spaziali”, tra cui spicca la Repubblica Popolare Cinese, sta ridefinendo gli equilibri che hanno storicamente caratterizzato l’esplorazione spaziale degli ultimi 50 anni. Lo spazio è oggi una frontiera comune, non più appannaggio del predominio di super potenze come Stati Uniti e Russia. Complesse dinamiche di cooperazione e competizione si intersecano tra loro senza […]

L’America dopo Trump: l’Inaugural Address di Joe Biden

Dopo un percorso durato oltre un anno, il 20 gennaio 2021 Joe Biden entrerà ufficialmente in carica come presidente degli Stati Uniti. Come si è arrivati alla vittoria di Biden? Quali sono le prime indicazioni che emergono dal discorso di insediamento? Intervengono Gianluca Passarelli, Sapienza Università di Roma Viviana Mazza, Corriere della Sera Gabriele Natalizia, Sapienza Università di Roma, […]

Artico ultima frontiera: la competizione tra le potenze nell’estremo nord

L’ascesa di nuovi e numerosi “attori spaziali”, tra cui spicca la Repubblica Popolare Cinese, sta ridefinendo gli equilibri che hanno storicamente caratterizzato l’esplorazione spaziale degli ultimi 50 anni. Lo spazio è oggi una frontiera comune, non più appannaggio del predominio di super potenze come Stati Uniti e Russia. Complesse dinamiche di cooperazione e competizione si intersecano tra loro senza […]