Si è appena conclusa la visita di una delegazione della Lega a Taiwan, guidata dal senatore Gianmarco Centinaio e composta dai deputati Alex Bazzaro, Francesca Gerardi ed Elena Lucchini, dal senatore Toni Iwobi e dal consigliere Massimiliano Ferrari. La delegazione, accompagnata da Veronica Wang dell’Ufficio di Rappresentanza di Taipei in Italia, è stata impegnata in una intensa serie di incontri con le istituzioni taiwanesi, con la comunità italiana a Taiwan, con il mondo imprenditoriale e della cultura nell’isola.
La delegazione ha visitato la European Chamber of Commerce di Taiwan (ECCT) dove ha incontrato il presidente Giuseppe Izzo e il CEO Freddie Höglund. Nell’incontro Höglund e Izzo hanno illustrato lo stato dell’arte degli scambi commerciali tra l’Unione Europea e Taiwan e i possibili campi di cooperazione in vari settori, dalla green economy all’IT. Durante l’incontro alla Straits Exchange Foundation la delegazione ha affrontato il tema delle Cross Strait relation, i rapporti con la Repubblica Popolare cinese. Sono state evidenziate sia le tensioni con il Partito Comunista cinese sia il grande interscambio economico e commerciale tra le due sponde dello stretto.

Si è tenuto un incontro al ministero della Sanità, durante il quale l’onorevole Francesca Gerardi ha illustrato la struttura del sistema sanitario italiano mentre la controparte taiwanese ha descritto gli straordinari progressi della sanità a Taiwan. La delegazione, accompagnata dal Rappresentante dell’Ufficio italiano per la promozione economica, commerciale e culturale di Taipei Davide Giglio, ha poi incontrato il ministro degli Esteri taiwanese Jaushieh Joseph Wu e il viceministro Kelly Wu Chiao Hsieh presso la sede del MOFA.

Durante l’incontro sono stati affrontati vari temi dalla cooperazione economica tra i due paesi agli scambi culturali tra Italia e Taiwan sino alle possibili modalità per sviluppare sinergie in vari settori. I rapporti sino taiwanesi sono stati ampiamente affrontati durante i diversi incontri e la delegazione italiana ha più volte sottolineato la necessità di avviare un processo di inclusione di Taiwan all’interno della comunità internazionale.

E’ stata poi sottolineata la volontà di evitare contrapposizioni, nelle parole della delegazione: “essere amici della Cina non ci impedisce affatto di essere amici di Taiwan. Nessuno di noi vuole interferire nella faccende di altri stati e nei rapporti tra entità straniere, ma ribadiamo con convinzione che la sovranità italiana si evince anche dalla capacità del nostro paese di interloquire con chi ritiene, senza farsi dettare dall’esterno la lista degli amici: rispettiamo tutti chiedendo il rispetto della nostra libertà di azione e di pensiero che ha come faro la nostra appartenenza alla NATO e al sistema valoriale occidentale”.

Un messaggio che è stato ribadito anche nell’incontro con il vice presidente di Taiwan Chen Chien-jen, durante i colloqui la delicata questione di Hong Kong è stata trattata a fondo. In particolare il vice ministro ha incentivato la delegazione a sostenere il rispetto dei diritti civili nell’ex colonia britannica, sottolineando l’importanza di una difesa dei valori democratici nella regione. La delegazione italiana ha evidenziato i comuni valori democratici che uniscono Taiwan e l’Italia, dichiarando di voler sostenere una partecipazione taiwanese nelle riunioni delle organizzazioni internazionali. In particolare gli incontri dedicati a temi come la salute e il cambiamento climatico, argomenti che devono essere affrontati da tutti gli attori internazionali senza nessun tipo di esclusione.

Il senatore Iwobi ha ricordato come durante la visita istituzionale sia emersa in maniera forte “l’importanza di intrattenere rapporti improntati sui valori cardine della libertà, democrazia e autodeterminazione da implementare e rafforzare per mezzo di scambi commerciali e culturali nonché su una maggiore sinergia nel campo della sicurezza e della legalità”.

Nell’ultimo giorno la delegazione ha incontrato i deputati del partito Repubblicano americano in missione a Taiwan, Bill Flores e Guy Reschenthaler per discutere degli sviluppi geopolitici nel Pacifico e la proiezione italiana nella regione. Particolare attenzione è stata dedicata ai rapporti tra Italia e Repubblica Popolare cinese, un argomento che sin dalla firma dell’MOU ha generato molta attenzione a Washington. Con le parole del senatore Centinaio: “Le visite di Grillo all’ambascia cinese e il silenzio di Di Maio su Hong Kong non sono passati inosservati e sono davvero imbarazzanti. Attraverso la nostra presenza qui abbiamo dimostrato che esiste un’altra Italia, censurata ma maggioritaria. I nostri colleghi americani hanno molto apprezzato e abbiamo ascoltato con grande attenzione la loro analisi della situazione in Asia e i loro forti moniti sulla necessità di evitare che il nostro traffico telefonico e traffico dati finisca nelle mani di potenze esterne e non alleate che avrebbero in mano tutti i dati sensibili del Paese, dei cittadini e quindi le chiavi dell’Italia. Abbiamo assicurato che non accadrà e, come ho detto loro, mi riprometto di tenere costanti rapporti con i colleghi USA che monitorano la situazione nell’area dello Stretto di Taiwan e dell’Indo-Pacifico in generale”. Qui nella intervista a Radio Radicale il senatore Centinaio affronta in maniera approfondita la questione di Hong Kong e delinea il futuro dei rapporti italo taiwanesi al termine della visita.

La delegazione guidata dal leghista Gianmarco Centinaio ha tenuto una conferenza stampa insieme ai deputati del partito Repubblicano americano in missione a Taiwan, a riprova della grande unità sui temi legati alla sicurezza nel Pacifico.
Il programma delle visite della delegazione è stato molto fitto, dal ministero del Commercio Estero, al ministero della Salute sino alla visita di rito all’Ufficio italiano per la promozione economica, commerciale e culturale di Taipei. Al termine della visita la delegazione italiana ha dato notizia della donazione del governo taiwanese di 100.000 euro da donare alla città di Venezia, duramente colpita dal maltempo. Il deputato Alex Bazzaro, veneziano e responsabile segreteria della Lega a Venezia, ha ringraziato il governo taiwanese e l’ambasciatore di Taiwan in Italia Andrea Lee per l’importante gesto che rinnova l’amicizia tra i due paesi in un momento difficile per la città veneta.
La visita è stata seguita in maniera molto attenta sia dalla stampa taiwanese che ha dedicato grande spazio alle visite ufficiali, sia dalla stampa italiana, in numerosi articoli