0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

TematicheMedio Oriente e Nord AfricaDall’archeologia riparte la cooperazione culturale tra Italia e Libia

Dall’archeologia riparte la cooperazione culturale tra Italia e Libia

-

A Roma – presso l’Accademia di Libia – si è svolto questa mattina, alla presenza dell’ambasciatore di Libia in Italia, il primo meeting tra tutte le nostre missioni archeologiche attive nel Paese NordAfricano, i rappresentanti della Cooperazione italiana e i vertici del “Dipartimento delle Antichità” di Tripoli.

Si tratta di un passo avanti rispetto al protocollo d’intesa siglato all’inizio di aprile a Tripoli e che aveva portato alla costituzione di un gruppo di lavoro italo-libico per la salvaguardia del patrimonio archeologico libico.

Mohamed Faraj Mohamed al-Faloos (presidente del Dipartimento dell’Antichità) ha aperto il suo intervento ringraziando “gli archeologi italiani che non ci hanno mai abbandonato e che, anche in una situazione precaria, continuano a mantenere una costante attenzione verso il nostro Paese”.

Luisa Musso (ordinario di Archeologia romana e delle provincie romane e decano degli archeologi italiani in Libia) ha voluto sottolineare l’importanza di “questo dialogo che rappresenta un solido terreno per condividere la nostra comune storia e le nostre radici mediterranee ed è la base per definire una piattaforma di sviluppo non solo culturale tra Italia e Libia”.

MART-Libia (Missione Archeologica Roma Tre) è presente da 27 anni nel Paese nord africano e – con il fattivo contributo del MAE, dell’Eni e della Fondazione Mediterraneo Antico – è attivamente impegnata nel recupero e nella salvaguardia di Villa Silin e nei progetti di cooperazione ‘Castello Rosso e Musei della Tripolitania’ e il progetto ‘Archivi Libici del ‘900’”.

All’incontro hanno partecipato 10 missioni in rappresentanza delle 13 attualmente attive in Libia.

Cornice di sicurezza degli operatori, trasparenza nella gestione e nella finalizzazione dei fondi, formazione degli addetti locali e la creazione di una cabina di regia e coordinamento della ricerca archeologica: questi i principali temi trattati.

Fabian Baroni – segretario generale della Fondazione MeDa – ha voluto lanciare un appello ai nuovi ministri Dario Franceschini e Luigi Di Maio: “affinché non lascino cadere la possibilità di riannodare e rilanciare la cooperazione culturale italo-libica, di cui questo evento, pur con tutte le difficoltà di cui siamo consapevoli, rappresenta un significativo contributo”.

Corsi Online

Articoli Correlati

Erdoğan vince. Una prima analisi

Il Presidente uscente, Recep Tayyip Erdoğan, si riconferma alla giuda del Paese avendo raccolto il 52,16% dei voti con...

La doppia vita di Alireza Akbari: perché si torna a parlare di lui?

Il 14 gennaio 2023 l’agenzia di stampa della magistratura iraniana Mizan ha riportato l’avvenuta esecuzione di Alireza Akbari, cittadino...

Kılıçdaroğlu e la minoranza alevita in Turchia. Storia di un riscatto, nonostante il nazionalismo

“Per i miei genitori non importa se Kemal Kılıçdaroğlu vincerà le elezioni oppure no. Il fatto che un alevita...

Una relazione transnazionale: Turchia e Israele nell’era Erdogan

Il 17 agosto 2022, a seguito di un colloquio telefonico tra ministri degli Esteri, Israele e Turchia hanno annunciato...