Cyber e Tech
La necessità di comprendere la struttura del mondo dopo l’avvento della rivoluzione digitale è di cruciale importanza nello studio delle Relazioni Internazionali. L’analisi delle dinamiche introdotte dalla rete Internet deve essere collocata in un più ampio spazio geopolitico, inteso come lo studio dell’influenza che le variabili geografiche e infrastrutturali di Internet esercitano sulla storia politica degli Stati e delle regioni del mondo. L’analisi del cyberspazio non può prescindere dal monitoraggio della corsa degli Stati allo sviluppo di nuove tecnologie (Intelligenza Artificiale, IoT, blockchain, ecc…) in un più ampio contesto di ricerca della sovranità tecnologica.
Podcast
L’area Cyber e Tech ha collaborato anche alla realizzazione del podcast “Scacco matto” con la produzione dell’episodio 2 “Verso un cambio di paradigma nel cyberspazio? Il caso degli Stati Uniti e degli APT russi”.
Membri
Alessia Sposini
Coordinatrice Cyber e TechConsulente per la Pubblica Amministrazione e studentessa di Laurea Magistrale presso Sapienza Università di Roma in Valutazione e Ricerca Sociale Applicata. Junior Fellow del Centro Studi Geopolitica.info e coordinatrice dell’area “Cyber e Tech”. Tra i campi di interesse figurano i temi della Sovranità Digitale e dell’Internet Governance. Co-fondatrice di Youth IGF Italy, iniziativa giovanile riconosciuta dalle Nazioni Unite nell’ambito dell’Internet Governance Forum volta al coinvolgimento dei giovani nel dibattito e nel processo di policy making sulle tematiche del digitale. Membro del Comitato di Programma di YOUthDIG2021 e di IGF Italia 2021.
Davide Lo Prete
Comitato di RedazioneStudente di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali, indirizzo Pace, Guerra e Sicurezza presso l’Università degli Studi di Roma Tre. Collabora con l’area Cyber e Tech di Geopolitica.info. I suoi principali interessi di ricerca sono la cybersecurity e l’Intelligenza Artificiale, con particolare riferimento all'Italia e all'Unione europea.
Mattia Patriarca
Comitato di RedazioneLaureato magistrale in Scienze della Politica all’Università la Sapienza di Roma. Membro di Geopolitica.info dal 2020, ha tra le sue aree di riferimento la geopolitica dell’Asia-Pacifico e del cyberspazio. Nel particolare i suoi interessi si focalizzano su ASEAN, sicurezza dei mari nella regione indo-pacifica, e sull’importanza delle infrastrutture digitali nelle dinamiche politico-economiche globali.
Riccardo Nanni
CollaboratoreDottorando in Scienze Politiche e Sociali all'Università di Bologna, studia il ruolo degli attori cinesi nella governance di internet. È membro del Comitato direttivo di Youth Internet Governance Forum Italy e da marzo 2021 collabora con Geopolitica.info. In precedenza, si è occupato di diritti umani come tirocinante presso la Delegazione dell'Unione Europea in Cina e ha svolto il ruolo di project manager per l'associazione Centro Veneto Progetti Donna. È laureato in Human Rights and Multilevel Governance presso l'Università degli Studi di Padova.
Stephanie Arnold
Dottoranda in Scienze Politiche e Sociali all’Università di Bologna, studia il ruolo delle relazioni internazionali e politiche nazionali nella transizione digitale dei paesi africani. Laureata in giurisprudenza all’Università di Bologna, ha sempre mantenuto una prospettiva internazionale svolgendo diversi tirocini in Italia e all’estero tra cui presso l’Ambasciata d’Italia in Tanzania e al NATO Office of Legal Affairs a Bruxelles. Collabora con Geopolitica.info da ottobre 2021.