0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

Medio Oriente in fiamme: Comprendere il conflitto tra Hamas e Israele

Corso intensivo in diretta online – Sabato 2 dicembre 2023 ore 9:00 – 16:00

La guerra tra Israele e Hamas apre scenari geopolitici inediti e si fonda su presupposti spesso trascurati dai media internazionali. Il corso è volto a fornire gli strumenti idonei per comprendere il conflitto in atto e orientarsi nella babele del nuovo Medio Oriente.

Oppure contattaci a registrazioni@geopolitica.info

Il corso affronta il conflitto in atto partendo dai più rilevanti presupposti geopolitici, religiosi e politici regionali.

Gli esperti ed esperte dei diversi settori offriranno agli studenti un quadro degli attori in campo, delle questioni all’origine della guerra, delle rivendicazioni territoriali e ideologiche, nonché delle implicazioni in quella che già viene definita una nuova mappa del Medio Oriente, tenendo conto sia delle conseguenze di carattere geopolitico sia di quelle di natura umanitaria. Al di fuori del panorama mediatico, troppo schiacciato su opposti estremismi, il corso intende fornire gli utili strumenti conoscitivi per orientarsi nella scacchiera del vicino Oriente.

6
videolezioni

in diretta zoom

certificazione finale

Programma

  1. Ritorno al Medio Oriente? L’approccio strategico globale americano e la competizione tra potenze, Gabriele Natalizia
  2. Hamas: riferimenti geopolitici e ideologici, Alessandro Ricci
  3. Israele in guerra: dimensione strategica e implicazioni interne, Pietro Baldelli
  4. L’attacco di Hamas e la risposta israeliana: un’analisi militare, Matteo Mazziotti di Celso
  5. L’onda lunga della crisi può minare la pacificazione in Medio Oriente? Il caso di Iran e Arabia Saudita, Lorenzo Zacchi
  6. Tra mediazione e competizione: il ruolo di Turchia, Qatar, Egitto e Giordania, Sabrina Sergi

Otterrai subito il link a cui collegarti il giorno dell'evento

Per chi è adatto il corso?

Il corso intensivo in diretta online “Medio Oriente in fiamme: Comprendere il conflitto tra Hamas e Israele” si rivolge a due tipi di persone:

Studenti, studentesse e tesisti

Per chi sta studiando o sta scrivendo una tesi: abbiamo racchiuso in un unico breve corso diversi e multidisciplinari punti di vista sul conflitto, con basi teoriche e storiche creando una panoramica delle principali tappe e degli attori coinvolti.

Per chi vuole comprendere il mondo

Per chi vuole comprendere l’attualità creandosi delle basi solide: usciremo dal panorama mediatico, troppo schiacciato su opposti estremismi, e forniremo gli strumenti conoscitivi per orientarsi nella scacchiera del vicino Oriente.

Da chi è stato ideato e perché è di valore?

Il corso online “Medio Oriente in fiamme: Comprendere il conflitto tra Hamas e Israele” è stato ideato dal Centro Studi Geopolitica.info in collaborazione con CEMAS Sapienza Università di Roma ed è distribuito da SHAPE IT.agency.

Le lezioni sono state appositamente pensate per questo corso e sono erogate da professori, ricercatori, ricercatrici e professionisti e professioniste del settore:

Gabriele Natalizia, Sapienza Università di Roma
Alessandro Ricci, Università degli Studi di Bergamo
Pietro Baldelli, Università degli Studi di Perugia
Matteo Mazziotti di Celso, Università degli Studi di Genova
Lorenzo Zacchi, Coordinatore Desk Medio Oriente e Nord Africa, Geopolitica.info
Sabrina Sergi, giornalista freelance, Desk Medio Oriente e Nord Africa, Geopolitica.info

Tutor del corso:
Martina Mereni, Desk Medio Oriente e Nord Africa, Geopolitica.info

Il corso nasce per colmare un gap di informazione nei principali corsi universitari e per superare gli estremismi troppo spesso evidenziati nel panorama mediatico, e soprattutto sui social media.

Cosa otterrai da questo corso

  • Comprenderai il conflitto tra Hamas e Israele con delle basi solide
  • Rifletterai sulle conseguenze geopolitiche ed umanitarie
  • Potrai metterti alla prova con un elaborato che, se valutato positivamente, potrà essere pubblicato sul sito di www.geopolitica.info
  • Potrai, se approvato dalla tua Università, ottenere CFU per il tuo corso triennale, magistrale o master.

Certificato CFU

É possibile, previa richiesta alla propria università, sostenere una prova e ricevere una certificazione per il riconoscimento di Crediti Formativi Universitari (CFU)

Tutor

Una Tutor per la didattica e un team di supporto tecnico sono a disposizione per qualsiasi chiarimento sulle lezioni e per dare supporto e assistenza tramite email.

Il Centro Studi Geopolitica.info

  • Collabora con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e con l’Osservatorio di Politica Internazionale del Parlamento Italiano, svolgendo attività di ricerca e pubblicazione
  • È presente su tutti i canali social, fornendo quotidianamente approfondimenti sulle principali vicende storiche e attuali della geopolitica e delle relazioni internazionali
  • Ha collaborazioni attive con le principali università italiane e convenzioni per l’attivazione di Tirocini
  • Fanno parte del Centro Studi diversi docenti universitari
  • Svolge attività di formazione in presenza dal 2006 con la Winter School e formazione online dal 2016
  • Ha un network di ricercatori e ricercatrici, giornalisti/e, professori e professoresse, consulenti, professionisti/e, assistenti, tirocinanti e studenti/studentesse

Corso in diretta “Medio Oriente in fiamme: Comprendere il conflitto tra Hamas e Israele”

79
  • 6 ore di lezione in diretta
  • Slide e altri materiali dei docenti che saranno condivisi successivamente
  • Possibilità di rivedere la registrazione per 30 giorni
  • Tutoraggio e assistenza via email
  • Attestato di partecipazione
  • Possibilità di redigere un elaborato finale e di pubblicare sul sito www.geopolitica.info
  • Possibilità di certificazione per CFU

Oppure contattaci a registrazioni@geopolitica.info

FAQ

Che orario avranno le lezioni e in che modalità si svolgeranno?

Questo corso si svolgerà in diretta online il 2 Dicembre 2023 dalle 9:00 alle 16

Posso scaricare i file dei video?

No, non è possibile scaricare i video. Riceverai invece slide ed altri eventuali materiali didattici.

Quante volte posso guardare le videolezioni?

Avrai accesso alla registrazione del video per 30 giorni

In che lingua sono le lezioni?

Le lezioni sono in italiano.

Quali sono i metodi di pagamento accettati?

Il pagamento può essere effettuato:

  1. Attraverso PayPal, con carta di credito o conto Paypal (anche utilizzando il pagamento in 3 rate)

Quando potrò ottenere l’attestato?

Dopo che si sarà svolto il corso o che avrai visto la registrazione, potrai richiedere l’attestato via email a registrazioni@geopolitica.info

Come posso ottenere i CFU per l’Università?

Per richiedere il riconoscimento dei CFU è necessario procedere con la prova finale, ovvero un elaborato scritto concordato via email da redigere alla conclusione del percorso. L’elaborato valutato positivamente dà diritto ad un secondo certificato che consente di richiedere il riconoscimento dei CFU presso la propria università. È infatti l’università a dover consentire il riconoscimento delle ore di studio e lavoro attestate dal nostro Centro Studi come CFU a scelta dello studente.

Cosa succede se non dovessi riuscire a partecipare all'intera giornata in diretta?

Il corso sarà registrato e la registrazione sarà disponibile per gli iscritti per 30 giorni. Inoltre saranno fornite le slide ed eventuali altri materiali previsti dai docenti e dalle docenti. Per qualsiasi esigenza o dubbio potete contattarci alla mail registrazioni@geopolitica.info, saremo felici di poter trovare una soluzione adeguata.

E' possibile visualizzare le lezioni da tablet o da cellulare?

Potrai collegarti alla diretta zoom anche da mobile tramite la relativa App di Zoom.

Centro studi di geopolitica e relazioni internazionali

© Copyright - Realizzato da SHAPE IT.agency