0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

LibriCompliance in Multinational Corporations

Compliance in Multinational Corporations

-

La corruzione è fenomeno che sembra non tramontare mai, che coinvolge tutti gli Stati del mondo a tutti i livelli è l’oggetto di un importante studio, a quattro mani, dei professori Bruno S. Sergi docente all’Università di Harvard e di Messina e di Fabian M.Teichmann docente all’Università di Zurigo e di Kassel.


Il titolo del libro è :“Compliance in Multinational Corporation”. Si tratta di uno studio che si propone, senza falsa modestia ma con rigore scientifico, di confrontare teoria e pratica al fine di fornire a professionisti della prevenzione e legislatori spunti preziosi di riflessione. Insomma, questo libro, rappresenta un valido supporto per coloro, manager delle multinazionali soprattutto, che quotidianamente si trovano a fare i conti con questo triste fenomeno che non conosce ostacoli.

 

Nella disamina del grave problema, Sergi e Teichmann, non si sono fermati a fotografare solamente la situazione attuale come molto spesso accade, ma sono andati oltre: hanno approfondito il fenomeno con interviste dirette ai “protagonisti” . Per mascherare le operazioni corruttive, le grandi organizzazioni criminali non fanno uso più degli strumenti di una volta, quelli che potremmo definire “classici”, quali denaro, oro e opere d’arte, ma hanno messo in campo nuovi e sofisticati sistemi come grandi progetti immobiliari, fusioni e acquisizioni di società o, elemento del tutto inedito: le consulenze. La letteratura mainstream si concentra sulla stima del volume dei reati e sull’illustrazione dei meccanismi di prevenzione. Sergi e Teichmann invece evidenziano come i criminali bianchi intelligenti e abili procedano per evitare di essere scoperti. Inoltre, presentano soluzioni innovative per la conformità, come i sistemi di incentivazione anticorruzione. Il libro, infine, supera le classiche analisi sulla corruzione, in quanto presenta un ulteriore e interessante approfondimento sui metodi di contrasto alla corruzione, effettuato come già abbiamo sottolineato, attraverso interviste standarizzate ad esperti e specialisti della prevenzione corruttiva. Tale fenomeno, infatti, non viene solamente perpetrato esclusivamente da organizzazioni criminali nazionali o internazionali, ma anche da organizzazioni terroristiche e dai cosi detti colletti bianchi. Questi ultimi padroni incontrastati di una burocrazia sempre più abile e forte che detta l’agenda per l’implementazione delle politiche pubbliche. Max Weber, in proposito, aveva visto giusto nel considerare pericoloso il potere assunto dai burocrati.

Per l’approfondimento del fenomeno corruttivo, a 360 gradi, e per le possibili risposte che i due studiosi descrivono con puntualità, dovizia e rigore scientifico “Compliance in Multinational Corporation”, che reca come sottotitolo “Business risks in Bribery, Money Laundering, Terrorism Finacing Sanctions”, senza dubbio alcuno, arricchisce la lettura scientifica e rappresenta uno strumento utilissimo anche per gli studenti universitari di economia e diritto, perché va oltre la pura e semplice descrizione di un fenomeno che pensiamo di conoscere; e costituisce altresì un importante strumento di lettura, studio e informazione per professionisti e legislatori.

Corsi Online

Articoli Correlati

Libyagate: il “Grande Gioco” e il Paese nordafricano

Libyagate. Inchieste, dossier, silenzi – edito da Vita e Pensiero e Avvenire e scritto dal giornalista Nello Scavo –...

La “globalizzazione dell’insicurezza”. Una lettura dell’ultimo libro di Alessandro Colombo

Che tipo di globalizzazione stiamo realmente vivendo dalla fine della Guerra fredda in poi? La riflessione di Alessandro Colombo,...

La guerra in ucraina e le sfide per il nuovo ordine internazionale.  Rappresentazioni tra diritto internazionale e geopolitica (Aracne, 2022)

Il prossimo 24 febbraio sarà trascorso un anno da quando il presidente Vladimir Putin annunciava al mondo l’«operazione militare...

“Conflitti consensuali. I partiti italiani e gli interventi militari” di Valerio Vignoli (Il Mulino)

Dopo la fine della Guerra Fredda, le forze armate italiane sono state impegnate in numerose operazioni militari all’estero, incluse...