Comitato di Redazione
Lorenzo Termine
Coordinatore di redazioneLorenzo Termine è dottorando in Studi politici presso il Dipartimento di Scienze politiche di Sapienza Università di Roma dove sta conducendo una ricerca sulle potenze revisioniste nelle relazioni internazionali. Collabora con il Centro di Ricerca Cooperazione con l’Eurasia, il Mediterraneo e l’Africa Sub-sahariana di Sapienza Università di Roma ed è ricercatore del Centro Studi Geopolitica.info per cui coordina le ricerche del Desk Cina e Indo-Pacifico e l'attività redazionale. È autore di "Tigri con le ali. La politica di difesa post-maoista e l'arma nucleare" edito da Aracne Editrice (2021) e di articoli su riviste scientifiche nazionali ed internazionali.
Matteo Mazziotti di Celso
Coordinatore reportDottorando in "Security, Risk and Vulnerability” presso l’Università degli Studi di Genova. Dopo aver frequentato l'Accademia Militare di Modena e la Scuola di Applicazione dell'Esercito, ha prestato servizio nell’Esercito Italiano col grado di tenente fino al 2021. Per il Centro Studi Geopolitica.info collabora con l’area Stati Uniti e Nord America e con Faro Atlantico. Si occupa principalmente di questioni militari, in particolare quelle riguardanti gli Stati Uniti. Tra i suoi ambiti di ricerca rientrano anche l'Alleanza Atlantica e la difesa e la sicurezza dell'Unione Europea.
Lorenzo Riggi
Laureato in Relazioni Internazionali presso l’Università degli Studi Roma Tre con una tesi in “Storia della politica internazionale contemporanea” sull’evoluzione delle relazioni russo-statunitensi dalla caduta dell’Unione Sovietica alla guerra russo-georgiana dell’agosto 2008, è Research Fellow del Centro Studi Geopolitica.info, per il quale cura la rubrica “Matrioska – Osservatorio sulla Russia” e coordina le attività per l’area Russia e Spazio post-sovietico. Tra i suoi interessi figurano la storia delle relazioni internazionali, con un particolare focus sull’evoluzione della politica estera russo-sovietica nel corso del Novecento, nonché gli studi sulla difesa, in particolar modo nell’ambito dello spazio post-sovietico.
Nicolò Sorio
Attualmente studente del corso di laurea magistrale in Politiche europee ed internazionali (LM-52), curriculum Sistemi e dinamiche globali, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano; laureato in Scienze politiche e Relazioni internazionali (L-36) presso la Sapienza Università di Roma, con una tesi in Scienza Politica dal titolo: “Il modello di ibridazione ungherese: il regime di Victor Orban”. È junior fellow del Centro Studi Geopolitica.info dove collabora ai lavori del desk “Russia e spazio post-sovietico” e “Italia ed Europa”, nonché alle attività del Comitato di Redazione e del Gruppo Comunicazione. Le sue tematiche di ricerca includono i regimi ibridi, i processi di democratizzazione, di autocratizzazione e la loro correlazione con l’Ordine internazionale.
Fabrizio Chevron
Studente magistrale di International Politics and Regional Dynamics presso l'Università degli Studi di Milano, precedentemente laureatosi in Scienze Politiche all'Università degli Studi di Torino. Si occupa e scrive di politica mediorientale, con una particolare attenzione rivolta verso il conflitto siriano, le dinamiche regionali a esso connesse e il ruolo ricoperto da diversi gruppi armati non-statali.
Federico Morra
Attualmente iscritto al corso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali con focus sulla Sicurezza Globale presso La Sapienza di Roma. In precedenza laureatosi in Scienze Internazionali dello Sviluppo e della Cooperazione all’Università degli Studi di Torino. I suoi temi di interesse riguardano l’Unione Europea e l’America Latina, con particolare attenzione rivolta alle questioni migratorie, ai diritti umani e alla sicurezza internazionale.