0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

HomeCollabora con il Centro Studi

Collabora con il Centro Studi

PROSSIMI TIROCINI: FEBBRAIO 2024

Il Centro Studi è sostenuto dalla fitta rete di collaboratori che nel corso degli anni ne hanno arricchito i contenuti con il proprio costante e qualificato impegno. Il Centro Studi, pur non potendo retribuire i propri collaboratori, si impegna a promuoverne e valorizzarne il lavoro tanto sulla propria rete di social network, quanto nel corso delle attività formative e nelle conferenze da esso promosse.

Scrivere sulla rivista online www.geopolitica.info

Chi volesse, invece, proporre eventuali articoli, lo può fare sottoponendo un’idea o l’elaborato già redatto all’attenzione del Dott. Fabrizio Chevron (articoli@geopolitica.info).
In ogni caso, i contributi dovranno necessariamente rispondere alle linee guida disponibili nel link sottostante in formato PDF.
Si segnala, inoltre, che le opinioni espresse negli articoli pubblicati sulla rivista sono degli autori e non impegnano il Centro Studi in alcun modo.
Qualora i lavori sottoposti non dovessero rispettare tali indicazioni, il Centro Studi si riserva di non procedere alla valutazione, correzione e pubblicazione degli stessi.

Leggi le linee guida

Leggi le linee guida redazionali per proporre i propri articoli per la rivista online www.geopolitica.info

Collaborare con www.geopolitica.info

Il Centro Studi prevede due diverse tipologie di collaborazione: 1) Tirocinio curriculare 2) Collaborazione esterna.
Resta sempre possibile la pubblicazione occasionale di contributi su www.geopolitica.info, fare riferimento alla sezione ad inizio pagina per ulteriori informazioni.
Per qualsiasi informazione è possibile contattare la Dott.ssa Ilaria De Angelis (i.deangelis@geopolitica.info) e il Dott. Giuseppe Blasetti (g.blasetti@geopolitica.info).

Tirocinio curriculare: per studenti di laurea triennale e magistrale.

Prossime candidature dicembre 2023 per tirocini in partenza a febbraio 2024.

Il processo di selezione, la formazione e il tirocinio si svolgeranno in modalità da remoto.

È necessario essere studenti/studentesse di laurea triennale o magistrale di corsi di laurea afferenti alla scienza politica, le relazioni internazionali, la cooperazione internazionale.

I/Le tirocinanti entreranno a fare parte del Desk Comunicazione e Social Media e si occuperanno di supportare il Desk per le seguenti attività:

– la gestione del sito web; – la pubblicazione degli articoli che il Centro Studi riceve e produce quotidianamente; – la raccolta e l’organizzazione del materiale preparato da tutti i membri del Centro Studi; – la trasformazione del materiale raccolto in contenuti adatti ai diversi social; – l’utilizzo e la gestione delle diverse piattaforme social (Instagram, Facebook, Twitter, Linkedin, YouTube, TikTok) e podcast; la creazione di contenuti testuali, audio e video per le diverse piattaforme social.

La suddivisione delle attività avviene durante il primo colloquio con i tutor del tirocinio, in base alle esperienze passate ed alle attitudini dei singoli.

Requisiti:

  • Ottima capacità di organizzazione e gestione del tempo

  • Attenzione ai dettagli ed al rispetto delle consegne

  • Interesse per la geopolitica e le relazioni internazionali, ma anche per tutti gli strumenti/mezzi di comunicazione e divulgazione dei quali il Centro Studi si avvale per le sue attività

  • Spirito di intraprendenza e flessibilità

  • Ottima capacità di espressione (scritta e orale) in italiano e in inglese

  • Competenze informatiche di base

Criteri preferenziali:

  • Esperienze pregresse nelle tipologie di attività previste

  • Aver scritto uno o più articoli per il Centro Studi

Per eventuali domande è possibile contattare la Dott.ssa Ilaria De Angelis (i.deangelis@geopolitica.info) e il Dott. Giuseppe Blasetti (g.blasetti@geopolitica.info).

Contattaci o compila il form

Per chiedere informazioni sul tirocinio curriculare, contattaci scrivendo una email a i.deangelis@geopolitica.info oppure compila il form per candidarti.

Collaborazione esterna:

Per la collaborazione non sono previsti accordi, ci basiamo sul contributo volontario di chi vuole far parte della nostra realtà nel modo più adatto al proprio interesse ed alla propria disponibilità di tempo. Le collaborazioni durano 3 mesi. Le collaborazioni prevedono una disponibilità di 2 articoli al mese ed il supporto alle attività del Desk all’interno del quale si viene inseriti (produzione di materiale per i social, Geopolitical Brief e Report, organizzazione di eventi ecc…).

Per candidarti invia il tuo CV, una lettera motivazionale con indicazione degli interessi di ricerca specifici e un articolo di prova alla Dott.ssa Ilaria De Angelis (i.deangelis@geopolitica.info) e al Dott. Giuseppe Blasetti (g.blasetti@geopolitica.info).

Per la stesura dell’articolo è consigliata la consultazione delle linee guida redazionali, presenti a inizio pagina. Dato l’elevato numero di richieste, contatteremo solamente i profili selezionati per le fasi successive della selezione.

È possibile presentare la candidatura per i seguenti profili:

1) Desk Stati Uniti e Nord America: – Politica Interna e Società Americana
2) Desk Italia ed Europa – Focus su Unione Europea, Francia, Europa Centrale, Penisola Iberica e paesi scandinavi.
3) Desk Medio Oriente e Nord Africa – Terrorismo di matrice islamica: le evoluzioni del jihadismo – Nord africa: dinamiche socio-economiche, istituzioni politiche e conflitti – Guerre civili e guerre per procura in Medio Oriente: un approccio strategico sui vari conflitti nella regione – Tecnologie emergenti in mena: guerre ibride, droni, capacità militari di attori statali e non statali
4) Desk Russia e Spazio post-Sovietico – Politica estera russa – Sicurezza nello Spazio post-sovietico – Politica russa verso il Mediterraneo e il Medio Oriente
5) Desk Africa Subsahariana – Aree sub-regionali (in particolare il Corno d’Africa) – Terrorismo, Islamizzazione, Sicurezza – Diritti Umani/Crisi Umanitarie/UN – Colonialismo e Neo-colonialismo – Migrazioni interne e internazionali
6) Desk America Latina – Relazioni fra Stati Uniti e America Latina, con focus su Brasile o America Centrale/Messico
7) Desk Spazio – “Geopolitica dello spazio” con focus sul mondo della Difesa e dell’economia spaziale a livello nazionale ed internazionale
8) Desk Cyber & Tech – “Geopolitica della trasformazione digitale” con focus su Italia (es: Ministero per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale, sovranità tecnologica, strategia nazionale di trasformazione digitale, adattamento agli standard europei e internazionali in ambito digitale), regolamentazione dell’Unione europea in materia di innovazione tecnologica (es: Agenda Digitale, Digital Compass 2030, Proposta di regolamento su Intelligenza Artificiale, ecc…) – Cybersecurity e Relazioni Internazionali con focus su Stati Uniti, lato cyber della difesa-euroatlantica (Faro Atlantico) e sviluppi in materia di nuove tecnologie (5G, Intelligenza Artificiale ecc…)
9) Faro Atlantico – Relazioni transatlantiche e Politiche di difesa europea

Relativamente alla collaborazione esterna e agli articoli, la Redazione di Geopolitica.info si riserva di dare priorità alle seguenti linee tematiche di approfondimento e, quindi, alle candidature/proposte coerenti con queste:

• Dinamiche politiche e strategiche nel dominio cyber
• Dinamiche geopolitiche e strategiche in America Latina