0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

HomeCina e Indo-Pacifico

Cina e Indo-Pacifico

Il Desk Cina e Indo-Pacifico del Centro Studi Geopolitica.info analizza le dinamiche politiche e strategiche che prendono forma nella regione asiatica. Tra di esse, un ruolo centrale è ovviamente giocato dall’ascesa della Repubblica popolare cinese, considerata il game-changer degli equilibri nell’area. Il Desk studia, però, anche le politiche estere di potenze quali il Giappone, l’India e la Corea del Sud che, bilateralmente e multilateralmente, contribuiscono a dare forma alla regione. Infine, uno spazio è dedicato anche alle piccole potenze dell’area e alle organizzazioni multilaterali che sempre di più svolgono compiti dirimenti per la stabilità internazionale.

Cura la rubrica Dazibao – Osservatorio strategico sulla Cina, propone e organizza occasioni di dibattito e confronto e partecipa ai progetti del Centro Studi con contributi sui temi asiatici (si vedano ad esempio le puntate della serie di podcast “Scacco matto“).

Corsi

Il Desk è responsabile della creazione e dell’aggiornamento dell’offerta formativa in materia di Cina e Indo-Pacifico, con particolare riferimento ai corsi online “Geopolitica dell’Asia orientale” e “La Cina di Xi”.

Membri

Lorenzo Termine

Coordinatore dell’area Cina e Indo-Pacifico

Dottorando in Studi politici presso il Dipartimento di Scienze Politiche di Sapienza Università di Roma con un progetto sulle strategie incrementali delle potenze revisioniste. Dal 2017 è Research Fellow del Centro Studi Geopolitica.info per cui cura la ricerca dell’area Cina e Indo-Pacifico e per cui coordina l’attività editoriale della rivista online e dei Geopolitical Brief. Autore presso diverse testate e riviste scientifiche nazionali ed internazionali. I suoi interessi di ricerca includono la teoria delle relazioni internazionali e gli studi strategici con particolare riferimento alla politica di difesa cinese e alla relazione strategica tra Repubblica popolare cinese e Stati Uniti.

Elisa Ugolini

Junior Fellow

Elisa Ugolini è junior fellow del Centro Studi Geopolitica.info. È laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali presso Sapienza Università di Roma. I suoi ambiti di interesse includono le politiche di difesa, con particolare focus sulle tematiche strategico-militari. Per il Centro Studi Geopolitica.info si occupa principalmente di Cina ed Indo-Pacifico.

Alessandro Vesprini

Junior Fellow

Alessandro Vesprini è un ex studente del Dottorato Europeo in Socio-Economic and Statistical Studies dell'Università di Roma La Sapienza, durante il quale ha studiato gli effetti delle Regole di Origine negli Accordi di Scambio Preferenziali. Dopo essersi ritirato dal Dottorato, ha conseguito il Master in Diplomacy presso l'Istituto per gli Studi di Politica Internazionale e ha completato il ChinaMed Business Program del TOChina Hub e della Peking University. Per Geopolitica.info si occupa del decoupling tra la Cina e gli Stati Uniti, l'integrazione economica regionale dell'Indo-Pacifico e le politiche interna ed estera della Corea del Sud.

Alice Dell'Era

Junior Fellow

Ha conseguito la laurea magistrale in “Lingue e istituzioni economiche e giuridiche dell’Asia e dell’Africa mediterranea” presso l’Università Ca Foscari di Venezia ed in “Relazioni internazionali” presso la Florida International University dove è attualmente dottoranda. I suoi interessi di ricerca includono la politica estera del Giappone, l’alleanza tra Giappone e USA, ed il ruolo degli Stati Uniti nella regione dell’Indo-Pacifico, incluso l’impatto della presenza militare americana sulle comunità locali.

Marco Suatoni

Cina e Indo-Pacifico

Le sue aree di interesse includono l’Asia orientale, centrale, e settentrionale e i suoi approfondimenti si concentrano sia nel campo della politica economica che in quello sociolinguistico. Ha completato il suo percorso accademico in Cina, con una laurea specialistica in Commercio Internazionale alla Southeast University di Nanjing.

Lorenzo Bazzanti

Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali presso l’Università degli Studi di Perugia nel 2020, con specializzazione in Conflitti e Studi Strategici ed esperienza all’estero come tirocinante presso l’Ambasciata d’Italia a Bratislava, periodo nel quale si è occupato della redazione di documenti di analisi su aspetti della politica e dell’economia slovacca, oltre a partecipare a riunioni periodiche presso il Ministero degli Affari Esteri slovacco in vista dei consigli UE. Dall’agosto 2020 collabora con il Centro Studi Geopolitica.info per le aree Spazio e Cina/Indo-Pacifico, occupandosi della redazione di articoli e report sui temi della cooperazione e della competizione spaziale, della New Space Economy, delle relazioni politiche tra Cina e Stati Uniti e dei programmi spaziali delle nazioni asiatiche, con particolare attenzione al legame tra attività spaziali e soft power. Partecipa e contribuisce anche all’organizzazione di eventi e corsi promossi dal Centro Studi.

Vincenzo Poti

Vincenzo Poti è studente di sicurezza internazionale presso la Scuola Superiore Sant'Anna e l'Università di Trento. Da luglio 2022 collabora con il Centro Studi Geopolitica.info. I suoi interessi di ricerca includono la politica estera della Repubblica Popolare Cinese e, più in generale, gli studi critici neo-materialisti sulla sicurezza globale.

Matteo Piasentini

Laureato Magistrale in Giurisprudenza specializzato in Diritto Internazionale, ex Funzionario presso il Ministero della Difesa (Agenzia Industrie Difesa), ora risiede a Manila ed è Dottorando in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali presso la University of the Philippines - Diliman. I suoi principali interessi di ricerca includono la politica estera e di difesa delle Filippine e dei paesi ASEAN, le relazioni commerciali intra ed extra ASEAN, l'analisi di accordi di cooperazione e fornitura militari, export controls e sanzioni.