0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

RubricheDazibaoCina e Giappone nel Mar Cinese Orientale: strategie e...

Cina e Giappone nel Mar Cinese Orientale: strategie e obiettivi contrastanti

-

Un equilibrio di potenza sta progressivamente prendendo la forma nella regione Indo-Pacifica. Al centro di esso, due attori principali, due grandi potenze: Cina e Giappone. Attorno, una vasta pletora di potenze minori, l’India, le due Coree, le Filippine, il Vietnam. Geograficamente lontane ma strategica-mente cruciali, gli Stati Uniti. In questo scenario, il Mar Cinese Orientale e le minuscole isole Senkaku si trovano al centro di una competizione tra giganti.

L’analisi di Lorenzo Termine e Riccardo Lancioni per Centro Studi sulla Cina Contemporanea

LEGGI L’ARTICOLO

Corsi Online

Articoli Correlati

Full text: The State of Democracy in the United States: 2022

China's Ministry of Foreign Affairs released a report entitled "The State of Democracy in the United States: 2022" on...

La fine della GeRussia, il triplo contenimento, la storia in marcia: Santangelo legge la tempesta d’Ucraina

Osservatorioglobalizzazione.it torna a dialogare con il professor Salvatore Santangelo sulle conseguenze geopolitiche aperte da un anno di guerra in Ucraina. LEGGI L'ARTICOLO

Seoul’s Indo-Pacific strategy will not make big waves in South-East Asia

At the 23rd Association of Southeast Asian Nations (ASEAN)-Republic of Korea (ROK) Summit in November 2022, South Korean President,...

China More Dependent on U.S. and Our Technology Than You Think

The lack of technological superiority means China’s economic advancement is subject to other countries supplying it with critical chips...