0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

RubricheDazibaoCina e Giappone nel Mar Cinese Orientale: strategie e...

Cina e Giappone nel Mar Cinese Orientale: strategie e obiettivi contrastanti

-

Un equilibrio di potenza sta progressivamente prendendo la forma nella regione Indo-Pacifica. Al centro di esso, due attori principali, due grandi potenze: Cina e Giappone. Attorno, una vasta pletora di potenze minori, l’India, le due Coree, le Filippine, il Vietnam. Geograficamente lontane ma strategica-mente cruciali, gli Stati Uniti. In questo scenario, il Mar Cinese Orientale e le minuscole isole Senkaku si trovano al centro di una competizione tra giganti.

L’analisi di Lorenzo Termine e Riccardo Lancioni per Centro Studi sulla Cina Contemporanea

LEGGI L’ARTICOLO

Corsi Online

Articoli Correlati

Derzhava: il concetto di ‘grande potenza’ tra identità, riconoscimento e ordine mondiale

Una chiave di lettura nel dibattito sul futuro dell’ordine mondiale sta nel distinguere tra di loro le sfide poste...

Guerra in Ucraina, Natalizia: “Periodo favorevole per un accordo. Ecco perché”

In Ucraina si combatte senza sosta e l’arrivo dell’inverno porterà questa guerra a diventare ancora una volta di logoramento....

Southeast Asia’s Hedging: A Strategic Opportunity for the European Union?

Southeast Asia is among the regions where the intensification of Sino-American rivalry is most felt. Notwithstanding attempts by both...

How U.N. Peacekeeping Accidentally Fuels Africa’s Coups

Foreign funds can produce stronger and less accountable militaries.  On July 26, Gen. Abdourahamane Tchiani detained Niger’s democratically elected president,...