0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

Cyber e Tech

Autonomia strategica europea e tecnologie emergenti: impatti e prospettive dell’intelligenza artificiale

Il presente articolo è stato pubblicato nell’ambito dell’approfondimento “Ambizioni e vincoli dell’autonomia strategica europea....

Geopolitica dei semiconduttori: tra libero mercato e sicurezza nazionale

Da qualche anno si parla sempre più dei semiconduttori a causa della crisi dal...

Electronic warfare: un’introduzione

Con l'espressione electronic warfare (EW) si fa riferimento ad una vasta gamma di operazioni...

Cyberwar: il ruolo dei privati nella guerra (cibernetica) in Ucraina

Dall’inizio dell’invasione dell’Ucraina, perpetrata un anno e mezzo fa dalla Russia, il conflitto cinetico...

Chinese Covert Influence Operations: The Dawn of “Digital Opium”

Meta has recently taken down thousands of fake Chinese accounts and pages that were...

L’Italia rafforza le difese contro l’ondata di attacchi hacker 

Gli attacchi cibernetici spesso guidati da Paesi terzi, evidenziano la necessità di potenziare la...

I dieci libri da leggere in tema Cyber e Tech

È arrivata la “Reading List di Cyber e Tech” preparata dal Centro Studi Geopolitica.info,...

La sicurezza tecnologica dell’Italia passa dal Cloud

Nel 2020 il 95% dei 1.252 Data Center monitorati era esposto a minacce di...

The intelligence sharing revolution and its impact on the war in Ukraine

One of the most significant transformations in the intelligence community in the post-Cold War...

La nuova strategia Cyber del Department of Defense

Lo scorso maggio, il Dipartimento della Difesa statunitense ha inviato al Congresso la nuova...

La duplicazione tra agenzie d’intelligence: il caso del Foreign Malign Influence Center

Il 4 maggio gli USA hanno ufficializzato la creazione del Foreign Malign Influence Center,...

Gli Stati Uniti adottano la nuova National Cybersecurity Strategy

L’amministrazione Biden ha considerato, fin dal suo insediamento, la cybersecurity come una top priority...

Ultime Notizie

La TIKA e la politica estera turca

La TIKA, acronimo di Turk Isbirigli ve Koordinasyon Idaresi Baskanligi, è un’agenzia governativa turca che, in base al suo...

Politiche migratorie e d’asilo à la carte

Dalla ‘crisi’ dei rifugiati del 2015 ad oggi, le politiche restrittive sui flussi migratori e la relativa proliferazione di...

L’orlo del Mediterraneo orientale: guerra e pace tra Turchia e Grecia

La Grecia è collocata sull'orlo di una relativa stabilità europea e di una totale instabilità mediorientale: l’ambiente sovraccarico e...

Il contesto geopolitico del conflitto israelo-palestinese

L’ultimo atto del conflitto israelo-palestinese va oggi in scena tra le macerie di Gaza, raccontando una storia che non...