0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

Cina e Indo-Pacifico

Chinese Covert Influence Operations: The Dawn of “Digital Opium”

Meta has recently taken down thousands of fake Chinese accounts and pages that were...

Alleanze indopacifiche per contenere la Cina: il ruolo di Taiwan e dell’Asean

La notizia della firma di un nuovo accordo commerciale tra Stati Uniti e Taiwan...

Is China’s increasing reliance on coal undermining global climate efforts? 

China is the largest carbon emitter in the world and its growing reliance on...

A passage to India. Il corridoio indo-arabo e le strategie occidentali.

Il G20 di Delhi ha sancito un nuovo successo per l'India di Narendra Modi...

Curili: il fronte del Pacifico

Il conflitto in Ucraina, ad ormai 18 mesi dal suo inizio,  ha rotto il...

A Camp David, Giappone, USA e Sud Corea raggiungono un accordo storico ma fragile

Le relazioni tra Giappone e Corea del Sud a partire dal dopoguerra sono sempre...

Un giorno di intese: Russia, Cina e Corea del Nord sempre più coese

Il 27 luglio di quest’anno le delegazioni di Russia e Cina, tra cui il...

L’Iran nell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai. I retroscena e le prospettive future

Martedì 4 luglio si è tenuto in videoconferenza il Summit dell’Organizzazione per la Cooperazione di...

Papa Francesco in Mongolia: risvolti politici e sociali del viaggio apostolico

La Mongolia non è abitualmente un interlocutore della Santa Sede, e la visita di...

Increased liabilities in 10 years of China-Pakistan Economic Corridor project

The Chinese President, Xi Jinping, has vowed to turn the China Pakistan Economic Corridor...

Le conseguenze geopolitiche delle violenze in Manipur

Dal 3 maggio scorso il Manipur, Stato indiano del nord-est al confine con il...

Corsi Online

Ultime Notizie

Il nuovo meridionalismo “geopolitico”

Il legame tra Mezzogiorno d’Italia e geopolitica non è ascrivibile esclusivamente all’emergenza migranti o ai fulcri d’instabilità regionale del...

Conferenza di Belém: unione e disaccordi nella battaglia per la difesa dell’Amazzonia

In un incontro storico guidato dal presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva, i leader dei Paesi dell’Amazzonia si...

Quattro scenari per il futuro: il fenomeno di “policrisi” globale

La situazione di attuale instabilità presenta un quadro da tenere in considerazione per la sua complessità, in ragione dei...

Il Caucaso in crisi: il futuro incerto della comunità armena del Karabakh

Dopo mesi di crescenti tensioni tra l'Azerbaigian e la comunità degli armeni del Karabakh e del deterioramento della situazione...