0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

Africa Subsahariana

La difficile sfida del Sahel

Il Sahel si trova al centro di complesse dinamiche che non coinvolgono solo gli...

Mal d’Africa. La crisi della Françafrique e i colpi di stato nel Sahel.

L’Africa è una delle “periferie” della guerra tra Russia ed Ucraina. Nello specifico, il...

Competizione per risorse energetiche: come gli attori africani interagiscono con le grandi potenze. Intervista a Duccio Maria Tenti (UNDP).

La ricchezza di risorse naturali strategiche e i grandi margini di crescita economica attirano...

Wagner in Africa. Una transizione aggiornata

Il fondatore e leader della compagnia militare privata russa Wagner, Evgeny Prighozin, è stato...

Sparare ai migranti: drammi migratori e violenze di confine tra Corno d’Africa e Penisola Arabica

Da tempi antichi, le rotte carovaniere hanno impresso le loro tracce indelebili sul territorio...

Colpo di Stato in Niger: sfide per l’Unione Europea nella gestione dei flussi migratori

È mercoledì mattina del 26 luglio a Niamey, capitale del Niger, quando i soldati...

Golpe in Niger. Il caso russo e quello francese

Se il golpe in Niger non è stato determinato solo dalla presenza della Francia...

Niger: non un altro colpo di Stato nel Sahel

Lo scadere dell’ultimatum imposto da ECOWAS alla giunta militare golpista che lo scorso 26...

The Great Leap of China’s Tech Companies in Africa

The Chinese tech companies which faced lots of resistance from the United States and...

La mafia nigeriana e un suo possibile coinvolgimento nel golpe in Niger

Il golpe del 27 luglio scorso conduce in uno stato di apprensione l’Europa non...

I dieci libri da leggere in tema Africa

È arrivata la “Reading List di Africa” preparata dal Centro Studi Geopolitica.info, scopri i...

Corsi Online

Ultime Notizie

Il nuovo meridionalismo “geopolitico”

Il legame tra Mezzogiorno d’Italia e geopolitica non è ascrivibile esclusivamente all’emergenza migranti o ai fulcri d’instabilità regionale del...

Conferenza di Belém: unione e disaccordi nella battaglia per la difesa dell’Amazzonia

In un incontro storico guidato dal presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva, i leader dei Paesi dell’Amazzonia si...

Quattro scenari per il futuro: il fenomeno di “policrisi” globale

La situazione di attuale instabilità presenta un quadro da tenere in considerazione per la sua complessità, in ragione dei...

Il Caucaso in crisi: il futuro incerto della comunità armena del Karabakh

Dopo mesi di crescenti tensioni tra l'Azerbaigian e la comunità degli armeni del Karabakh e del deterioramento della situazione...