0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

La Via per Isfahan

FOCUS – 11 febbraio 1979: l’onda d’urto della rivoluzione iraniana

La rivoluzione iraniana del 1979 è un evento spartiacque per la storia del Medio...

Soleimani e la mezzaluna persiana (più che sciita)

La morte di Soleimani è un attacco all’influenza iraniana nella regione. La mezzaluna sciita...

Siria: la porta degli imperi

Nelle visioni geopolitiche delle grandi potenze regionali (Russia, Turchia, Iran e Arabia Saudita) la...

Attacco al cuore saudita: gli scenari di un conflitto a bassa intensità

Nella notte tra il 13 e il 14 settembre, un importante attacco combinato con...

L’Iran nell’occhio del ciclone

Dall’8 maggio 2018 quando l’amministrazione Trump ha annunciato  l’uscita dal JCPOA (Joint Comprehensive Plan...

Che succede nello stretto di Hormuz, e perché la guerra non è scontata

Gli ultimi eventi nello stretto di Hormuz fanno presagire un aumento delle tensioni internazionali....

Si dimette il ministro degli esteri iraniano Zarif: gli scenari

Con un post su Instagram si è dimesso il ministro degli esteri iraniano Zarif:...

“Ti racconto l’Iran”, di Tiziana Ciavardini: viaggio tra donne e giovani in terra di Persia

Un viaggio nella società civile iraniana, con un focus specifico sulla situazione femminile. Un...

Il ritiro degli Usa dalla Siria: i vantaggi per l’Iran

Il ritiro delle forze statunitensi dalla Siria ha provocato una serie di reazioni, dal...

Lo stato di salute dell’Iran tra sanzioni e dissidi interni

In una fase di transizione storico-politica destinata a mutare nuovamente gli equilibri regionali del...

Iran and Zarathustra

Understanding Iran is stimulating and frustrating at the same time. It is a tiring...

La Via per Isfahan – Nasce l’osservatorio italiano sull’Iran

Questo articolo inaugura una rubrica che si occuperà di Iran, stato che negli ultimi...

Ultime Notizie

La TIKA e la politica estera turca

La TIKA, acronimo di Turk Isbirigli ve Koordinasyon Idaresi Baskanligi, è un’agenzia governativa turca che, in base al suo...

Politiche migratorie e d’asilo à la carte

Dalla ‘crisi’ dei rifugiati del 2015 ad oggi, le politiche restrittive sui flussi migratori e la relativa proliferazione di...

L’orlo del Mediterraneo orientale: guerra e pace tra Turchia e Grecia

La Grecia è collocata sull'orlo di una relativa stabilità europea e di una totale instabilità mediorientale: l’ambiente sovraccarico e...

Il contesto geopolitico del conflitto israelo-palestinese

L’ultimo atto del conflitto israelo-palestinese va oggi in scena tra le macerie di Gaza, raccontando una storia che non...