0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

Geopolitica dell'energia

Ma si possono esportare centrali nucleari? Sì, la Corea le costruisce nell’area MENA da dieci anni circa

La Korea Hydro & Nuclear Power Co., una sussidiaria della compagnia energetica nazionale, ha...

I quattordici libri da leggere in tema Energia e Infrastrutture

È arrivata la “Reading List di Energia e Infrastrutture” preparata dal Centro Studi Geopolitica.info,...

La dipendenza europea dal gas russo ai tempi della crisi ucraina: come può l’Europa sopravvivere senza Russia?

La schizofrenica situazione evolutasi nei rapporti fra Russia e Ucraina nelle scorse settimane ha...

Cambieranno le vie di accesso del gas naturale?

“L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia segna una svolta decisiva nella storia europea”, con...

G20 di Venezia: verso la global minimum tax e nuove misure sulle emissioni Co2.

Il G20 della laguna conferma la priorità delle misure per i cambiamenti climatici, che...

Sicurezza energetica e minacce informatiche come paradigmi del prossimo futuro

Lo scorso 7 maggio la società Colonial Pipeline, responsabile della gestione del principale oleodotto...

Il Torio nello sviluppo nucleare

Questo elaborato si concentra sull'impiego dei vari cicli del combustibile nucleare e su come...

La rete energetica orientale

Se i passi avanti compiuti nella progettazione e ultimazione della TAP, scuotono gli equilibri...

TAP, una storia a lieto fine

Lo scorso 15 novembre, dopo oltre quattro anni dall’inizio dei lavori, il gasdotto TAP...

Il Marocco: un nuovo protagonismo geopolitico, energetico e nella lotta al cambiamento climatico

Il Marocco è lo Stato più occidentale della costa meridionale del Mediterraneo. È bagnato ad...

La nuova potenza energetica di Israele

La recente intesa tra Israele e gli Emirati Arabi Uniti, oltre a rappresentare un’importante...

L’Egitto, baricentro energetico del mediterraneo

L’Egitto conferma in questi mesi la sua particolare posizione strategica sul piano energetico e...

Corsi Online

Ultime Notizie

Questioni politico-militari nel Mar Nero

L’Ucraina bombarda Sebastopoli, in Crimea, e la Russia risponde colpendo Odessa, il “porto del grano” sul Mar Nero. Questa...

Deep sea mining: competizione per gli abissi

Il tema dell’approvvigionamento delle risorse, ciclicamente ripreso negli ultimi anni, si rinnova con un nuovo ma allo stesso tempo...

La guerra russo-ucraina: il controllo del Mar Nero e l’impiego dei droni navali

Dall’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina, il controllo sul Mar Nero è stato un aspetto cruciale delle ostilità, sia per ragioni...

Neutralità, multilateralismo, minilateralismo, l’evoluzione della politica estera ucraina

Terra situata al confine tra due mondi, l’Ucraina ha dovuto storicamente adottare una politica estera volta a preservare la...