0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

Ambizioni e vincoli dell'autonomia strategica europea. Aspetti politici, operativi e industriali

Approfondimento per l'Osservatorio di Politica Internazionale del Parlamento Italiano

A cura di Matteo Mazziotti di Celso per il Centro Studi Geopolitica.info, in collaborazione con il Centro di Ricerca “Cooperazione con l’Eurasia, il Mediterraneo e l’Africa Subsahariana (CEMAS)” di Sapienza Università di Roma.

Introduzione Matteo Mazziotti di Celso (Università di Genova, Centro Studi Geopolitica.info) 

 Capitoli

1. Il potenziale dell’autonomia strategica europea – Daniela Irrera (Scuola Superiore Universitaria a Ordinamento Speciale della Difesa) 

 

2. I limiti dell’autonomia strategica europea – Alessandro Colombo (Università degli Studi di Milano, ISPI)

 

3. Tre modi di guardare all’autonomia strategica europea: un confronto tra Italia, Francia e Germania – Enea Belardinelli (Centro Studi Geopolitica.info) e Deborah Natale (Sapienza Università di Roma)

 

4. Capacità di trasporto aeronavale e di proiezione in ambito europeo – Aurelio Giansiracusa (Sapienza Università di Roma, ARES Osservatorio di difesa)

 

5. Gli interventi militari dell’UE nel Mediterraneo Allargato e in Africa Subsahariana – Jean-Marie Reure (Università di Genova)

 

6. Due sfide per l’industria della difesa europea – Antonio Calcara (Università di Anversa, Vrije University)

 

7. Le minacce generali nel dominio cyber: lezioni apprese e adeguamento dell’UE all’evoluzione del contesto internazionale – Mattia Sguazzini (Università di Genova)

 

8. Autonomia strategica europea e tecnologie emergenti: impatti e prospettive dell’intelligenza artificiale – Alessandra Russo (Università Cattolica del Sacro Cuore)

 

9. L’Europa alla ricerca della sovranità spaziale – Andrea D’Ottavio (Centro Studi Geopolitica.info)

 

Conclusioni

Flavia Giacobbe (Formiche, Airpress)