La crescente competizione nell’Artico è un fenomeno relativamente recente, frutto del miglioramento delle tecnologie di navigazione nelle gelide acque del nord del mondo e dello scioglimento della calotta polare che hanno permesso il raggiungimento di luoghi e posizioni finora inesplorati o inabitati. Nell’ultimo decennio, Russia, Stati Uniti, Canada, Paesi Scandinavi e persino la Cina hanno rivendicato una propria “vocazione artica”, varando nuovi documenti strategici che hanno fatto dell’estremo nord uno dei teatri di competizione internazionale più complessi e dinamici. La conferenza si propone quindi di essere un momento di confronto e dibattito sulla competizione tra e Grandi Potenze nella regione, al fine di comprendere strategie e obiettivi perseguiti dai principali attori coinvolti.
Saluti Istituzionali
Antonello Folco Biagini, Unitelma Sapienza, Fondazione Sapienza
Paolo Quattrocchi, Centro Studi Italia-Canada, Studio legale NCTM
Colonnello Loris Tabacchi, Ce.Mi.S.S
Introduce
Lorenzo Riggi, Centro Studi Geopolitica.info
Modera
Andrea Carteny, CEMAS-Sapienza Università di Roma, Centro Studi Geopolitica.info
Intervengono
Laura Borzi, Centro Studi Italia-Canada
Romina Rapisarda, CEMAS-Sapienza Università di Roma
Lorenzo Lamperti, AffarItaliani
Federica Santoro, Centro Studi Geopolitica.info
Il webinar è organizzato dal Centro Studi Geopolitica.info, in collaborazione con Unitelma Sapienza, Fondazione Sapienza, CEMAS Sapienza, Centro Studi Italia-Canada . L’accesso è gratuito su prenotazione. Il webinar si terrà in via telematica sulla piattaforma Zoom. La prenotazione dell’evento deve essere fatta necessariamente su Eventbrite. Una volta completata la registrazione si riceveranno i codici di accesso alla conferenza.