0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

Gli ultimi articoli di:

Vittorio Palumbo

Intelligence economica e geopolitica: la centralità del fattore umano, reputazionale e delle reti sociali per agire con successo in un territorio. Il modello di...

Nell’attuale dimensione globale dei mercati e delle relazioni internazionali, la connessione tra l’attività d’Intelligence...

L’intelligence economica e le relazioni internazionali

Il ruolo dell’intelligence economica nelle relazioni internazionali tra passato, presente e futuro: un concetto...

Intelligence Economica e Geopolitica Economica: le chiavi della Diplomazia per affrontare le nuove sfide globali del XXI secolo

Nella nuova dimensione globale dei mercati, degli equilibri geopolitici, delle relazioni internazionali e della...

Vaticano, Cina, Stati Uniti e l’Accordo per la nomina dei Vescovi in terra cinese: perché è necessaria una “diplomazia parallela”

Nel triangolo dei rapporti tra quelli che, obiettivamente, possono essere considerati tra i principali...

La visione geopolitica della tecnologia e della democrazia, al tempo del corona virus

“All that is solid melts into air” – tutto ciò che è solido si scioglie nell’aria – dalla stabilità all’instabilità, dalla...

La geopolitica della speranza. La Comunità di Sant’Egidio ed i corridoi umanitari

Se guardiamo all’Europa di oggi, ciò che appare evidente, in relazione alle politiche d’integrazione...

Le nuove sfide della diplomazia nell’era della globalizzazione: track one, track two, multi-track diplomacy

Nell’era della globalizzazione, che con le sue nuove tecnologie ha reso l’informazione planetaria ed...

Il ruolo delle religioni nei processi di pace. Il caso del Mozambico

La storia del conflitto mozambicano è intrecciata a quella dei rapporti che questo pezzo...

La diplomazia alternativa della Comunità di Sant’Egidio

Due avvenimenti, nel corso della fine del 2017, hanno attirato l’attenzione dei mass media...
Load More...

Corsi Online

Ultime Notizie

Questioni politico-militari nel Mar Nero

L’Ucraina bombarda Sebastopoli, in Crimea, e la Russia risponde colpendo Odessa, il “porto del grano” sul Mar Nero. Questa...

Deep sea mining: competizione per gli abissi

Il tema dell’approvvigionamento delle risorse, ciclicamente ripreso negli ultimi anni, si rinnova con un nuovo ma allo stesso tempo...

La guerra russo-ucraina: il controllo del Mar Nero e l’impiego dei droni navali

Dall’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina, il controllo sul Mar Nero è stato un aspetto cruciale delle ostilità, sia per ragioni...

Neutralità, multilateralismo, minilateralismo, l’evoluzione della politica estera ucraina

Terra situata al confine tra due mondi, l’Ucraina ha dovuto storicamente adottare una politica estera volta a preservare la...