0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

Gli ultimi articoli di:

Vincenzo Poti

Un anno di guerra, un anno di “amicizia senza limiti”?

La potenza simbolica della data del 24 febbraio, consegnata ormai alla storia come quella...

La visione cinese sull’egemonia americana

Riaffacciatasi nello scenario internazionale dopo la fase di “disbrigo degli affari correnti” coincisa con...

La Conferenza di Monaco rivela la natura profonda del conflitto sino-americano

La 59esima edizione della Conferenza sulla sicurezza di Monaco è stata tra le più...

Europa, Corea e tecnologia: la politica estera cinese nel post Congresso

All’indomani del XX Congresso del Partito Comunista Cinese e dell’inizio del terzo inedito mandato...

Il potere e i suoi limiti: il XX Congresso e la politica estera della Cina

L’instabilità costituisce, nella cultura politica cinese, uno dei principali problemi determinati dalla natura del...

Retorica e azione nell’approccio cinese alla sicurezza: Global Security Initiative e riforma delle MOOTW

Il rallentamento recentemente riscontrato della crescita economica cinese, causato dalla volatilità del contesto tanto...
Load More...

Corsi Online

Ultime Notizie

Il nuovo meridionalismo “geopolitico”

Il legame tra Mezzogiorno d’Italia e geopolitica non è ascrivibile esclusivamente all’emergenza migranti o ai fulcri d’instabilità regionale del...

Conferenza di Belém: unione e disaccordi nella battaglia per la difesa dell’Amazzonia

In un incontro storico guidato dal presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva, i leader dei Paesi dell’Amazzonia si...

Quattro scenari per il futuro: il fenomeno di “policrisi” globale

La situazione di attuale instabilità presenta un quadro da tenere in considerazione per la sua complessità, in ragione dei...

Il Caucaso in crisi: il futuro incerto della comunità armena del Karabakh

Dopo mesi di crescenti tensioni tra l'Azerbaigian e la comunità degli armeni del Karabakh e del deterioramento della situazione...