0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

Gli ultimi articoli di:

Stefano Modena

L’Operazione Militare Speciale e l’Operazione Danubio: analogie e differenze

La notte tra il 20 il 21 agosto 1968 aveva inizio l’”Operazione Danubio”. Le...

La difficile sfida del Sahel

Il Sahel si trova al centro di complesse dinamiche che non coinvolgono solo gli...

Il ritiro americano dall’Afghanistan nella prospettiva di Russia e Cina

Il ritiro americano dall’Afghanistan, dopo venti anni di permanenza, ha aperto nuovi scenari per...

Yemen, una guerra a centri concentrici

La guerra in Yemen non è solo una delle tante guerre che si combattono...

L’espansione cinese nel Sud Pacifico: le Isole Salomone

Mentre gran parte dell’attenzione degli osservatori e degli analisti è concentrata su Taiwan, lo...

La Turchia come media potenza: il caso siriano e le relazioni con Mosca

Con la fine della Guerra fredda nel 1989 è venuto meno l’ordine bipolare che...

La politica russa nei Balcani Occidentali

Gli storici legami tra Russia e popolazioni balcaniche sono sopravvissute al crollo dell’Unione Sovietica,...
Load More...

Corsi Online

Ultime Notizie

Gli equivoci della globalizzazione

A dispetto delle più utopistiche teorie sulla globalizzazione che avevano trovato ampio eco negli anni Novanta e che erano...

USA: il Messico allontana la Cina divenendone il principale partner commerciale

Il Messico secondo i dati di Bloomberg in questo trimestre ha sorpassato la Cina, diventando il maggior esportatore verso...

Il nuovo meridionalismo “geopolitico”

Il legame tra Mezzogiorno d’Italia e geopolitica non è ascrivibile esclusivamente all’emergenza migranti o ai fulcri d’instabilità regionale del...

Conferenza di Belém: unione e disaccordi nella battaglia per la difesa dell’Amazzonia

In un incontro storico guidato dal presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva, i leader dei Paesi dell’Amazzonia si...