0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

Gli ultimi articoli di:

Riccardo Tarantelli

Recensione di “Fronte dell’Est: passato e presente di un destino geografico” (Castelvecchi Editore, 2022)

Prendere l’attualità, sezionarla, decodificarla per provare a interpretarla dandole un significato: tutte attività che...

Recensione di “Zelenskij. La storia dell’uomo che ha cambiato (per sempre) il modo di fare la guerra” di Emanuel Pietrobon (Castelvecchi Editore, 2022)

“Zelenskij” di Emanuel Pietrobon, nasce con l’intento di descrivere la guerra del domani. Facendolo...

“Frau Merkel” del giornalista Claudio Landi si rinnova con una seconda edizione.

Ma partiamo con ordine. In quest’opera l’autore fa una disamina di quella che a...

Il volo dell’aquila in 50 istantanee

Il più grande regalo che la Storia (intesa propriamente come disciplina scientifica) ci ha...

Guerra e Energia di Gian Piero Joime

Da quando l’uomo ha scoperto come controllare il fuoco, ha potuto pretendere il dominio...

Recensione di Geopandemia

La pandemia che ha investito (e continua a investire) il nostro Mondo potrebbe ridefinire...

Recensione di “Berlino est 2.0”

Lo scenario è quello di una Berlino post-post-Covid governata da un mastodontico “Mega Partito”....

Recensione di “Axeinos! – Geopolitica del Mar Nero”

Il Mar Nero ha costituito, sin dagli albori della civiltà, una sorta di frontiera...

Recensione de “Il dominio geopolitico dello spazio cibernetico”

Nel loro “Guerra senza limiti” i generali Ling Qiao e Xiangsui Wang ebbero a...

Terrorismo sulla Nuova Via della Seta: il realismo di Pechino

Nell’ambizioso progetto cinese della Belt&Road Initiative, non vi sono semplicemente problemi ingegneristici o geopolitici....

Le sfide geopolitiche di Pechino sulla BRI

La necessità per la Cina di Xi Jinping di creare il più grande corridoio...

La guerra fredda non è mai finita. Geopolitica e strategia dopo il secolo americano

La guerra fredda non è mai finita. Geopolitica e strategia dopo il secolo americano...
Load More...

Corsi Online

Ultime Notizie

La TIKA e la politica estera turca

La TIKA, acronimo di Turk Isbirigli ve Koordinasyon Idaresi Baskanligi, è un’agenzia governativa turca che, in base al suo...

Politiche migratorie e d’asilo à la carte

Dalla ‘crisi’ dei rifugiati del 2015 ad oggi, le politiche restrittive sui flussi migratori e la relativa proliferazione di...

L’orlo del Mediterraneo orientale: guerra e pace tra Turchia e Grecia

La Grecia è collocata sull'orlo di una relativa stabilità europea e di una totale instabilità mediorientale: l’ambiente sovraccarico e...

Il contesto geopolitico del conflitto israelo-palestinese

L’ultimo atto del conflitto israelo-palestinese va oggi in scena tra le macerie di Gaza, raccontando una storia che non...