0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

Gli ultimi articoli di:

Riccardo Nanni

DNS4EU: l’infrastruttura europea tra sovranità digitale e sicurezza informatica

A partire dalla pubblicazione della Strategia per la Sicurezza Cibernetica dell’Unione Europea (UE) nel...

Prosperità Comune e Sovranità Digitale: dove si colloca la Normativa Cinese sugli Algoritmi di Raccomandazione

Cosa accomuna il concetto maoista di “prosperità comune” con il concetto contemporaneo (e occidentale)...

Intelligenza Artificiale: la posizione italiana alla luce del Programma Strategico 2022-2024

A novembre 2021, il governo italiano ha adottato il “Programma Strategico per l’Intelligenza Artificiale...

Digital Economic Partnership Agreement: l’accesso della Cina e le sue implicazioni

Il 1° novembre 2021, la Cina ha annunciato di aver fatto domanda per accedere...

All’Internet Governance Forum Italia 2021, Geopolitica.info discute la crisi dei semiconduttori

Il 9 novembre, Day-1 dell’Internet Governance Forum (IGF) Italia 2021, Geopolitica.info ha discusso la...

Fenomeno “Squid Game”: diplomazia culturale, censura e geopolitica della rete

Campione di visualizzazioni su Netflix e protagonista di un acceso dibattito etico sul suo...

(Cyber)sicurezza umana e competizione tecnologica tra USA e Cina: una prospettiva europea

La sovrapposizione tra sicurezza in senso tradizionale e sicurezza umana è dibattuta da tempo...

Protezione dei dati e sovranità digitale: il caso cinese

Con l’entrata in vigore della ‘Data Security Law’ e della ‘Personal Information Protection Law’...

La Geopolitica dei Microchip nei rapporti tra Cina e Afghanistan

L’interesse cinese in Afghanistan è sotto i riflettori internazionali a seguito del ritiro statunitense...

Industria digitale: evoluzione e drivers dei rapporti UE-Cina

Il 1° luglio 2021 si è celebrato il centenario del Partito Comunista Cinese. Dalla...

Il Partito Comunista Cinese compie cent’anni: politiche di sviluppo digitale e implicazioni geopolitiche

Luglio 2021, il Partito Comunista Cinese compie cent’anni. Celebrati trionfalmente il 1° luglio dal...

Protocollo Internet: la geopolitica degli standard di Internet

1998, nasce l’Internet Corporation for Assigned Names and Numbers (ICANN) per la gestione della...
Load More...

Corsi Online

Ultime Notizie

La crisi di Credit Suisse e della SVB: le conseguenze geopolitiche

Prima la Silicon Valley Bank, dedita a finanziare progetti ad alto impatto tecnologico ma molto rischiosi, in un gioco...

Gli interessi in gioco nell’accordo tra Iran e Arabia Saudita

La Guerra in Ucraina ha perturbato irrimediabilmente il contesto esteuropeo rendendolo uno spazio geografico poco adatto ai flussi globali,...

Le priorità per le Forze Armate Italiane: tecnologia, approvvigionamento, aumento organico

Il generale Luciano Portolano, Segretario Generale della Difesa e Direttore Nazionale degli Armamenti, ha tenuto una audizione presso le...

La Northern Crescent sunnita

Del Medio Oriente non si può certo dire che sia mai stato area marginale; di certo sulle sue sabbie,...