0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

Gli ultimi articoli di:

Michele Rosito

Il riposizionamento statunitense, un problema geostrategico tra l’Indo-Pacifico e l’Europa

I mutamenti nel sistema internazionale sono accompagnati da graduali cambiamenti sullo scenario geopolitico e...

In Libia Washington alza la posta in gioco

Il fronte principale della guerra iniziata il 24 febbraio 2022 è l’Ucraina, ma la...

Gli interessi in gioco nell’accordo tra Iran e Arabia Saudita

La Guerra in Ucraina ha perturbato irrimediabilmente il contesto esteuropeo rendendolo uno spazio geografico...

Il piano Mattei e i rapporti italo-francesi nelle vicende mediterranee 

La guerra impone svolte spesso inevitabili anche per i soggetti geopolitici che non ne...

La Turchia nel groviglio siriano: prova della proiezione geopolitica turca

L’estero vicino turco è in ebollizione. La guerra in Ucraina a Nord, le pressioni...

I troppi nodi da sciogliere tra Ankara e il Cairo

Lo stallo nel conflitto libico, nella risoluzione delle controversie derivanti dall’annoso dibattito sull’EastMed e...

Gli interessi nella partita del Mediterraneo orientale, perché conta la Libia

La competitività geoeconomica investe il teatro del Mediterraneo orientale. Gli attori geopolitici della regione,...

La svolta marittima turca ed il caso libico

Il processo di territorializzazione del mare sconvolge gli equilibri del Mediterraneo, rinvigorendo le antiche...

Mosca deve accettare il peso geopolitico di Pechino

“La geopolitica vive di vuoti da colmare”, questo è probabilmente l’unico postulato del metodo...

Cosa emerge dall’incontro a Samarcanda della SCO

La Shanghai Cooperation Organization (SCO) si è riunita a Samarcanda il 15 e il...

Considerazioni geopolitiche sulle dinamiche globali del post-invasione russa

Il contesto globalizzato influisce grandemente nella trasmissione delle crisi, siano esse finanziarie o geopolitiche....

La fragile intesa libica

La geopolitica pretende la lettura dei fenomeni nello spazio. Dinamiche locali vengono spazialmente influenzate...
Load More...

Corsi Online

Ultime Notizie

Il nuovo meridionalismo “geopolitico”

Il legame tra Mezzogiorno d’Italia e geopolitica non è ascrivibile esclusivamente all’emergenza migranti o ai fulcri d’instabilità regionale del...

Conferenza di Belém: unione e disaccordi nella battaglia per la difesa dell’Amazzonia

In un incontro storico guidato dal presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva, i leader dei Paesi dell’Amazzonia si...

Quattro scenari per il futuro: il fenomeno di “policrisi” globale

La situazione di attuale instabilità presenta un quadro da tenere in considerazione per la sua complessità, in ragione dei...

Il Caucaso in crisi: il futuro incerto della comunità armena del Karabakh

Dopo mesi di crescenti tensioni tra l'Azerbaigian e la comunità degli armeni del Karabakh e del deterioramento della situazione...