Archivio autore: Maria Rosaria Intermite

La dichiarazione di riaprire Santa Sofia come moschea ha sollevato un ampio dibattito sulla deriva più radicale della politica di …

Negli scorsi mesi, Santa Sofia ha occupato le principali pagine dei quotidiani non certo per far mostra delle sue inestimabili …

La visione americanocentrica della Global Society attraversa trasversalmente il Congresso Americano chiamato a decidere sulla risoluzione del rapporto tra USA …

La dura crisi economica e monetaria che il Libano è chiamato ad affrontare vede il Movimento sciita Hezbollah, come ago …

Il Libano costituisce l’archetipo della fragilità geopolitica e geo-economica Mediorientale. Il consolidarsi della politica americana di selective engagement nell’Area Mediorientale ha rivivificato …

L’esplosione di un nemico invisibile e imprevedibile come il virusCovid-19 ha ridefinito in poco più di un mese i confini …

Le notizie che ci giungono, in questi giorni, da Idlib mostrano più che mai come l’ascesa egemonica nel MENA si …

Lo stallo dell’Appellate Body Wto ha tenuto banco anche durante le discussioni interne al World Economic Forum 2020, terminato lo …

L’ OMC (conosciuta anche come WTO, secondo l’acronimo inglese) il 1° gennaio ha compiuto 25 anni ma senza poterli festeggiare. …

Nella storia del popolo curdo solo due atti di diritto internazionale hanno riconosciuto la sua esistenza. Il primo è un …

Con la fine della guerra fredda, Washington si è ritrovata ad essere l’unica potenza egemone mondiale. Un unipolarismo determinato solo …

Il risarcimento record riconosciuto agli Usa (e posto a carico dell’Ue), sulla annosa questione degli aiuti di stato ad Airbus, …

Manbij, Tell Abyad, Ras’al Ayn, Kobane sono le principali cittadine del Rojava, quale ulteriore tentativo di costruzione di uno Stato …

La complessità del sistema internazionale attuale pone allo storico del diritto internazionale e delle relazioni internazionali l’ingrato e spinoso interrogativo …

La tematica del debito sta tenendo banco in queste settimane dopo la pubblicazione da parte dell’’Eurostat dei dati aggiornati sul debito …

L’Unione Europea nasce come il miglior risultato della c.d. diplomazia multilaterale istituzionalizzata con cui nel periodo immediatamente successivo al secondo conflitto mondiale …