0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

Gli ultimi articoli di:

Marco Corno

Paesi baltici e scandinavi, la guerra sta cambiando gli equilibri europei ed atlantici  

L’adesione finlandese alla NATO cambia gli equilibri europei. La sconfitta geo-strategica della Russia. La...

La NATO tra negoziati, allargamenti e tensioni interne

L’allargamento della NATO a Svezia e Finlandia è sempre più intricato. La Turchia gioca...

Le sfide geopolitiche alla diversificazione energetica dell’Italia

La guerra tra Russia e Ucraina è ormai giunta al settimo mese e le...

Kaliningrad: una miccia (forse) spenta

Il blocco di Kaliningrad da parte della Lituania è stata una delle crisi più...

Gli scenari se Finlandia e Svezia dovessero entrare nella NATO

Capire come potrebbe evolvere lo scenario europeo durante e dopo la guerra tra Russia...

Biden a confronto con Russia e Iran

Gli Stati Uniti secondo Biden sono tornati. La sfida di breve periodo è con...

Accordo tra Israele ed Emirati Arabi Uniti: un intreccio di interessi geopolitici

L’accordo tra Israele ed Emirati Arabi Uniti (EAU) è un accordo geopolitico. L’Iran è...

Le criticità delle proteste ad Hong Kong

La legge di sicurezza nazionale, approvata da Pechino lo scorso 3 luglio 2020, segna un’accelerazione del...

Soleimani e la mezzaluna persiana (più che sciita)

La morte di Soleimani è un attacco all’influenza iraniana nella regione. La mezzaluna sciita...

La ripresa della Storia

A 30 anni dalla caduta del muro di Berlino (1989) la storia ha ricominciato...

Siria: la porta degli imperi

Nelle visioni geopolitiche delle grandi potenze regionali (Russia, Turchia, Iran e Arabia Saudita) la...

L’Iran nell’occhio del ciclone

Dall’8 maggio 2018 quando l’amministrazione Trump ha annunciato  l’uscita dal JCPOA (Joint Comprehensive Plan...
Load More...

Corsi Online

Ultime Notizie

La guerra russo-ucraina: il controllo del Mar Nero e l’impiego dei droni navali

Dall’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina, il controllo sul Mar Nero è stato un aspetto cruciale delle ostilità, sia per ragioni...

Neutralità, multilateralismo, minilateralismo, l’evoluzione della politica estera ucraina

Terra situata al confine tra due mondi, l’Ucraina ha dovuto storicamente adottare una politica estera volta a preservare la...

I BRICS+: una sfida per l’UE

L’allargamento dei BRICS sancito al summit di Johannesburg (22-24 agosto) si presenta come il rafforzamento di una sfida sistemica...

Gli equivoci della globalizzazione

A dispetto delle più utopistiche teorie sulla globalizzazione che avevano trovato ampio eco negli anni Novanta e che erano...