0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

Gli ultimi articoli di:

Gianmarco Donolato

La partita del gas ad un anno dall’invasione

Il flusso di fonti di energia tra Russia e Paesi dell’Unione Europea non è...

Attacchi a Nord Stream: la fine di un’era

Questa settimana si sono registrate perdite alle condutture subacquee di Nord Stream 1 e...

Guerra in Ucraina: tra energia e ricostruzione

La protratta situazione di crisi in relazione all’invasione russa dell’Ucraina mette in difficoltà l’evoluzione...

Intervista a Simone Nisi, Direttore Affari Istituzionali Edison per Geopolitica.info

La crisi energetica esacerbata dall’invasione dell'Ucraina da parte della Russia e le relative mosse...

Energia e gli ostacoli da superare per l’UE

Il piano della Commissione Europea REPowerEU è la risposta all’aggressione russa dell’Ucraina e alle...

Il settore energetico come arena di confronto

Mentre l’invasione russa dell’Ucraina non si arresta, l’Unione Europea tenta di mettere sul piatto...

Consenso interno russo all’invasione dell’Ucraina

Mentre ci si avvicina all’inizio del secondo mese dall’invasione su larga scala dell’Ucraina da...

Chernobyl, il nucleare e il futuro dell’energia europea. Intervista all’Ing. Mancini

Le notizie riguardanti una temporanea presa di controllo dell’area circostante la centrale nucleare di...

La Bielorussia in bilico: intervento diretto o semplice supporto?

La posizione della Bielorussia rispetto all’invasione dell’Ucraina da parte della Federazione russa è stata...

La sostenibilità economica dell’invasione in Ucraina

In relazione all’invasione dell’Ucraina da parte della Russia si discute molto di quali possano...

Ucraina: con la Russia serve solidità

Perché sanzioni economiche deboli e ritorsioni in campo energetico potrebbero non rappresentare la soluzione...

Sviluppi e fratture della crisi kazaka – intervista a Paolo Sorbello

A fronte dell’evoluzione della situazione in Kazakistan, dove da giorni si registrano scontri e...
Load More...

Corsi Online

Ultime Notizie

Il nuovo meridionalismo “geopolitico”

Il legame tra Mezzogiorno d’Italia e geopolitica non è ascrivibile esclusivamente all’emergenza migranti o ai fulcri d’instabilità regionale del...

Conferenza di Belém: unione e disaccordi nella battaglia per la difesa dell’Amazzonia

In un incontro storico guidato dal presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva, i leader dei Paesi dell’Amazzonia si...

Quattro scenari per il futuro: il fenomeno di “policrisi” globale

La situazione di attuale instabilità presenta un quadro da tenere in considerazione per la sua complessità, in ragione dei...

Il Caucaso in crisi: il futuro incerto della comunità armena del Karabakh

Dopo mesi di crescenti tensioni tra l'Azerbaigian e la comunità degli armeni del Karabakh e del deterioramento della situazione...